This thesis aims to show the path that has led dubbing to be an important part of the Italian film culture and for many, a unique and irreplaceable element, despite the constant debates about its actual usefulness, especially nowadays. The first chapter will discuss the birth and development of this practice, offering a general introduction on dubbing and its diffusion strongly desired by American cinema that aimed to expand to the European continent. The second subchapter will focus on the diffusion of dubbing in the Italian territory and will talk about its most characteristic aspects from the 1930s until the end of the 1960s. In the second chapter the technical aspect of Italian dubbing will be analyzed more specifically with a focus on the training of professionals and their specializations. The first subchapter will provide historical background and discuss the first dubbers and their origins; it will then continue with a discussion on the birth and evolution of dubbing schools, showing the training offer present in the territory today, which allows people to join the industry. The second subchapter will instead analyze two figures: dubbers who lend their voices to multiple actors and roles, and dubbers known for their interpretation of a precise character/actor. This will be supported by an in-depth look at some specific cases. Next, we will focus on the two main Awards for dubbing and their organization. The last chapter will talk about today's voice actor and the professional and cultural challenges he faces in the closest contemporary times. It will start with the important and increasingly emergent issue of the advent of artificial intelligence and the fear that it may replace the real voice of professionals, and then move on to the increasingly frequent presence of talent in the dubbing room (singers, content creators, celebrities), a source of not a few controversies, since, in many cases, they risk compromising the quality of the work and detracting from the preparation of real voice actors. Finally, there will also be a mention, with related examples, of today's voice actors in the world of the web and especially social media, and how they use their image to sponsor and show the world of voice acting.
Questa tesi ha l’obiettivo di mostrare il percorso che ha portato il doppiaggio ad essere un pilastro della cultura cinematografica italiana e per molti, un elemento unico e insostituibile, nonostante i continui dibattiti sulla sua effettiva utilità, soprattutto al giorno d’oggi. Il primo capitolo tratterà la nascita e lo sviluppo di questa pratica, proponendo un’introduzione generale sul doppiaggio e sulla sua diffusione fortemente voluta dal cinema americano che mirava ad espandersi nel continente europeo. Il secondo sottocapitolo si concentrerà sulla diffusione del doppiaggio nel territorio italiano e cercherà di rilevarne gli aspetti più caratteristici dagli anni Trenta fino alla fine degli anni Sessanta. Nel secondo capitolo verrà invece analizzato più nello specifico l’aspetto tecnico del doppiaggio italiano con un focus sulla formazione dei professionisti e le loro specializzazioni. Nel primo sottocapitolo si forniranno dei cenni storici e si parlerà dei primi doppiatori e delle loro origini; si proseguirà poi con un discorso sulla nascita e l’evoluzione delle scuole di doppiaggio, provando a fare il punto sull’offerta formativa presente ad oggi sul territorio, che permette di entrare a far parte del settore. Il secondo sottocapitolo analizzerà invece due figure: i doppiatori che prestano la voce a più attori e ruoli, e i doppiatori noti per l’interpretazione che hanno dato di un determinato personaggio/attore. Il tutto sarà supportato dall’approfondimento di alcuni casi specifici. In seguito, ci si soffermerà sui due principali Premi destinati al doppiaggio e la loro organizzazione. L’ultimo capitolo sarà dedicato alla figura del doppiatore odierno e alle sfide professionali e culturali che si trova ad affrontare nella più stretta contemporaneità. Si partirà dalla questione importante e sempre più emergenziale dell’avvento dell’intelligenza artificiale e dal timore che essa possa sostituire la vera voce dei professionisti, per poi passare alla presenza sempre più frequente dei talent in sala d’incisione (cantanti, content creator, personaggi famosi), fonte di non poche polemiche, in quanto, in molti casi, rischiano di compromettere la qualità del lavoro e di sminuire la preparazione dei veri doppiatori. Infine, ci sarà anche un accenno, corredato da relativi esempi, ai doppiatori di oggi nel mondo del web e soprattutto dei social, e a come utilizzino la propria immagine per sponsorizzare e far conoscere il mondo del doppiaggio.
Fuori dall'ombra - sviluppo e caratterizzazione del doppiaggio e della figura del doppiatore in Italia
SPADARO, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Questa tesi ha l’obiettivo di mostrare il percorso che ha portato il doppiaggio ad essere un pilastro della cultura cinematografica italiana e per molti, un elemento unico e insostituibile, nonostante i continui dibattiti sulla sua effettiva utilità, soprattutto al giorno d’oggi. Il primo capitolo tratterà la nascita e lo sviluppo di questa pratica, proponendo un’introduzione generale sul doppiaggio e sulla sua diffusione fortemente voluta dal cinema americano che mirava ad espandersi nel continente europeo. Il secondo sottocapitolo si concentrerà sulla diffusione del doppiaggio nel territorio italiano e cercherà di rilevarne gli aspetti più caratteristici dagli anni Trenta fino alla fine degli anni Sessanta. Nel secondo capitolo verrà invece analizzato più nello specifico l’aspetto tecnico del doppiaggio italiano con un focus sulla formazione dei professionisti e le loro specializzazioni. Nel primo sottocapitolo si forniranno dei cenni storici e si parlerà dei primi doppiatori e delle loro origini; si proseguirà poi con un discorso sulla nascita e l’evoluzione delle scuole di doppiaggio, provando a fare il punto sull’offerta formativa presente ad oggi sul territorio, che permette di entrare a far parte del settore. Il secondo sottocapitolo analizzerà invece due figure: i doppiatori che prestano la voce a più attori e ruoli, e i doppiatori noti per l’interpretazione che hanno dato di un determinato personaggio/attore. Il tutto sarà supportato dall’approfondimento di alcuni casi specifici. In seguito, ci si soffermerà sui due principali Premi destinati al doppiaggio e la loro organizzazione. L’ultimo capitolo sarà dedicato alla figura del doppiatore odierno e alle sfide professionali e culturali che si trova ad affrontare nella più stretta contemporaneità. Si partirà dalla questione importante e sempre più emergenziale dell’avvento dell’intelligenza artificiale e dal timore che essa possa sostituire la vera voce dei professionisti, per poi passare alla presenza sempre più frequente dei talent in sala d’incisione (cantanti, content creator, personaggi famosi), fonte di non poche polemiche, in quanto, in molti casi, rischiano di compromettere la qualità del lavoro e di sminuire la preparazione dei veri doppiatori. Infine, ci sarà anche un accenno, corredato da relativi esempi, ai doppiatori di oggi nel mondo del web e soprattutto dei social, e a come utilizzino la propria immagine per sponsorizzare e far conoscere il mondo del doppiaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Spadaro.Arianna.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi ha l’obiettivo di ricostruire il percorso storico, fino alla più stretta contemporaneità, che ha portato la pratica del doppiaggio cinematografico a costituire un pilastro della cultura cinematografica italiana.
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3902