This thesis is developed in the context of Greek history. Theogony and Works and Days of Hesiod, the trilogy of Prometheus of Aeschylus and finally the Protagora dialogue of Plato were examined to be able to have a complete vision of the myth of Prometheus and its importance within the Greek tradition. An attempt was made to determine whether these texts could really be attributed to the three authors and their reports, in order to identify any contradictions between the different texts and the reasons for the changes, then to discover the causes that led writers to insert this myth in a specific point of their work and finally to investigate the deep and sometimes political meaning that it's possible to find within the events of the Titan. After this analysis, an educational intervention was carried out in the VB class of Istituto A. Dasso di Chivasso, in the province of Turin. The whole path had as focus the discovery, by the students, of the myth of Prometheus through the reading and analysis of different sources and extracts of the works written by the three authors analyzed in the previous section. This work led to a first approach to historical research aimed at building knowledge.
Questa tesi si sviluppa nell'ambito della storia greca. Per riuscire ad avere una visione completa del mito di Prometeo e della sua importanza all'interno della tradizione greca sono state esaminate le opere Teogonia e Opere e Giorni di Esiodo, la trilogia di Prometeo di Eschilo e infine il dialogo Protagora di Platone. Si è cercato di definire se questi testi potessero realmente essere attribuiti ai tre autori e i loro rapporti, di identificare eventuali contraddizioni tra i diversi testi e le motivazioni che hanno spinto ad apportare le modifiche, di scoprire le cause che hanno portato gli scrittori ad inserire questo mito in un punto specifico della loro opera e infine di indagare il significato profondo e talvolta politico che è possibile trovare all'interno delle vicende del titano. In seguito a questa analisi è stato effettuato un intervento didattico nella classe VB dell'Istituto A. Dasso di Chivasso, in provincia di Torino. L'intero percorso ha avuto come focus la scoperta da parte degli alunni del mito di Prometeo, attraverso la lettura e l'analisi di diverse fonti e di estratti delle opere scritte dai tre autori analizzati nella sezione precedente. Questo ha portato ad un primo approccio alla ricerca storica finalizzata alla costruzione di conoscenza.
Il mito di Prometeo. Significati antichi e riusi contemporanei in prospettiva didattica.
ADRIANO, SABRINA
2018/2019
Abstract
Questa tesi si sviluppa nell'ambito della storia greca. Per riuscire ad avere una visione completa del mito di Prometeo e della sua importanza all'interno della tradizione greca sono state esaminate le opere Teogonia e Opere e Giorni di Esiodo, la trilogia di Prometeo di Eschilo e infine il dialogo Protagora di Platone. Si è cercato di definire se questi testi potessero realmente essere attribuiti ai tre autori e i loro rapporti, di identificare eventuali contraddizioni tra i diversi testi e le motivazioni che hanno spinto ad apportare le modifiche, di scoprire le cause che hanno portato gli scrittori ad inserire questo mito in un punto specifico della loro opera e infine di indagare il significato profondo e talvolta politico che è possibile trovare all'interno delle vicende del titano. In seguito a questa analisi è stato effettuato un intervento didattico nella classe VB dell'Istituto A. Dasso di Chivasso, in provincia di Torino. L'intero percorso ha avuto come focus la scoperta da parte degli alunni del mito di Prometeo, attraverso la lettura e l'analisi di diverse fonti e di estratti delle opere scritte dai tre autori analizzati nella sezione precedente. Questo ha portato ad un primo approccio alla ricerca storica finalizzata alla costruzione di conoscenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804297_adrianotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38941