L’elaborato di tesi rappresenta il racconto di un’esperienza di ricerca, formazione dei docenti e didattica verticale svolta anche con la collaborazione di una classe terza di una scuola primaria statale della provincia di Cuneo, durante la quale il Lesson study è stato applicato allo studio e alla messa in pratica della metodologia del progetto “Problemi al centro”. Il Lesson study è un percorso di ricerca e formazione dei docenti originario di paesi orientali che, grazie ad opportune trasposizioni culturali, si è diffuso anche in molti paesi occidentali. Alla base del Lesson Study c’è la collaborazione e il confronto reciproco tra i docenti, attraverso una ciclica co-progettazione, osservazione e riflessione sulle lezioni. Nell’esperienza oggetto di questa tesi, le fasi del Lesson study sono state focalizzate sulle metodologie didattiche previste dal progetto “Problemi al centro”, che mira a valorizzare i processi di pensiero degli allievi, ponendo al centro dell’insegnamento l’attività con i problemi. L’attività di ricerca e formazione docenti proposta è stata realizzata da un gruppo di lavoro costituito da quattro docenti in servizio (di cui una nel ruolo di insegnante pilota), la sottoscritta in qualità di tesista e una ricercatrice universitaria esperta di Lesson study. Delle quattro docenti che hanno preso parte al progetto, due sono insegnanti di scuola primaria e due di scuola secondaria di primo grado. Lo scopo di questa tesi è quello di esaminare come il Lesson Study possa essere efficace per lo sviluppo professionale dei docenti, in particolare durante il processo di selezione, applicazione, utilizzo della metodologia specifica di “Problemi al centro” all’interno delle proprie classi, al fine di sviluppare i processi di ragionamento e le capacità argomentative degli alunni nell’ambito del problem solving. L’analisi delle videoregistrazioni effettuate sulle varie fasi del ciclo di Lesson study hanno dimostrato i vantaggi dell’utilizzo di tale dispositivo applicato alla metodologia di “Problemi al centro”: la co-progettazione meticolosa dell’attività, l’osservazione della lezione implementata e la successiva discussione collettiva hanno permesso ai docenti di riflettere sui fini dettagli dell’attività proposta. Il Lesson Study ha permesso ai docenti di evitare quel senso di isolamento legato alla messa in atto di una pratica didattica nota da un punto di vista teorico a seguito di un corso di formazione, come può essere quello di “Problemi al Centro”. Inoltre, la collaborazione e il confronto all’interno di un gruppo formato da docenti di livelli scolastici diversi (primaria e secondaria di primo grado) ha dimostrato quanto il Lesson study possa rappresentare un’occasione concreta di riflessione condivisa sulla sperimentazione di nuove pratiche didattiche che possono migliorare il processo di insegnamento-apprendimento degli allievi in un’ottica di continuità verticale.
"Il Lesson Study per mettere i "Problemi al centro": un'esperienza verticale tra primaria e secondaria di primo grado".
TESSARIN, MARTINA
2022/2023
Abstract
L’elaborato di tesi rappresenta il racconto di un’esperienza di ricerca, formazione dei docenti e didattica verticale svolta anche con la collaborazione di una classe terza di una scuola primaria statale della provincia di Cuneo, durante la quale il Lesson study è stato applicato allo studio e alla messa in pratica della metodologia del progetto “Problemi al centro”. Il Lesson study è un percorso di ricerca e formazione dei docenti originario di paesi orientali che, grazie ad opportune trasposizioni culturali, si è diffuso anche in molti paesi occidentali. Alla base del Lesson Study c’è la collaborazione e il confronto reciproco tra i docenti, attraverso una ciclica co-progettazione, osservazione e riflessione sulle lezioni. Nell’esperienza oggetto di questa tesi, le fasi del Lesson study sono state focalizzate sulle metodologie didattiche previste dal progetto “Problemi al centro”, che mira a valorizzare i processi di pensiero degli allievi, ponendo al centro dell’insegnamento l’attività con i problemi. L’attività di ricerca e formazione docenti proposta è stata realizzata da un gruppo di lavoro costituito da quattro docenti in servizio (di cui una nel ruolo di insegnante pilota), la sottoscritta in qualità di tesista e una ricercatrice universitaria esperta di Lesson study. Delle quattro docenti che hanno preso parte al progetto, due sono insegnanti di scuola primaria e due di scuola secondaria di primo grado. Lo scopo di questa tesi è quello di esaminare come il Lesson Study possa essere efficace per lo sviluppo professionale dei docenti, in particolare durante il processo di selezione, applicazione, utilizzo della metodologia specifica di “Problemi al centro” all’interno delle proprie classi, al fine di sviluppare i processi di ragionamento e le capacità argomentative degli alunni nell’ambito del problem solving. L’analisi delle videoregistrazioni effettuate sulle varie fasi del ciclo di Lesson study hanno dimostrato i vantaggi dell’utilizzo di tale dispositivo applicato alla metodologia di “Problemi al centro”: la co-progettazione meticolosa dell’attività, l’osservazione della lezione implementata e la successiva discussione collettiva hanno permesso ai docenti di riflettere sui fini dettagli dell’attività proposta. Il Lesson Study ha permesso ai docenti di evitare quel senso di isolamento legato alla messa in atto di una pratica didattica nota da un punto di vista teorico a seguito di un corso di formazione, come può essere quello di “Problemi al Centro”. Inoltre, la collaborazione e il confronto all’interno di un gruppo formato da docenti di livelli scolastici diversi (primaria e secondaria di primo grado) ha dimostrato quanto il Lesson study possa rappresentare un’occasione concreta di riflessione condivisa sulla sperimentazione di nuove pratiche didattiche che possono migliorare il processo di insegnamento-apprendimento degli allievi in un’ottica di continuità verticale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
283220_tesitessarinmartinadef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39002