The decree-law is so much employed by Italian system, that its practice has often given rise to its abuse, specially from the Government itself. It's therefore appropriate to proceed through an accurate, although not so exhaustive, close examination of the institutional relationship, which is the basis of this institution, more precisely between Government, Parliament and constitutional Court. This will make it possible to analyze the Italian experience starting from the Albertine Statute until today, focusing on the actions of the legislature, and the Constitutional Court and then proceed to an analysis of the different behaviors required by the constitutional bodies to find mistakes and possible solutions.

L'istituto del decreto-legge è molto utilizzato all'interno dell'ordinamento italiano, a tal punto che il frequente ricorso a questo strumento da parte del Governo ha spesso rappresentato un vero e proprio abuso. È opportuno quindi procedere con un'accurata, sebbene non esaustiva, disamina dei rapporti istituzionali che detto Istituto implica, più precisamente i rapporti che intercorrono tra Governo, Parlamento e Corte costituzionale. Si prenderà perciò in esame l'esperienza italiana a partire dallo Statuto Albertino fino ad oggi, soffermandosi sugli interventi del legislatore e della Corte costituzionale, nonché sui diversi tentativi di riforma costituzionale che hanno interessato la materia. L'obiettivo è quello di procedere ad una analisi dei diversi comportamenti tenuti dagli organi costituzionali per individuare gli errori commessi, i rimedi che ne sono conseguiti e le possibili soluzioni che possano favorire un uso appropriato della decretazione d'urgenza.

Il decreto-legge tra Governo, Parlamento e Corte costituzionale

GAMBA, GIULIA
2015/2016

Abstract

L'istituto del decreto-legge è molto utilizzato all'interno dell'ordinamento italiano, a tal punto che il frequente ricorso a questo strumento da parte del Governo ha spesso rappresentato un vero e proprio abuso. È opportuno quindi procedere con un'accurata, sebbene non esaustiva, disamina dei rapporti istituzionali che detto Istituto implica, più precisamente i rapporti che intercorrono tra Governo, Parlamento e Corte costituzionale. Si prenderà perciò in esame l'esperienza italiana a partire dallo Statuto Albertino fino ad oggi, soffermandosi sugli interventi del legislatore e della Corte costituzionale, nonché sui diversi tentativi di riforma costituzionale che hanno interessato la materia. L'obiettivo è quello di procedere ad una analisi dei diversi comportamenti tenuti dagli organi costituzionali per individuare gli errori commessi, i rimedi che ne sono conseguiti e le possibili soluzioni che possano favorire un uso appropriato della decretazione d'urgenza.
ITA
The decree-law is so much employed by Italian system, that its practice has often given rise to its abuse, specially from the Government itself. It's therefore appropriate to proceed through an accurate, although not so exhaustive, close examination of the institutional relationship, which is the basis of this institution, more precisely between Government, Parliament and constitutional Court. This will make it possible to analyze the Italian experience starting from the Albertine Statute until today, focusing on the actions of the legislature, and the Constitutional Court and then proceed to an analysis of the different behaviors required by the constitutional bodies to find mistakes and possible solutions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747767_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39056