This thesis is going to analyze water situation in India and in other parts of the world too, where the problem of water scarcity is particularly perceived. For this reason, countries like South Africa, Brazil and China will be analyzed too, as well as contributions offered by international organizations like United Nations. So, target will be to know Indian context about water distribution and to understand how much law can influence this matter and I can disclose right now that into the text will emerge a lot of law solutions ¿ international law in particular ¿ recognized at Indian level and also in other regions, so law has a fundamental role to search a solution about water scarcity and about its inadequate distribution among population and this underlines that I will not talk only about water law, but it will be analyzed also social and environmental question, that is at the bottom of the problem. First of all, we'll analyze how Indian water crisis reasons are various: this is increased in more recent years but it has ancient origins because it is the result of different influences. For this reason, we'll analyze the economy of the Country, to see how it influence water consume and quality; moreover we'll evaluate social, environmental and economic aspects too and finally we'll look to the action carry out by law in this sector. This aspect is predominant, so it'll be examined in depth during the analysis, starting from an introduction about Indian water law that will go from traditional Hindu law to acts adopted after Independence, around 1970s. Thereafter, focus will turn to our days to see how water conception has changed and it is continuing to evolve itself. Firstly, water sector reforms will be examined, because they managed water as an economic good, to see basilar principles and developments. After which, we'll examine the evolution of a new water conception based on an idea of water as human right and this fact reconnect water to other fundamental rights, like the right to life. Here, more recent initiative from Indian Government will emerge, but also from other subjects, like Supreme Court and High Courts, legislative power and non-governmental organizations. Moreover, it won't be analyzed only a human right to water, but the text will talk about other rights too, social and environmental rights that have a basilar importance to fight against water access discriminations and to save the ecosystem. However, attention will not be delimited to Indian context, but we'll evaluate also international subject action, to find principles that emerged, with a particular focus about public trust and its evolution, and to analyze the most important acts and initiatives adopted by these organism to solve water question. Finally, we'll examine the situation in other Countries that ¿ like India ¿ suffer a deep water scarcity and we'll compare these Nations and we'll analyze solutions they adopted, to discover how many of these are similar to each others and this underline the fact that all Countries will flow into a same water right, as a result of developments happened at the international level.

Questa tesi si propone di andare a vedere la situazione idrica presente in India, ma anche in altre parti del mondo, nelle quali il problema della scarsità d'acqua è particolarmente avvertito. Per questa ragione saranno esaminati anche Paesi come il Sud Africa, il Brasile e la Cina, nonché i contributi offerti da organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite. L'obiettivo è allora quello di conoscere il contesto indiano in merito alla disponibilità idrica e capire quanto il diritto possa influenzare tale materia ed è possibile anticipare fin da subito che, all'interno delle testo emergeranno numerose soluzioni introdotte dal diritto, recepito sia a livello indiano che in altre regioni, per cui il diritto svolge un ruolo fondamentale nel cercare una soluzione alla scarsità d'acqua e alla sua inadeguata distribuzione tra la popolazione e ciò evidenzia come non si parlerà solamente di diritto idrico, ma si analizzeranno anche le questioni sociali ed ambientali, che sono alla base del problema. Innanzitutto, si vedrà come le ragioni della crisi idrica indiana siano molteplici: questa è cresciuta in anni più recenti, ma ha origini antiche, essendo frutto di diverse influenze. Si andrà perciò ad analizzare l'economia del Paese; ma oltre a ciò si prenderanno in considerazione anche gli aspetti sociali, ambientali ed economici, guardando infine all'azione svolta dal diritto in questo settore. Proprio questo aspetto è quello prevalente, per cui esso verrà approfondito nel corso dell'analisi, partendo da un'introduzione al diritto idrico indiano che andrà dal diritto tradizionale hindu fino ai provvedimenti adottati dopo l'indipendenza, intorno agli anni '70. Fatto ciò, l'attenzione si sposterà poi ai giorni nostri, vedendo come la concezione idrica sia cambiata e stia continuando ad evolversi. In un primo momento si esamineranno allora le water sector reforms, che hanno gestito l'acqua come un bene economico, andando a vedere i principi su cui esse si basano e gli sviluppi che hanno avuto. Dopodiché si passerà a vedere come si sia evoluta una concezione dell'acqua basata su un'idea di diritto umano all'acqua, che l'ha ricollegata ad altri diritti fondamentali, come il diritto alla vita. In questa sede emergeranno allora le più recenti iniziative adottate dal Governo indiano, ma anche da parte di altri soggetti, come la Corte Suprema e le High Courts, il potere legislativo e le organizzazioni non governative. Inoltre, non verrà preso in considerazione solamente il diritto umano all'acqua, ma si parlerà anche di altri diritti, ossia quelli sociali e quelli ambientali, che sono di basilare importanza nella lotta contro le discriminazioni per accedere all'acqua e per l'ecosistema. In ogni caso, l'attenzione non rimarrà circoscritta unicamente al contesto indiano, ma si andrà a valutare anche l'azione svolta dai soggetti internazionali, individuando i principi che sono emersi nel tempo, con una particolare attenzione nei confronti del public trust e della sua evoluzione, e analizzando i principali provvedimenti e le iniziative adottati da questi organismi al fine di gestire la questione idrica. Infine, si andrà anche a valutare la situazione presente in altri Paesi che, come l'India, soffrono maggiormente di una scarsità idrica, così da poter comparare queste Nazioni e valutare le soluzioni adottate, scoprendo come molte di queste siano simili tra loro, evidenziando come tutti i Paesi stiano confluendo verso un diritto idrico comune.

