Introduction: Arthroscopy is commonly used to treat meniscal lesions. Patients undergoing arthroscopy surgery might develop osteoarthritis or might need a following TKR (total knee replacement) operation. Objective of the following study is to evaluate the 20 years outcome for patients who underwent a meniscectomy surgery in the year 2000 in the Piedmont Region (Italy). Methods: Patients were collected using the Regional Medical Database. We used the code 806, which is linked to meniscectomy, to select patients. In the year 2000, 8681 underwent a meniscectomy operation. Exclusion criteria was missing data. Data: age, sex, morphotype, side (left or right), meniscal lesion, typology of lesion, type of treatment, phone contact info. We contacted all the patients to evaluate the KOOS score and to check if any following surgery was done. Results: Under 60 patients: only 3.82% underwent a following TKR operation; average between arthroscopy and TKR was 7.3 years. Age and presence of a cartilage lesion were significantly associated with a subsequent TKR operation on the long term. Over 45 group: 16% of patients underwent a subsequent TKR operation; average between arthroscopy and TKR was 17 years. KOOS score was significantly correlated to cartilage lesion at the time of intervention and condroplasty treatment. Conclusions: When arthroscopy surgery is indicated, surgeons should always consider cartilage lesions, finding that might undermine the probability success on the long term.​
Introduzione: Le lesioni meniscali vengono comunemente trattate mediante artroscopia. I pazienti che effettuano interventi di artoscopia possono andare incontro a protesi e/o osteoartrosi, con il tempo. Obiettivo del presente lavoro è la valutazione degli outcome a 20 anni in pazienti sottoposti a meniscectomia nellanno 2000 nelle strutture ospedaliere pubbliche e private presenti nella regione Piemonte Metodi: Dallanalisi dei dati relativi ai pazienti presenti nel Registro Regionale delle SDO nellanno 2000 (8.681 pazienti), sono stati selezionati i pazienti operati presso una singola struttura meniscectomia (codice 806). Criterio di esclusione è stata lincompletezza o lassenza di anche solo uno dei dati. I seguenti dati sono stati raccolti: età allintervento, sesso, morfotipo, lato, menisco, tipologia di lesione, tipo i trattamento, recapito telefonico. E seguito ricontatto telefonico per intervista riguardo successivi interventi e per valutazione delloutcome mediante KOOS score. Risultati: Valutando i pazienti Under 60 di questo studio, soltanto il 3.82% è andato incontro a successiva protesi di ginocchio; la media degli anni tra intervento di artroscopia e successivo intervento di protesi è di 7.3 anni. Letà e presenza di una lesione cartilaginea sono risultati significativamente associati ad un successivo impianto di protesi totale di ginocchio sul lungo termine. Per quanto riguarda il gruppo Over 45, invece, il 16% dei pazienti sono andati incontro a successivo intervento di protesi nei 20 anni successivi. La media degli anni passati tra intervento di artroscopia e successivo intervento di protesi è di 17 anni. Il punteggio al KOOS score è risultato correlato alla presenza di una lesione cartilaginea allintervento e al trattamento di condroplastica. Conclusioni: Nel porre indicazione ad un trattamento artroscopico per una lesione meniscale il chirurgo deve sempre tener conto della eventuale presenza di una lesione cartilaginea anche iniziale, reperto che può indicare una scarsa probabilità di successo sul lungo termine. ​
Outcome della chirurgia artroscopica del ginocchio a 20 anni: analisi di un campione di 314 pazienti.
COSTANTINO, ANGELO
2018/2019
Abstract
Introduzione: Le lesioni meniscali vengono comunemente trattate mediante artroscopia. I pazienti che effettuano interventi di artoscopia possono andare incontro a protesi e/o osteoartrosi, con il tempo. Obiettivo del presente lavoro è la valutazione degli outcome a 20 anni in pazienti sottoposti a meniscectomia nellanno 2000 nelle strutture ospedaliere pubbliche e private presenti nella regione Piemonte Metodi: Dallanalisi dei dati relativi ai pazienti presenti nel Registro Regionale delle SDO nellanno 2000 (8.681 pazienti), sono stati selezionati i pazienti operati presso una singola struttura meniscectomia (codice 806). Criterio di esclusione è stata lincompletezza o lassenza di anche solo uno dei dati. I seguenti dati sono stati raccolti: età allintervento, sesso, morfotipo, lato, menisco, tipologia di lesione, tipo i trattamento, recapito telefonico. E seguito ricontatto telefonico per intervista riguardo successivi interventi e per valutazione delloutcome mediante KOOS score. Risultati: Valutando i pazienti Under 60 di questo studio, soltanto il 3.82% è andato incontro a successiva protesi di ginocchio; la media degli anni tra intervento di artroscopia e successivo intervento di protesi è di 7.3 anni. Letà e presenza di una lesione cartilaginea sono risultati significativamente associati ad un successivo impianto di protesi totale di ginocchio sul lungo termine. Per quanto riguarda il gruppo Over 45, invece, il 16% dei pazienti sono andati incontro a successivo intervento di protesi nei 20 anni successivi. La media degli anni passati tra intervento di artroscopia e successivo intervento di protesi è di 17 anni. Il punteggio al KOOS score è risultato correlato alla presenza di una lesione cartilaginea allintervento e al trattamento di condroplastica. Conclusioni: Nel porre indicazione ad un trattamento artroscopico per una lesione meniscale il chirurgo deve sempre tener conto della eventuale presenza di una lesione cartilaginea anche iniziale, reperto che può indicare una scarsa probabilità di successo sul lungo termine. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
776062_tesipdffinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39113