L'obiettivo di questo lavoro è comprendere meglio il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, svolgendo una piccola indagine nella scuola primaria. Gli studenti sono stati invitati ad esprimere le loro valutazioni sul fenomeno del bullismo osservato, esternando anche i loro sentimenti ed emozioni. L'indagine ha anche voluto analizzare l'aspetto dello studio del fenomeno nell'ambiente scolastico e quindi è stato chiesto quali fossero i luoghi dove questi episodi avvengono maggiormente, sia se il fenomeno fosse stato presentato dagli insegnanti agli studenti o comunque da questi noto. Un aspetto interessante ha riguardato la consapevolezza specifica dell'essere bullo e precisamente la definizione del bullo stesso. La ricerca ha mostrato risultati abbastanza equilibrati ma molto variegati per quanto concerne il campo emozionale.

bullismo e cyberbullismo tra i banchi di scuola: una ricerca nella scuola primaria

BRUNO, MIRIAM
2018/2019

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è comprendere meglio il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, svolgendo una piccola indagine nella scuola primaria. Gli studenti sono stati invitati ad esprimere le loro valutazioni sul fenomeno del bullismo osservato, esternando anche i loro sentimenti ed emozioni. L'indagine ha anche voluto analizzare l'aspetto dello studio del fenomeno nell'ambiente scolastico e quindi è stato chiesto quali fossero i luoghi dove questi episodi avvengono maggiormente, sia se il fenomeno fosse stato presentato dagli insegnanti agli studenti o comunque da questi noto. Un aspetto interessante ha riguardato la consapevolezza specifica dell'essere bullo e precisamente la definizione del bullo stesso. La ricerca ha mostrato risultati abbastanza equilibrati ma molto variegati per quanto concerne il campo emozionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
717579_bullismoecyberbullismotraibanchidiscuola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39139