Il presente elaborato è finalizzato all'analisi della disciplina volta a prevenire il diffondersi del fenomeno corruttivo nella pubblica amministrazione. Nel primo capitolo verranno esaminate le norme costituzionali poste a fondamento dell'etica pubblica e verrà tracciata una distinzione tra le varie categorie di funzionari pubblici presenti nel nostro ordinamento. Nonostante la sussistenza all'interno della nostra Costituzione di norme atte a garantire il rispetto dell'etica pubblica, il nostro paese risulta gravemente afflitto da episodi corruttivi. Il concetto di corruzione amministrativa è da intendersi in senso più ampio rispetto alle corrispondenti fattispecie penalistiche. La corruzione amministrativa deve, infatti, essere intesa come comprensiva di tutte quelle situazioni in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, rilevi il malfunzionamento dell'amministrazione a causa dell'uso a fini privati delle funzioni attribuite. Nel secondo capitolo, dopo aver delineato le ragioni che rendono la corruzione un fenomeno sistematico e pervasivo, verrà offerta una panoramica dei principali interventi legislativi di contrasto alla corruzione e all'illegalità nella pubblica amministrazione. Il legislatore, sull'onda ti tali interventi, ha adottato la legge 6 novembre 2012, n. 190. Tale legge merita una particolare attenzione in quanto per la prima volta il legislatore affianca ai tradizionali strumenti penalistici misure di carattere amministrativo, ben consapevole che il solo approccio repressivo non è sufficiente ad arginare un problema così radicato e diffuso quale è quello della corruzione. Nel terzo capitolo verranno illustrati i principali strumenti finalizzati alla prevenzione della corruzione nella P.A. Verrà, in particolar modo, offerta un'analisi accurata della trasparenza amministrativa, strumento in grado sia di garantire la conoscibilità dell'azione amministrativa che di scongiurare il diffondersi di pratiche corruttive. Nel quarto ed ultimo capitolo verrà, infine, trattato il problema della corruzione nel settore degli appalti pubblici. Una particolare attenzione è dedicata all'Autorità Nazionale anticorruzione, la quale a seguito dei più recenti interventi normativi, diviene titolare di poteri decisivi in materia di contratti pubblici, prevenzione della corruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni. L'Autorità Nazionale anticorruzione assume un ruolo centrale nella lotta alla corruzione, lotta che fino ad oggi non vede né vincitori né vinti ma solo uno sconfitto: la società.

Etica pubblica e prevenzione della corruzione nella P.A.

BROCHIERO, FEDERICA
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato è finalizzato all'analisi della disciplina volta a prevenire il diffondersi del fenomeno corruttivo nella pubblica amministrazione. Nel primo capitolo verranno esaminate le norme costituzionali poste a fondamento dell'etica pubblica e verrà tracciata una distinzione tra le varie categorie di funzionari pubblici presenti nel nostro ordinamento. Nonostante la sussistenza all'interno della nostra Costituzione di norme atte a garantire il rispetto dell'etica pubblica, il nostro paese risulta gravemente afflitto da episodi corruttivi. Il concetto di corruzione amministrativa è da intendersi in senso più ampio rispetto alle corrispondenti fattispecie penalistiche. La corruzione amministrativa deve, infatti, essere intesa come comprensiva di tutte quelle situazioni in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, rilevi il malfunzionamento dell'amministrazione a causa dell'uso a fini privati delle funzioni attribuite. Nel secondo capitolo, dopo aver delineato le ragioni che rendono la corruzione un fenomeno sistematico e pervasivo, verrà offerta una panoramica dei principali interventi legislativi di contrasto alla corruzione e all'illegalità nella pubblica amministrazione. Il legislatore, sull'onda ti tali interventi, ha adottato la legge 6 novembre 2012, n. 190. Tale legge merita una particolare attenzione in quanto per la prima volta il legislatore affianca ai tradizionali strumenti penalistici misure di carattere amministrativo, ben consapevole che il solo approccio repressivo non è sufficiente ad arginare un problema così radicato e diffuso quale è quello della corruzione. Nel terzo capitolo verranno illustrati i principali strumenti finalizzati alla prevenzione della corruzione nella P.A. Verrà, in particolar modo, offerta un'analisi accurata della trasparenza amministrativa, strumento in grado sia di garantire la conoscibilità dell'azione amministrativa che di scongiurare il diffondersi di pratiche corruttive. Nel quarto ed ultimo capitolo verrà, infine, trattato il problema della corruzione nel settore degli appalti pubblici. Una particolare attenzione è dedicata all'Autorità Nazionale anticorruzione, la quale a seguito dei più recenti interventi normativi, diviene titolare di poteri decisivi in materia di contratti pubblici, prevenzione della corruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni. L'Autorità Nazionale anticorruzione assume un ruolo centrale nella lotta alla corruzione, lotta che fino ad oggi non vede né vincitori né vinti ma solo uno sconfitto: la società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703971_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39053