il lavoro intende fornire un'analisi dettagliata circa le nuove competenze attribuite dalla riforma Cartabia alla categoria notarile a mezzo del decreto legislativo 149/2022 entrato in vigore il 28 febbraio 2023. la tesi pertanto si concentra sulle autorizzazioni notarili al compimento di atti da parte di soggetti incapaci e su tutte le fattispecie tipiche di tale questione. Dato il taglio pratico della materia si è data particolare rilevanza al procedimento stesso, evidenziandone le caratteristiche e le lacune. Mediante l'ausilio della principale dottrina in materia si è cercato anche di valutare possibili soluzioni a problemi e questioni aperte, in un'ottica di possibile futuro intervento migliorativo da parte del legislatore. Particolare attenzione ed approfondimento sono stati usati nei confronti di fattispecie particolari come le autorizzazioni aventi ad oggetto beni ereditari e, con un salto temporale di circa un ventennio si è analizzata la disciplina dell'omologa notarile in ambito societario (così come pensata dal legislatore del 2000), data la vicinanza di "intenti" attributivi con la riforma Cartabia.
Il notaio e la "nuova" volontaria giurisdizione
AIMASSI, EDOARDO
2022/2023
Abstract
il lavoro intende fornire un'analisi dettagliata circa le nuove competenze attribuite dalla riforma Cartabia alla categoria notarile a mezzo del decreto legislativo 149/2022 entrato in vigore il 28 febbraio 2023. la tesi pertanto si concentra sulle autorizzazioni notarili al compimento di atti da parte di soggetti incapaci e su tutte le fattispecie tipiche di tale questione. Dato il taglio pratico della materia si è data particolare rilevanza al procedimento stesso, evidenziandone le caratteristiche e le lacune. Mediante l'ausilio della principale dottrina in materia si è cercato anche di valutare possibili soluzioni a problemi e questioni aperte, in un'ottica di possibile futuro intervento migliorativo da parte del legislatore. Particolare attenzione ed approfondimento sono stati usati nei confronti di fattispecie particolari come le autorizzazioni aventi ad oggetto beni ereditari e, con un salto temporale di circa un ventennio si è analizzata la disciplina dell'omologa notarile in ambito societario (così come pensata dal legislatore del 2000), data la vicinanza di "intenti" attributivi con la riforma Cartabia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887017_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
773.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39015