The language in individuals with autism spectrum disorder presents various unique and complex characteristics that require specific educational approaches to promote its development. It is essential to understand the challenges related to verbal and nonverbal communication in order to implement appropriate strategies. The variety of methods and tools available to educators can make a difference in supporting autistic children in their language learning journey. Furthermore, a deep understanding of the characteristics of language in individuals with autism is essential to adapt intervention strategies in a targeted and effective manner. Many people with autism, for example, have difficulty interpreting and using nonverbal language, such as gestures, facial expressions, and tone of voice. Therefore, it is important to adopt a visual and structured approach to communication, using images, cards, and other visual supports to help autistic individuals understand and express language concepts. Only through a personalized and targeted approach can effective language development in the child be promoted, especially in the early years of life, enhancing each strength.

Il linguaggio nei soggetti con sindrome dello spettro autistico presenta diverse caratteristiche uniche e complesse che richiedono approcci didattici specifici per favorirne lo sviluppo. È fondamentale comprendere le sfide legate alla comunicazione verbale e non verbale in modo da poter implementare strategie appropriate. La varietà di metodi e strumenti a disposizione degli educatori può fare la differenza nel supportare i bambini autistici nel loro percorso di apprendimento linguistico. Inoltre, un'approfondita comprensione delle caratteristiche del linguaggio nei soggetti con autismo è essenziale per adattare le strategie di intervento in modo mirato ed efficace. Molte persone con autismo, per esempio, hanno difficoltà nell'interpretare e utilizzare il linguaggio non verbale, come gesti, espressioni facciali e tono di voce. Pertanto, è importante adottare un approccio visivo e strutturato per la comunicazione, utilizzando immagini, schede e altri supporti visivi per aiutare i soggetti autistici a comprendere ed esprimere concetti linguistici. Solo attraverso un approccio personalizzato e mirato si potrà favorire un efficace sviluppo linguistico del bambino, soprattutto nei primi anni di vita, valorizzandone ogni punto di forza.

Caratteristiche del linguaggio nell'autismo e strategie didattiche a supporto

PESCE, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il linguaggio nei soggetti con sindrome dello spettro autistico presenta diverse caratteristiche uniche e complesse che richiedono approcci didattici specifici per favorirne lo sviluppo. È fondamentale comprendere le sfide legate alla comunicazione verbale e non verbale in modo da poter implementare strategie appropriate. La varietà di metodi e strumenti a disposizione degli educatori può fare la differenza nel supportare i bambini autistici nel loro percorso di apprendimento linguistico. Inoltre, un'approfondita comprensione delle caratteristiche del linguaggio nei soggetti con autismo è essenziale per adattare le strategie di intervento in modo mirato ed efficace. Molte persone con autismo, per esempio, hanno difficoltà nell'interpretare e utilizzare il linguaggio non verbale, come gesti, espressioni facciali e tono di voce. Pertanto, è importante adottare un approccio visivo e strutturato per la comunicazione, utilizzando immagini, schede e altri supporti visivi per aiutare i soggetti autistici a comprendere ed esprimere concetti linguistici. Solo attraverso un approccio personalizzato e mirato si potrà favorire un efficace sviluppo linguistico del bambino, soprattutto nei primi anni di vita, valorizzandone ogni punto di forza.
ITA
The language in individuals with autism spectrum disorder presents various unique and complex characteristics that require specific educational approaches to promote its development. It is essential to understand the challenges related to verbal and nonverbal communication in order to implement appropriate strategies. The variety of methods and tools available to educators can make a difference in supporting autistic children in their language learning journey. Furthermore, a deep understanding of the characteristics of language in individuals with autism is essential to adapt intervention strategies in a targeted and effective manner. Many people with autism, for example, have difficulty interpreting and using nonverbal language, such as gestures, facial expressions, and tone of voice. Therefore, it is important to adopt a visual and structured approach to communication, using images, cards, and other visual supports to help autistic individuals understand and express language concepts. Only through a personalized and targeted approach can effective language development in the child be promoted, especially in the early years of life, enhancing each strength.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871043_pescemartina871043.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38989