Questo studio si propone di esplorare la complessa interazione tra linguaggio, comunicazione e didattica della matematica attraverso l'analisi delle prospettive e delle pratiche di cinque insegnanti di Scuola Primaria. L'obiettivo principale di questa tesi sperimentale è quello di indagare se e in che misura il linguaggio e la comunicazione siano elementi intenzionalmente integrati nelle scelte didattiche degli insegnanti, strutturando così l'esperienza di apprendimento degli studenti. Attraverso l'utilizzo di un approccio qualitativo, tale lavoro di ricerca fornisce l’opportunità di esplorare il punto di vista degli insegnanti riguardo all'importanza del linguaggio e della comunicazione nell'insegnamento della matematica. L'analisi delle risposte dei docenti offre una panoramica approfondita delle loro prospettive, consentendo di identificare strategie pedagogiche specifiche che favoriscono l'integrazione del linguaggio e della comunicazione. I risultati di questa ricerca possono contribuire all'arricchimento delle pratiche didattiche nell'insegnamento della matematica, mettendo in luce l'importanza di una progettazione curricolare consapevole che integri in modo deliberato il linguaggio e la comunicazione. Inoltre, questa tesi offre un contributo significativo alla comprensione delle sfide e delle opportunità legate a questa dimensione cruciale dell'insegnamento della matematica.

Il ruolo del linguaggio e della comunicazione nella Didattica della Matematica. Un’indagine qualitativa tra i docenti della Scuola Primaria.

VAIRA, MATTEO
2022/2023

Abstract

Questo studio si propone di esplorare la complessa interazione tra linguaggio, comunicazione e didattica della matematica attraverso l'analisi delle prospettive e delle pratiche di cinque insegnanti di Scuola Primaria. L'obiettivo principale di questa tesi sperimentale è quello di indagare se e in che misura il linguaggio e la comunicazione siano elementi intenzionalmente integrati nelle scelte didattiche degli insegnanti, strutturando così l'esperienza di apprendimento degli studenti. Attraverso l'utilizzo di un approccio qualitativo, tale lavoro di ricerca fornisce l’opportunità di esplorare il punto di vista degli insegnanti riguardo all'importanza del linguaggio e della comunicazione nell'insegnamento della matematica. L'analisi delle risposte dei docenti offre una panoramica approfondita delle loro prospettive, consentendo di identificare strategie pedagogiche specifiche che favoriscono l'integrazione del linguaggio e della comunicazione. I risultati di questa ricerca possono contribuire all'arricchimento delle pratiche didattiche nell'insegnamento della matematica, mettendo in luce l'importanza di una progettazione curricolare consapevole che integri in modo deliberato il linguaggio e la comunicazione. Inoltre, questa tesi offre un contributo significativo alla comprensione delle sfide e delle opportunità legate a questa dimensione cruciale dell'insegnamento della matematica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833802_dissertazionefinale_833802_vaira.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39035