This essay attempts to reconstruct the most true and dignified history of witches. Of their image, how it has changed over time, and what stereotypes are still in vogue to describe witches. The thesis examines various myths and mythologies, of which witches are the protagonists. It analyzes erased and forgotten traditions where women figure prominently. The thesis traces the dark times of witch hunts, examining the society, beliefs of the period and the role of women in it. It will analyze the cult of the feminine: the Great Mother Goddess. In addition, the thesis explores the rise of pop culture and the advent of mass media and how they influenced, positively and negatively, the image of the woman-witch. The rise of the New Age movement is described, with insights into modern spirituality, including Neopaganism. The feminist movement with the Neopagan movement is analyzed. Concluding with an examination of the modern religion of witches: Wicca. Giving a social cross-section of its members and how it is perceived in today's society.
Il presente elaborato cerca di ricostruire la storia più vera e dignitosa delle streghe. Della loro immagine, di come essa è cambiata nel tempo e quali stereotipi sono ancora in voga per descrivere le streghe. La tesi esamina vari miti e mitologie, di cui protagoniste sono le streghe. Si analizzano le tradizioni cancellate e dimenticate dove vedono le donne in primo piano. La tesi ripercorre i tempi bui della caccia alle streghe, prendendo in esame la società, le credenze del periodo e il ruolo delle donne in esso. Si analizzerà il culto del femminile: la Grande Madre. La tesi, inoltre, esplora l’ascesa della pop culture e l’avvento dei mass media e come essi abbiano influenzato, positivamente e negativamente, l’immagine della donna-strega. Viene descritta la nascita del movimento New Age, con approfondimenti sulla spiritualità moderna, tra il quali il Neopaganesimo. Si analizza il movimento femminista con quello neopagano. Concludendo con la presa in esame della religione moderna delle streghe: la Wicca. Dando uno spaccato sociale di chi ne fa parte e come venga percepita nella società attuale.
Onora la Madre: Donne Streghe e Ribelli
VALENTI, SARA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato cerca di ricostruire la storia più vera e dignitosa delle streghe. Della loro immagine, di come essa è cambiata nel tempo e quali stereotipi sono ancora in voga per descrivere le streghe. La tesi esamina vari miti e mitologie, di cui protagoniste sono le streghe. Si analizzano le tradizioni cancellate e dimenticate dove vedono le donne in primo piano. La tesi ripercorre i tempi bui della caccia alle streghe, prendendo in esame la società, le credenze del periodo e il ruolo delle donne in esso. Si analizzerà il culto del femminile: la Grande Madre. La tesi, inoltre, esplora l’ascesa della pop culture e l’avvento dei mass media e come essi abbiano influenzato, positivamente e negativamente, l’immagine della donna-strega. Viene descritta la nascita del movimento New Age, con approfondimenti sulla spiritualità moderna, tra il quali il Neopaganesimo. Si analizza il movimento femminista con quello neopagano. Concludendo con la presa in esame della religione moderna delle streghe: la Wicca. Dando uno spaccato sociale di chi ne fa parte e come venga percepita nella società attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sara Valenti_919515.pdf
non disponibili
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3904