Diritto e acqua in India: diritti, riforme e sviluppo

GIACHELLO, ERIK
2016/2017

Abstract

Questa tesi si propone di andare a vedere la situazione idrica presente in India, ma anche in altre parti del mondo, nelle quali il problema della scarsità d'acqua è particolarmente avvertito. Per questa ragione saranno esaminati anche Paesi come il Sud Africa, il Brasile e la Cina, nonché i contributi offerti da organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite. L'obiettivo è allora quello di conoscere il contesto indiano in merito alla disponibilità idrica e capire quanto il diritto possa influenzare tale materia ed è possibile anticipare fin da subito che, all'interno delle testo emergeranno numerose soluzioni introdotte dal diritto, recepito sia a livello indiano che in altre regioni, per cui il diritto svolge un ruolo fondamentale nel cercare una soluzione alla scarsità d'acqua e alla sua inadeguata distribuzione tra la popolazione e ciò evidenzia come non si parlerà solamente di diritto idrico, ma si analizzeranno anche le questioni sociali ed ambientali, che sono alla base del problema. Innanzitutto, si vedrà come le ragioni della crisi idrica indiana siano molteplici: questa è cresciuta in anni più recenti, ma ha origini antiche, essendo frutto di diverse influenze. Si andrà perciò ad analizzare l'economia del Paese; ma oltre a ciò si prenderanno in considerazione anche gli aspetti sociali, ambientali ed economici, guardando infine all'azione svolta dal diritto in questo settore. Proprio questo aspetto è quello prevalente, per cui esso verrà approfondito nel corso dell'analisi, partendo da un'introduzione al diritto idrico indiano che andrà dal diritto tradizionale hindu fino ai provvedimenti adottati dopo l'indipendenza, intorno agli anni '70. Fatto ciò, l'attenzione si sposterà poi ai giorni nostri, vedendo come la concezione idrica sia cambiata e stia continuando ad evolversi. In un primo momento si esamineranno allora le water sector reforms, che hanno gestito l'acqua come un bene economico, andando a vedere i principi su cui esse si basano e gli sviluppi che hanno avuto. Dopodiché si passerà a vedere come si sia evoluta una concezione dell'acqua basata su un'idea di diritto umano all'acqua, che l'ha ricollegata ad altri diritti fondamentali, come il diritto alla vita. In questa sede emergeranno allora le più recenti iniziative adottate dal Governo indiano, ma anche da parte di altri soggetti, come la Corte Suprema e le High Courts, il potere legislativo e le organizzazioni non governative. Inoltre, non verrà preso in considerazione solamente il diritto umano all'acqua, ma si parlerà anche di altri diritti, ossia quelli sociali e quelli ambientali, che sono di basilare importanza nella lotta contro le discriminazioni per accedere all'acqua e per l'ecosistema. In ogni caso, l'attenzione non rimarrà circoscritta unicamente al contesto indiano, ma si andrà a valutare anche l'azione svolta dai soggetti internazionali, individuando i principi che sono emersi nel tempo, con una particolare attenzione nei confronti del public trust e della sua evoluzione, e analizzando i principali provvedimenti e le iniziative adottati da questi organismi al fine di gestire la questione idrica. Infine, si andrà anche a valutare la situazione presente in altri Paesi che, come l'India, soffrono maggiormente di una scarsità idrica, così da poter comparare queste Nazioni e valutare le soluzioni adottate, scoprendo come molte di queste siano simili tra loro, evidenziando come tutti i Paesi stiano confluendo verso un diritto idrico comune.
ITA
This thesis is going to analyze water situation in India and in other parts of the world too, where the problem of water scarcity is particularly perceived. For this reason, countries like South Africa, Brazil and China will be analyzed too, as well as contributions offered by international organizations like United Nations. So, target will be to know Indian context about water distribution and to understand how much law can influence this matter and I can disclose right now that into the text will emerge a lot of law solutions ¿ international law in particular ¿ recognized at Indian level and also in other regions, so law has a fundamental role to search a solution about water scarcity and about its inadequate distribution among population and this underlines that I will not talk only about water law, but it will be analyzed also social and environmental question, that is at the bottom of the problem. First of all, we'll analyze how Indian water crisis reasons are various: this is increased in more recent years but it has ancient origins because it is the result of different influences. For this reason, we'll analyze the economy of the Country, to see how it influence water consume and quality; moreover we'll evaluate social, environmental and economic aspects too and finally we'll look to the action carry out by law in this sector. This aspect is predominant, so it'll be examined in depth during the analysis, starting from an introduction about Indian water law that will go from traditional Hindu law to acts adopted after Independence, around 1970s. Thereafter, focus will turn to our days to see how water conception has changed and it is continuing to evolve itself. Firstly, water sector reforms will be examined, because they managed water as an economic good, to see basilar principles and developments. After which, we'll examine the evolution of a new water conception based on an idea of water as human right and this fact reconnect water to other fundamental rights, like the right to life. Here, more recent initiative from Indian Government will emerge, but also from other subjects, like Supreme Court and High Courts, legislative power and non-governmental organizations. Moreover, it won't be analyzed only a human right to water, but the text will talk about other rights too, social and environmental rights that have a basilar importance to fight against water access discriminations and to save the ecosystem. However, attention will not be delimited to Indian context, but we'll evaluate also international subject action, to find principles that emerged, with a particular focus about public trust and its evolution, and to analyze the most important acts and initiatives adopted by these organism to solve water question. Finally, we'll examine the situation in other Countries that ¿ like India ¿ suffer a deep water scarcity and we'll compare these Nations and we'll analyze solutions they adopted, to discover how many of these are similar to each others and this underline the fact that all Countries will flow into a same water right, as a result of developments happened at the international level.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765424_dirittoeacquainindia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39076