This thesis titled "Cuore and Pinocchio: the importance of children's literature at school. Two learning projects proposals for nursery and primary school " explores the crucial role of children's literature in the educational context of nursery and primary school. Through the analysis of the two famous novels, "Cuore" by Edmondo De Amicis and "Pinocchio" by Carlo Collodi, and a quick mention to the film adaptations of the two novels, the research outlines the multiple benefits that literature offers to school age children. Starting from the history of children's literature, we outline the "troubled" aspects of this literary genre that, in its early days, had very little success in Italy. We will then explore the themes of the two texts, which turn out to be deeply relevant for the growth and development of children, as well as the possibilities of integrating these works into the teaching-learning process through two learning projects proposal. Children's literature, in addition to enriching children's linguistic knowledge and promoting their reading and writing skills, plays a crucial role in the formation of values, in the acquisition of socio-emotional skills and in the increase of imagination and creativity. Literary texts offer children the opportunity to explore imaginary worlds, identifying themselves with different characters and better understanding themselves and the others. Furthermore, the use of literature as an educational tool promotes meaningful and engaging learning, capable of stimulating children's curiosity and interest in knowledge and culture. Through the presentation of two concrete learning projects proposals for nursery and primary school, the thesis offers a practical and innovative approach to the use of children's literature as an educational tool. The main goal is to show how the integration of quality literary works into the school curriculum can enrich the educational experience, promote critical reflection and stimulate children's creativity, contributing therefore to their integral development.

La presente tesi intitolata "Cuore e Pinocchio: l'importanza della letteratura per l'infanzia a scuola. Due proposte di UDA nei gradi infanzia e primaria" esplora il ruolo cruciale della letteratura per l'infanzia nel contesto educativo della scuola dell’infanzia e primaria. Attraverso un’analisi dei due celebri romanzi, "Cuore" di Edmondo De Amicis e "Pinocchio" di Carlo Collodi, e un piccolo accenno sulle trasposizioni cinematografiche dei due romanzi, la ricerca delinea i molteplici benefici che la letteratura offre ai bambini in età scolare. Partendo dalla storia della letteratura dell’infanzia si delineano gli aspetti "travagliati" di questo genere che, agli esordi, ha avuto poco fortuna in Italia. Si esplorano, successivamente! le tematiche trattate nei due testi, le quali si rivelano essere profondamente rilevanti per la crescita e lo sviluppo dei bambini, nonché le possibilità di integrazione di tali opere nel processo di insegnamento-apprendimento attraverso due Unità Didattiche di Apprendimento (UDA). La letteratura per l’infanzia, oltre ad arricchire il bagaglio linguistico dei bambini e promuovere lo sviluppo delle capacità di lettura e scrittura, svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei valori, nell’acquisizione di competenze socio-emotive e nell’espansione dell’immaginazione e della creatività. I testi letterari offrono ai bambini l’opportunità di esplorare mondi immaginari, di identificarsi con personaggi diversi e di comprendere meglio se stessi e gli altri. Inoltre, l’uso della letteratura come strumento educativo favorisce un apprendimento significativo e coinvolgente, in grado di stimolare la curiosità e l’interesse dei bambini verso la conoscenza e la cultura. Attraverso la presentazione di due proposte concrete di UDA per i gradi infanzia e primaria, la tesi offre un approccio pratico e innovativo all'utilizzo della letteratura per l'infanzia come strumento educativo. L'obiettivo principale è quello di dimostrare come l'integrazione di opere letterarie di qualità nel curriculum scolastico possa arricchire l'esperienza educativa, promuovere la riflessione critica e stimolare la creatività dei bambini, contribuendo così al loro sviluppo integrale.

"Cuore" e "Pinocchio": L'importanza della letteratura per l'infanzia a scuola. Due proposte di UDA nei gradi infanzia e primaria

PASTA, MARIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi intitolata "Cuore e Pinocchio: l'importanza della letteratura per l'infanzia a scuola. Due proposte di UDA nei gradi infanzia e primaria" esplora il ruolo cruciale della letteratura per l'infanzia nel contesto educativo della scuola dell’infanzia e primaria. Attraverso un’analisi dei due celebri romanzi, "Cuore" di Edmondo De Amicis e "Pinocchio" di Carlo Collodi, e un piccolo accenno sulle trasposizioni cinematografiche dei due romanzi, la ricerca delinea i molteplici benefici che la letteratura offre ai bambini in età scolare. Partendo dalla storia della letteratura dell’infanzia si delineano gli aspetti "travagliati" di questo genere che, agli esordi, ha avuto poco fortuna in Italia. Si esplorano, successivamente! le tematiche trattate nei due testi, le quali si rivelano essere profondamente rilevanti per la crescita e lo sviluppo dei bambini, nonché le possibilità di integrazione di tali opere nel processo di insegnamento-apprendimento attraverso due Unità Didattiche di Apprendimento (UDA). La letteratura per l’infanzia, oltre ad arricchire il bagaglio linguistico dei bambini e promuovere lo sviluppo delle capacità di lettura e scrittura, svolge un ruolo fondamentale nella formazione dei valori, nell’acquisizione di competenze socio-emotive e nell’espansione dell’immaginazione e della creatività. I testi letterari offrono ai bambini l’opportunità di esplorare mondi immaginari, di identificarsi con personaggi diversi e di comprendere meglio se stessi e gli altri. Inoltre, l’uso della letteratura come strumento educativo favorisce un apprendimento significativo e coinvolgente, in grado di stimolare la curiosità e l’interesse dei bambini verso la conoscenza e la cultura. Attraverso la presentazione di due proposte concrete di UDA per i gradi infanzia e primaria, la tesi offre un approccio pratico e innovativo all'utilizzo della letteratura per l'infanzia come strumento educativo. L'obiettivo principale è quello di dimostrare come l'integrazione di opere letterarie di qualità nel curriculum scolastico possa arricchire l'esperienza educativa, promuovere la riflessione critica e stimolare la creatività dei bambini, contribuendo così al loro sviluppo integrale.
ITA
This thesis titled "Cuore and Pinocchio: the importance of children's literature at school. Two learning projects proposals for nursery and primary school " explores the crucial role of children's literature in the educational context of nursery and primary school. Through the analysis of the two famous novels, "Cuore" by Edmondo De Amicis and "Pinocchio" by Carlo Collodi, and a quick mention to the film adaptations of the two novels, the research outlines the multiple benefits that literature offers to school age children. Starting from the history of children's literature, we outline the "troubled" aspects of this literary genre that, in its early days, had very little success in Italy. We will then explore the themes of the two texts, which turn out to be deeply relevant for the growth and development of children, as well as the possibilities of integrating these works into the teaching-learning process through two learning projects proposal. Children's literature, in addition to enriching children's linguistic knowledge and promoting their reading and writing skills, plays a crucial role in the formation of values, in the acquisition of socio-emotional skills and in the increase of imagination and creativity. Literary texts offer children the opportunity to explore imaginary worlds, identifying themselves with different characters and better understanding themselves and the others. Furthermore, the use of literature as an educational tool promotes meaningful and engaging learning, capable of stimulating children's curiosity and interest in knowledge and culture. Through the presentation of two concrete learning projects proposals for nursery and primary school, the thesis offers a practical and innovative approach to the use of children's literature as an educational tool. The main goal is to show how the integration of quality literary works into the school curriculum can enrich the educational experience, promote critical reflection and stimulate children's creativity, contributing therefore to their integral development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
930980_tesidilaureapastamaria930980.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.39 MB
Formato Adobe PDF
6.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38984