The study and restoration of a Coromandel lacquer Screen from Santena's Castle This project presents the work done within a restoration-dissertation-thesis focused on the study and conservation treatments made on one of two Chinese Coromandel screens of XVIII century coming from the collections of Camillo Cavour's Castle in Santena (Piedmont, Italy). The methodological approach has planned a preliminary historical and artistic studies of this complex type of furniture lacquer techniques. Through comparisons with other Coromandel (Chinese ''Kuancai'') artworks, it was possible to investigate the characteristics of these objects mainly characterized by lacking of significant literature information. Non-invasive and micro-invasive scientific analyses were performed before the conservation treatments, with the aim of investigating the conservation conditions of the artefact and identifying the executive techniques. Furthermore, the results obtained allowed us to discriminate the original single screen composed by ten panels divided into two screens. After the verification of the constitutive materials and their conservation state, according to similar cases presents in licterature, different methods for cleaning and consolidation were selected. The original surface was cleaned to recover the correct visibility of the painted layers, afterwards only the old retouches, that were affecting the legibility of the scenes, were removed. Finally, some dispositions about the future conservation treatments and the museum exposition were suggested. This work helps to fill the gap in the knowledge in the lacquer and Coromandel techniques and provides informations that will helps to conduct safer conservation treatments will performs on this kind of artwork.

LO STUDIO E IL RESTAURO DEL PARAVENTO CINESE CON DECORAZIONE IN LACCA COROMANDELDEL CASTELLO DI SANTENA Il presente lavoro di tesi magistrale/Il progetto intrapreso in sede di lavoro di tesi magistrale si è concentrato sul lavoro di ricerca e conservazione su uno dei due paraventi cinesi Coromandel del XVIII secolo provenienti dalle collezioni del Castello di Camillo Cavour a Santena (Piemonte). L'approccio metodologico ha previsto un preliminare approfondimento storico ed artistico di questo complesso tipo di tecniche di decorazione per paraventi. Attraverso le comparazioni con altre opere Coromandel o '' Kuancai '', è stato possibile approfondire la conoscenza ancora molto limitata sulle caratteristiche di questi oggetti orientali. Inoltre l'analisi scientifica non invasiva e micro-invasiva ha consentito un'identificazione dettagliata dei materiali e della tecnica esecutiva dei paraventi di Santena, Analizzando lo stato di conservazione delle opera e le tracce di interventi pregressi si è dedotto che si trattava originariamente di un unico paravento composto da dieci pannelli divisi poi in due schermi. L'intervento di restauro si è concentrato su un anta del paravento a quattro ante. Studiando le precedenti esperienze di conservazione su opere orientali e su altre opere in Coromandel, è stato selezionato un appropriato materiale consolidante da applicare, considerando la compatibilità con i materiali originali. La superficie originale è stata pulita per recuperare corretta leggibilità delle scene dipinte, scegliendo delle puliture differenziate per ogni criticità dei materiali, con l'intento di ottenere lo stesso livello di pulitura. Dopodiché sono stati rimossi solo i vecchi ritocchi non idonei o debordanti. Infine, sono state fornite alcune indicazioni sui futuri interventi da intrapredere sui paraventi di Santena oltre a disposizioni relative alla corretta conservazione degli oggetti. Il lavoro ha tentato di colmare il divario nella conoscenza delle tecniche decorative in lacca e in particolare Coromandel, oltre a fornire dati che aiutino a condurre successivi interventi di restauro su questo tipo di opere polimateriche.

LO STUDIO E IL RESTAURO DEL PARAVENTO CINESE CON DECORAZIONE IN LACCA COROMANDELDEL CASTELLO DI SANTENA

GUCCIARDI, VALENTINA
2015/2016

Abstract

LO STUDIO E IL RESTAURO DEL PARAVENTO CINESE CON DECORAZIONE IN LACCA COROMANDELDEL CASTELLO DI SANTENA Il presente lavoro di tesi magistrale/Il progetto intrapreso in sede di lavoro di tesi magistrale si è concentrato sul lavoro di ricerca e conservazione su uno dei due paraventi cinesi Coromandel del XVIII secolo provenienti dalle collezioni del Castello di Camillo Cavour a Santena (Piemonte). L'approccio metodologico ha previsto un preliminare approfondimento storico ed artistico di questo complesso tipo di tecniche di decorazione per paraventi. Attraverso le comparazioni con altre opere Coromandel o '' Kuancai '', è stato possibile approfondire la conoscenza ancora molto limitata sulle caratteristiche di questi oggetti orientali. Inoltre l'analisi scientifica non invasiva e micro-invasiva ha consentito un'identificazione dettagliata dei materiali e della tecnica esecutiva dei paraventi di Santena, Analizzando lo stato di conservazione delle opera e le tracce di interventi pregressi si è dedotto che si trattava originariamente di un unico paravento composto da dieci pannelli divisi poi in due schermi. L'intervento di restauro si è concentrato su un anta del paravento a quattro ante. Studiando le precedenti esperienze di conservazione su opere orientali e su altre opere in Coromandel, è stato selezionato un appropriato materiale consolidante da applicare, considerando la compatibilità con i materiali originali. La superficie originale è stata pulita per recuperare corretta leggibilità delle scene dipinte, scegliendo delle puliture differenziate per ogni criticità dei materiali, con l'intento di ottenere lo stesso livello di pulitura. Dopodiché sono stati rimossi solo i vecchi ritocchi non idonei o debordanti. Infine, sono state fornite alcune indicazioni sui futuri interventi da intrapredere sui paraventi di Santena oltre a disposizioni relative alla corretta conservazione degli oggetti. Il lavoro ha tentato di colmare il divario nella conoscenza delle tecniche decorative in lacca e in particolare Coromandel, oltre a fornire dati che aiutino a condurre successivi interventi di restauro su questo tipo di opere polimateriche.
ITA
The study and restoration of a Coromandel lacquer Screen from Santena's Castle This project presents the work done within a restoration-dissertation-thesis focused on the study and conservation treatments made on one of two Chinese Coromandel screens of XVIII century coming from the collections of Camillo Cavour's Castle in Santena (Piedmont, Italy). The methodological approach has planned a preliminary historical and artistic studies of this complex type of furniture lacquer techniques. Through comparisons with other Coromandel (Chinese ''Kuancai'') artworks, it was possible to investigate the characteristics of these objects mainly characterized by lacking of significant literature information. Non-invasive and micro-invasive scientific analyses were performed before the conservation treatments, with the aim of investigating the conservation conditions of the artefact and identifying the executive techniques. Furthermore, the results obtained allowed us to discriminate the original single screen composed by ten panels divided into two screens. After the verification of the constitutive materials and their conservation state, according to similar cases presents in licterature, different methods for cleaning and consolidation were selected. The original surface was cleaned to recover the correct visibility of the painted layers, afterwards only the old retouches, that were affecting the legibility of the scenes, were removed. Finally, some dispositions about the future conservation treatments and the museum exposition were suggested. This work helps to fill the gap in the knowledge in the lacquer and Coromandel techniques and provides informations that will helps to conduct safer conservation treatments will performs on this kind of artwork.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760384_gucciardivalentinatsparaventi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.96 MB
Formato Adobe PDF
5.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39072