Il 24 febbraio 2022 è scoppiato il conflitto russo-ucraino, che ha portato migliaia di profughi a fuggire verso gli Stati Europei. In particolare, questo avvenimento ha avuto un forte impatto sui minori ucraini, i quali si sono trovati all'improvviso spaesati in un nuovo contesto culturale e linguistico. Attraverso un progetto di Service Learning organizzato dall'Università degli Studi di Torino, si è provato ad analizzare l'efficacia del metodo ludico per favorire l'acquisizione di una nuova lingua. Sono stati utilizzati a questo scopo i metodi e gli strumenti del programma Fenix, il quale risulta centrato su principali ostacoli all'apprendimento e avente lo scopo di promuovere la readiness scolastica nella scuola d'infanzia e le competenze linguistiche, logiche e matematiche nella scuola primaria e all'inizio della secondaria. I risultati ottenuti mostrano l'efficacia di una didattica basata sul metodo ludico, utile quindi ad ampliare la conoscenza di una nuova lingua attraverso il gioco e il divertimento.

Apprendimento della lingua L2 attraverso la didattica ludica: la situazione ucraina e i bambini fuggiti dalla guerra

LERDA, LUCIA
2022/2023

Abstract

Il 24 febbraio 2022 è scoppiato il conflitto russo-ucraino, che ha portato migliaia di profughi a fuggire verso gli Stati Europei. In particolare, questo avvenimento ha avuto un forte impatto sui minori ucraini, i quali si sono trovati all'improvviso spaesati in un nuovo contesto culturale e linguistico. Attraverso un progetto di Service Learning organizzato dall'Università degli Studi di Torino, si è provato ad analizzare l'efficacia del metodo ludico per favorire l'acquisizione di una nuova lingua. Sono stati utilizzati a questo scopo i metodi e gli strumenti del programma Fenix, il quale risulta centrato su principali ostacoli all'apprendimento e avente lo scopo di promuovere la readiness scolastica nella scuola d'infanzia e le competenze linguistiche, logiche e matematiche nella scuola primaria e all'inizio della secondaria. I risultati ottenuti mostrano l'efficacia di una didattica basata sul metodo ludico, utile quindi ad ampliare la conoscenza di una nuova lingua attraverso il gioco e il divertimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865560_lerdalucia865560tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/39027