This thesis aims to explore linguistic mediation between German and Italian, focusing specifically on the translations of The Metamorphosis by Franz Kafka, carried out by Enrico Ganni and Giulio Schiavoni. The work seeks to demonstrate that translation goes beyond mere linguistic transfer, representing a cultural act capable of influencing intercultural perceptions. The first chapter provides a theoretical framework on translation, with a detailed analysis of the stylistic and lexical choices made by both translators. The second chapter focuses on the comparison between the two translated versions, highlighting the translator’s role as a cultural mediator and showing how stylistic differences reflect cultural variations between the source and target contexts. Finally, the third chapter delves into the “cultural turn” in translation studies and discusses the role of the linguistic mediator, emphasizing the skills and responsibilities required for an adequate translation. The thesis concludes that translation is a creative and cultural act, essential for building bridges between cultures and promoting intercultural understanding.

Questa tesi si propone di esplorare la mediazione linguistica tra tedesco e italiano, focalizzandosi in particolare sulle traduzioni de La Metamorfosi di Franz Kafka, realizzate da Enrico Ganni e Giulio Schiavoni. Il lavoro mira a dimostrare come la traduzione vada oltre il semplice trasferimento linguistico, rappresentando un atto culturale in grado di influenzare le percezioni interculturali. Nel primo capitolo viene fornito un inquadramento teorico sulla traduzione, con un’analisi dettagliata delle scelte stilistiche e lessicali compiute dai due traduttori. Il secondo capitolo si concentra sul confronto tra le due versioni tradotte, mettendo in luce il ruolo del traduttore come mediatore culturale e sottolineando come le differenze stilistiche riflettano variazioni culturali tra il contesto di partenza e quello di arrivo. Infine, il terzo capitolo approfondisce il “cultural turn” negli studi traduttivi e discute il ruolo del mediatore linguistico, evidenziando le competenze e le responsabilità richieste per una traduzione adeguata. La tesi conclude che la traduzione è un atto creativo e culturale, essenziale per la costruzione di ponti tra culture e per la promozione di una comprensione interculturale.

Tra lingua e traduzione: il rapporto di Kafka con il tedesco e le sue metamorfosi italiane

CARENZO, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare la mediazione linguistica tra tedesco e italiano, focalizzandosi in particolare sulle traduzioni de La Metamorfosi di Franz Kafka, realizzate da Enrico Ganni e Giulio Schiavoni. Il lavoro mira a dimostrare come la traduzione vada oltre il semplice trasferimento linguistico, rappresentando un atto culturale in grado di influenzare le percezioni interculturali. Nel primo capitolo viene fornito un inquadramento teorico sulla traduzione, con un’analisi dettagliata delle scelte stilistiche e lessicali compiute dai due traduttori. Il secondo capitolo si concentra sul confronto tra le due versioni tradotte, mettendo in luce il ruolo del traduttore come mediatore culturale e sottolineando come le differenze stilistiche riflettano variazioni culturali tra il contesto di partenza e quello di arrivo. Infine, il terzo capitolo approfondisce il “cultural turn” negli studi traduttivi e discute il ruolo del mediatore linguistico, evidenziando le competenze e le responsabilità richieste per una traduzione adeguata. La tesi conclude che la traduzione è un atto creativo e culturale, essenziale per la costruzione di ponti tra culture e per la promozione di una comprensione interculturale.
Between language and translation: Kafka's relationship with german and its italian metamorphoses
This thesis aims to explore linguistic mediation between German and Italian, focusing specifically on the translations of The Metamorphosis by Franz Kafka, carried out by Enrico Ganni and Giulio Schiavoni. The work seeks to demonstrate that translation goes beyond mere linguistic transfer, representing a cultural act capable of influencing intercultural perceptions. The first chapter provides a theoretical framework on translation, with a detailed analysis of the stylistic and lexical choices made by both translators. The second chapter focuses on the comparison between the two translated versions, highlighting the translator’s role as a cultural mediator and showing how stylistic differences reflect cultural variations between the source and target contexts. Finally, the third chapter delves into the “cultural turn” in translation studies and discusses the role of the linguistic mediator, emphasizing the skills and responsibilities required for an adequate translation. The thesis concludes that translation is a creative and cultural act, essential for building bridges between cultures and promoting intercultural understanding.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi ufficiale.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi analizza le traduzioni de La Metamorfosi di Kafka, evidenziando il ruolo della traduzione nella mediazione culturale tra tedesco e italiano.
Dimensione 926.47 kB
Formato Adobe PDF
926.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3913