In questa tesi di ricerca in Fondamenti e Didattica della Chimica si descrive la progettazione ed attuazione di un progetto sperimentale che ha come oggetto gli stati della materia, i legami chimici che li caratterizzano e i passaggi di stato. Nella prima parte si esamina l’excursus storico della legislazione italiana riguardante la scuola, in particolare la scuola primaria. Si vuol dare risalto in particolar modo ai più rilevanti mutamenti del sistema scolastico nel corso del tempo in ambito strutturale e pedagogico. Si analizzano alcune correnti di pensiero pedagogico e i loro autori principali che hanno rivoluzionato il modo di fare scuola. Si analizza il Piano ISS ed il suo impatto sulla scuola italiana. Nella seconda parte prende forma il progetto sperimentale vero e proprio: si illustra sia la parte di progettazione che quella pratica con i bambini di una classe terza della scuola primaria. Le ore dedicate alla sperimentazione in classe sono state suddivise in sette incontri. Nel primo incontro si è affrontato il tema generale degli stati della materia. Nel secondo, terzo e quarto incontro si sono rispettivamente approfonditi gli stati solido, liquido e aeriforme con l’esecuzione dei relativi esperimenti. Nel quinto incontro si è cercato di capire perché e come avvengono i passaggi di stato e quali essi siano. Il sesto incontro ha visto nel ruolo di “docenti” i bambini che hanno organizzato e portato a termine una presentazione a coetanei di un’altra classe della scuola. Nell’ultimo incontro i bambini sono stati sottoposti ad un test di verifica delle conoscenze acquisite. La tesi termina con un’analisi globale del percorso di progettazione svolto.
Maestra... com'è fatto dentro? Un viaggio alla scoperta del mondo microscopico della materia
TRIA, SIMONA
2022/2023
Abstract
In questa tesi di ricerca in Fondamenti e Didattica della Chimica si descrive la progettazione ed attuazione di un progetto sperimentale che ha come oggetto gli stati della materia, i legami chimici che li caratterizzano e i passaggi di stato. Nella prima parte si esamina l’excursus storico della legislazione italiana riguardante la scuola, in particolare la scuola primaria. Si vuol dare risalto in particolar modo ai più rilevanti mutamenti del sistema scolastico nel corso del tempo in ambito strutturale e pedagogico. Si analizzano alcune correnti di pensiero pedagogico e i loro autori principali che hanno rivoluzionato il modo di fare scuola. Si analizza il Piano ISS ed il suo impatto sulla scuola italiana. Nella seconda parte prende forma il progetto sperimentale vero e proprio: si illustra sia la parte di progettazione che quella pratica con i bambini di una classe terza della scuola primaria. Le ore dedicate alla sperimentazione in classe sono state suddivise in sette incontri. Nel primo incontro si è affrontato il tema generale degli stati della materia. Nel secondo, terzo e quarto incontro si sono rispettivamente approfonditi gli stati solido, liquido e aeriforme con l’esecuzione dei relativi esperimenti. Nel quinto incontro si è cercato di capire perché e come avvengono i passaggi di stato e quali essi siano. Il sesto incontro ha visto nel ruolo di “docenti” i bambini che hanno organizzato e portato a termine una presentazione a coetanei di un’altra classe della scuola. Nell’ultimo incontro i bambini sono stati sottoposti ad un test di verifica delle conoscenze acquisite. La tesi termina con un’analisi globale del percorso di progettazione svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869315_tria-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39037