The digitalisation of financial services, which started with payment and banking services, in few years spread into financial negotiations, insurance services and financial advice, assisted by start-up Fintech, qualified and higly specialized technological operators. In this moment the overriding necessity is to analyse how these technologies work and to recognize the inner potentialities that they have in transforming the financial technology sector. Having considered the disruptive impact of Fintech, it is of first importance to analyse the phenomenon from a regulatory and supervisory point of view. Infact the fragmentation of the regulation at the european level involves different regulations in each member state, with the consequence of serious issues for companies and consumers in making cross-border business. Moreover the competitive and particularly disruptive approach of the new market players has placed the traditional operators in the situation to adapt and model their structures and strategies towards a digital orientation, in order to try to remain competitive within the market. Then this work will focus on digital platfroms and payments services, going on with the analysis of the impact of the digitalisation in relation with the principles of competition law (in particular abuse of dominant position and restrictive agreements). The reasearch will be completed by a construction of a case study on a digital platform for payment services. ​ Stato della tesi Presentata​

La digitalizzazione dei servizi finanziari, iniziata con i servizi di pagamento e bancari, in pochi anni si è estesa alle trattative finanziarie, ai servizi assicurativi e di consulenza finanziaria, coadiuvata dalle start-up Fintech, operatori tecnologici qualificati e altamente specializzati. In questo momento la necessità primaria è quella di analizzare il funzionamento di queste tecnologie e di riconoscere le potenzialità interne che esse hanno nel trasformare il settore delle tecnologie finanziarie. Considerato l'impatto dirompente di Fintech, è di primaria importanza analizzare il fenomeno dal punto di vista normativo e di vigilanza. Infatti, la frammentazione della regolamentazione a livello europeo coinvolge normative diverse in ogni Stato membro, avendo come conseguenza gravi problemi per le imprese e i consumatori nell'esercizio di attività transfrontaliere. Inoltre, l'approccio competitivo e particolarmente dirompente dei nuovi attori del mercato ha messo gli operatori tradizionali nella condizione di dover adattare e modellare le proprie strutture e strategie in chiave digitale, per cercare di rimanere competitivi sul mercato. Il lavoro di ricerca si concentrerà poi sulle piattaforme digitali e sui servizi di pagamento, proseguendo con l'analisi dell'impatto della digitalizzazione in relazione ai principi del diritto della concorrenza (in particolare l'abuso di posizione dominante e gli accordi restrittivi). La ricerca sarà poi completata dalla costruzione di un case study riguardo una piattaforma digitale per i servizi di pagamento. ​

The digitalisation of financial services in the EU: regulatory approaches and competition law

DAVICO, GIORGIA
2018/2019

Abstract

La digitalizzazione dei servizi finanziari, iniziata con i servizi di pagamento e bancari, in pochi anni si è estesa alle trattative finanziarie, ai servizi assicurativi e di consulenza finanziaria, coadiuvata dalle start-up Fintech, operatori tecnologici qualificati e altamente specializzati. In questo momento la necessità primaria è quella di analizzare il funzionamento di queste tecnologie e di riconoscere le potenzialità interne che esse hanno nel trasformare il settore delle tecnologie finanziarie. Considerato l'impatto dirompente di Fintech, è di primaria importanza analizzare il fenomeno dal punto di vista normativo e di vigilanza. Infatti, la frammentazione della regolamentazione a livello europeo coinvolge normative diverse in ogni Stato membro, avendo come conseguenza gravi problemi per le imprese e i consumatori nell'esercizio di attività transfrontaliere. Inoltre, l'approccio competitivo e particolarmente dirompente dei nuovi attori del mercato ha messo gli operatori tradizionali nella condizione di dover adattare e modellare le proprie strutture e strategie in chiave digitale, per cercare di rimanere competitivi sul mercato. Il lavoro di ricerca si concentrerà poi sulle piattaforme digitali e sui servizi di pagamento, proseguendo con l'analisi dell'impatto della digitalizzazione in relazione ai principi del diritto della concorrenza (in particolare l'abuso di posizione dominante e gli accordi restrittivi). La ricerca sarà poi completata dalla costruzione di un case study riguardo una piattaforma digitale per i servizi di pagamento. ​
ENG
The digitalisation of financial services, which started with payment and banking services, in few years spread into financial negotiations, insurance services and financial advice, assisted by start-up Fintech, qualified and higly specialized technological operators. In this moment the overriding necessity is to analyse how these technologies work and to recognize the inner potentialities that they have in transforming the financial technology sector. Having considered the disruptive impact of Fintech, it is of first importance to analyse the phenomenon from a regulatory and supervisory point of view. Infact the fragmentation of the regulation at the european level involves different regulations in each member state, with the consequence of serious issues for companies and consumers in making cross-border business. Moreover the competitive and particularly disruptive approach of the new market players has placed the traditional operators in the situation to adapt and model their structures and strategies towards a digital orientation, in order to try to remain competitive within the market. Then this work will focus on digital platfroms and payments services, going on with the analysis of the impact of the digitalisation in relation with the principles of competition law (in particular abuse of dominant position and restrictive agreements). The reasearch will be completed by a construction of a case study on a digital platform for payment services. ​ Stato della tesi Presentata​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803966_tesidavico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 632.17 kB
Formato Adobe PDF
632.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39105