The following research, starting from the origins of the liberal colonialism, examined the causes of the Italian-turkish war of 1911, from a diplomatic, political and economic level. The research, furthermore, has examined the role of the prime minister Giolitti and the foreign minister San Giuliano into causing the conflict. Moreover, the research paused on the long and complex negotiations with major european Powers, expecially France and England, to obtain the approval for the invasion. After dealing with the deep causes of the war, the research examined the principal causes of the conflict , utilizing both the primary sources, in particular the diplomatic documents and Giolitti's personal documents, both the secondary sources, that permitted to have a complete picture of the complicated phases of the war.

La seguente ricerca, partendo delle origini del colonialismo liberale, indaga le cause che hanno portato allo scoppio della guerra italo-turca del 1911, da un punto di vista soprattutto diplomatico , politico ed economico . La ricerca inoltre ha indagato il ruolo fondamentale che hanno avuto Giolitti e il ministro degli esteri San Giuliano nel portare al conflitto. Inoltre, la ricerca si è soffermata sulle lunghe e complesse trattative diplomatiche che il paese dovette instaurare per ottenere l’appoggio da parte delle principali potenze europee, in particolare con la Francia e l’Inghilterra. Dopo aver indagato le cause profonde della guerra, la tesi ha analizzato le fasi principali del conflitto, facendo uso sia di fonti primarie, in particolare i documenti diplomatici e le carte di Giolitti, sia fonti secondarie, che hanno permesso di avere un quadro esaustivo sulle convulse fasi della guerra. La seguente ricerca, partendo delle origini del colonialismo liberale, indaga le cause che hanno portato allo scoppio della guerra italo-turca del 1911, da un punto di vista soprattutto diplomatico e politico. La ricerca inoltre ha indagato il ruolo fondamentale che hanno avuto Giolitti e il ministro degli esteri San Giuliano nel portare al conflitto; sono infatti questi due politici, alla luce della crisi di Agadir del 1911 fra Francia e Germania, a decidere di muovere guerra all’Impero ottomano. Inoltre, la ricerca si è soffermata sulle lunghe e complesse trattative diplomatiche che il paese dovette instaurare per ottenere l’appoggio da parte delle principali potenze europee, in particolare con la Francia e l’Inghilterra. Dopo aver indagato le cause profonde della guerra, la tesi ha analizzato le fasi principali del conflitto, facendo uso sia di fonti primarie, in particolare i documenti diplomatici e le carte di Giolitti, sia fonti secondarie, che hanno permesso di avere un quadro esaustivo sulle convulse fasi della guerra.

«Senza più pacifica soluzione»: la “necessaria" guerra per la Libia

FALLETTI, LORENZO
2023/2024

Abstract

La seguente ricerca, partendo delle origini del colonialismo liberale, indaga le cause che hanno portato allo scoppio della guerra italo-turca del 1911, da un punto di vista soprattutto diplomatico , politico ed economico . La ricerca inoltre ha indagato il ruolo fondamentale che hanno avuto Giolitti e il ministro degli esteri San Giuliano nel portare al conflitto. Inoltre, la ricerca si è soffermata sulle lunghe e complesse trattative diplomatiche che il paese dovette instaurare per ottenere l’appoggio da parte delle principali potenze europee, in particolare con la Francia e l’Inghilterra. Dopo aver indagato le cause profonde della guerra, la tesi ha analizzato le fasi principali del conflitto, facendo uso sia di fonti primarie, in particolare i documenti diplomatici e le carte di Giolitti, sia fonti secondarie, che hanno permesso di avere un quadro esaustivo sulle convulse fasi della guerra. La seguente ricerca, partendo delle origini del colonialismo liberale, indaga le cause che hanno portato allo scoppio della guerra italo-turca del 1911, da un punto di vista soprattutto diplomatico e politico. La ricerca inoltre ha indagato il ruolo fondamentale che hanno avuto Giolitti e il ministro degli esteri San Giuliano nel portare al conflitto; sono infatti questi due politici, alla luce della crisi di Agadir del 1911 fra Francia e Germania, a decidere di muovere guerra all’Impero ottomano. Inoltre, la ricerca si è soffermata sulle lunghe e complesse trattative diplomatiche che il paese dovette instaurare per ottenere l’appoggio da parte delle principali potenze europee, in particolare con la Francia e l’Inghilterra. Dopo aver indagato le cause profonde della guerra, la tesi ha analizzato le fasi principali del conflitto, facendo uso sia di fonti primarie, in particolare i documenti diplomatici e le carte di Giolitti, sia fonti secondarie, che hanno permesso di avere un quadro esaustivo sulle convulse fasi della guerra.
«Senza più pacifica soluzione»: the " necessary" war for Libya
The following research, starting from the origins of the liberal colonialism, examined the causes of the Italian-turkish war of 1911, from a diplomatic, political and economic level. The research, furthermore, has examined the role of the prime minister Giolitti and the foreign minister San Giuliano into causing the conflict. Moreover, the research paused on the long and complex negotiations with major european Powers, expecially France and England, to obtain the approval for the invasion. After dealing with the deep causes of the war, the research examined the principal causes of the conflict , utilizing both the primary sources, in particular the diplomatic documents and Giolitti's personal documents, both the secondary sources, that permitted to have a complete picture of the complicated phases of the war.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitiva_Falletti.pdf

non disponibili

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3901