Direct laryngoscopy and endotracheal intubation are essential skills for a wide range of medical professionals who need to perform advanced airway management. With this work I have set out to present in a complete way the indications, the contraindications, the analysis of the type of critical patient, the intubation maneuver and the need for intubation protocols in a protected environment. I described the preparation, the devices suitable for the intubation procedure, the techniques and the necessary drugs, the devices and the availability of tools for difficult intubation. Then the possible complications of the manoeuvre, the techniques of post intubation verification were considered and the management of the difficult airways with reference to difficult intubation was taken into consideration. Finally, there is a reference to the INTUBE study (INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management of critically ill patients). a prospective, multicentre observational cohort study, the primary objective of which was to record adverse events related to the practice of airway management in the critical patient. The secondary objective was to evaluate current clinical practice in airway management in the critical patient in the intra-hospital setting. The Intube study was a starting point for analysing the population and the intubation procedure. Given the small population recruited in the study of our center, it was not possible to make a statistically significant analysis. The Intube study provided us with an opportunity to collect data from patients admitted to resuscitation and analyze these data to give as the opportunity to understand how the intubation maneuver is carried out, what measures are taken and in which aspects it can be improved. We were able to analyze which problems intubation can give as a matter of urgency, in particular hemodynamic instability, due to the instability of the patient or the dosage of drugs. It has emerged the need to adopt checklists as good clinical practice to standardize the modus operandi of all staff.

La laringoscopia diretta e l' intubazione endotracheale sono competenze essenziali per una vasta gamma di figure mediche che devono effettuare una gestione avanzata delle vie aeree. Con questo lavoro mi sono prefisso di presentare in maniera completa le indicazioni, le controindicazioni, l' analisi del tipo di paziente critico, della manovra di intubazione e della necessità di protocolli di intubazione in ambiente protetto. Ho descritto la preparazione, i dispositivi atti alla procedura di intubazione, le tecniche e i farmaci necessari, i presidi e la disponibilità di strumenti per l' intubazione difficile. Sono poi state considerate le complicanze possibili della manovra, le tecniche di verifica post intubazione ed è stata presa in considerazione la gestione delle vie aeree difficili con riferimento all' intubazione difficile. Infine vi è un riferimento allo studio INTUBE ( INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management of critically ill patients) , studio prospettico, osservazionale multicentrico di coorte, il cui obiettivo primario è stato registrare gli eventi avversi connessi alla pratica della gestione delle vie aeree nel paziente critico. Obiettivo secondario è stato quello di valutare la pratica clinica corrente nella gestione delle vie aeree nel paziente critico in ambito intra-ospedaliero. Lo studio Intube è stato un punto di partenza per analizzare la popolazione e la procedura di intubazione. Data la piccola popolazione reclutata nello studio del nostro centro, non è stato possibile fare un' analisi statisticamente significativa. Lo studio Intube ci ha fornito un' occasione per raccogliere i dati dei pazienti ricoverati in rianimazione e analizzare questi dati per darci la possibilità di capire come viene svolta la manovra di intubazione, quali accorgimenti vengono presi e in quali aspetti si può migliorare. Abbiamo potuto analizzare quali problemi può dare l' intubazione in urgenza, in particolar modo l' instabilità emodinamica, data dall' instabilità del paziente o dal dosaggio dei farmaci. È emersa la necessità di adottare delle check list come buona pratica clinica per uniformare il modus operandi di tutto il personale.

L' intubazione nella pratica clinica. Analisi della procedura dalla tecnica alle complicanze: studio INTUBE, trial multicentrico.

PANUELLO, FABRIZIO
2018/2019

Abstract

La laringoscopia diretta e l' intubazione endotracheale sono competenze essenziali per una vasta gamma di figure mediche che devono effettuare una gestione avanzata delle vie aeree. Con questo lavoro mi sono prefisso di presentare in maniera completa le indicazioni, le controindicazioni, l' analisi del tipo di paziente critico, della manovra di intubazione e della necessità di protocolli di intubazione in ambiente protetto. Ho descritto la preparazione, i dispositivi atti alla procedura di intubazione, le tecniche e i farmaci necessari, i presidi e la disponibilità di strumenti per l' intubazione difficile. Sono poi state considerate le complicanze possibili della manovra, le tecniche di verifica post intubazione ed è stata presa in considerazione la gestione delle vie aeree difficili con riferimento all' intubazione difficile. Infine vi è un riferimento allo studio INTUBE ( INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management of critically ill patients) , studio prospettico, osservazionale multicentrico di coorte, il cui obiettivo primario è stato registrare gli eventi avversi connessi alla pratica della gestione delle vie aeree nel paziente critico. Obiettivo secondario è stato quello di valutare la pratica clinica corrente nella gestione delle vie aeree nel paziente critico in ambito intra-ospedaliero. Lo studio Intube è stato un punto di partenza per analizzare la popolazione e la procedura di intubazione. Data la piccola popolazione reclutata nello studio del nostro centro, non è stato possibile fare un' analisi statisticamente significativa. Lo studio Intube ci ha fornito un' occasione per raccogliere i dati dei pazienti ricoverati in rianimazione e analizzare questi dati per darci la possibilità di capire come viene svolta la manovra di intubazione, quali accorgimenti vengono presi e in quali aspetti si può migliorare. Abbiamo potuto analizzare quali problemi può dare l' intubazione in urgenza, in particolar modo l' instabilità emodinamica, data dall' instabilità del paziente o dal dosaggio dei farmaci. È emersa la necessità di adottare delle check list come buona pratica clinica per uniformare il modus operandi di tutto il personale.
ITA
Direct laryngoscopy and endotracheal intubation are essential skills for a wide range of medical professionals who need to perform advanced airway management. With this work I have set out to present in a complete way the indications, the contraindications, the analysis of the type of critical patient, the intubation maneuver and the need for intubation protocols in a protected environment. I described the preparation, the devices suitable for the intubation procedure, the techniques and the necessary drugs, the devices and the availability of tools for difficult intubation. Then the possible complications of the manoeuvre, the techniques of post intubation verification were considered and the management of the difficult airways with reference to difficult intubation was taken into consideration. Finally, there is a reference to the INTUBE study (INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management of critically ill patients). a prospective, multicentre observational cohort study, the primary objective of which was to record adverse events related to the practice of airway management in the critical patient. The secondary objective was to evaluate current clinical practice in airway management in the critical patient in the intra-hospital setting. The Intube study was a starting point for analysing the population and the intubation procedure. Given the small population recruited in the study of our center, it was not possible to make a statistically significant analysis. The Intube study provided us with an opportunity to collect data from patients admitted to resuscitation and analyze these data to give as the opportunity to understand how the intubation maneuver is carried out, what measures are taken and in which aspects it can be improved. We were able to analyze which problems intubation can give as a matter of urgency, in particular hemodynamic instability, due to the instability of the patient or the dosage of drugs. It has emerged the need to adopt checklists as good clinical practice to standardize the modus operandi of all staff.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284366_tesidastampare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38977