Lo shock emorragico (HS) rappresenta la maggior causa di morte in pazienti traumatizzati. HS induce a disfunzione multiorgano (MOF) e ad un'accentuata risposta infiammatoria, i quali sono responsabili dell'aggravamento del quadro clinico del paziente. L'artesunato è un farmaco antimalarico che ha mostrato avere differenti azioni farmacologiche, tra cui un effetto antinfiammatorio, antitumorale e antivirale. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare gli effetti dell'artesunato sulla MOF associata ad HS in un modello sperimentale di HS. I ratti sono stati sottoposti ad HS, la pressione arteriosa media (MAP) è stata portata a 30 mm Hg per circa 90 minuti, successivamente i ratti sono stati rianimati trattandoli con Artesunato alle dosi di 2.4 e 4.8 mg/kg per via endovenosa o con veicolo. 4 ore dopo sono stati valutati i parametri d'organo. Dai risultati ottenuti è stato dimostrato che l'artesunato in ratti sottoposti ad HS è in grado di attivare la protein-chinasi B (Akt) a cui si associa l'attivazione dell'enzima ossido nitrico sintasi endoteliale (eNOS) e la fosforilazione, e dunque, l'inattivazione dell'enzima glicogeno sintasi chinasi 3 beta (GSK-3β). L'artesunato, inoltre, inibisce l'attivazione del fattore di trascrizione nucleare NF-κB e la produzione di citochine pro-infiammatorie, quali ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS), fattore di necrosi tumorale α (TNF-α) e interleuchina 6 (IL-6). In conclusione, l'artesunato è in grado di attenuare la MOF associata ad HS tramite l'attivazione del pathway di sopravvivenza Akt/eNOS e l'inibizione di NF-κB e GSK-3β.

Caratterizzazione farmacologica del meccanismo di azione dell'antimalarico artesunato in un modello sperimentale di shock emorragico

BRIO, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

Lo shock emorragico (HS) rappresenta la maggior causa di morte in pazienti traumatizzati. HS induce a disfunzione multiorgano (MOF) e ad un'accentuata risposta infiammatoria, i quali sono responsabili dell'aggravamento del quadro clinico del paziente. L'artesunato è un farmaco antimalarico che ha mostrato avere differenti azioni farmacologiche, tra cui un effetto antinfiammatorio, antitumorale e antivirale. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare gli effetti dell'artesunato sulla MOF associata ad HS in un modello sperimentale di HS. I ratti sono stati sottoposti ad HS, la pressione arteriosa media (MAP) è stata portata a 30 mm Hg per circa 90 minuti, successivamente i ratti sono stati rianimati trattandoli con Artesunato alle dosi di 2.4 e 4.8 mg/kg per via endovenosa o con veicolo. 4 ore dopo sono stati valutati i parametri d'organo. Dai risultati ottenuti è stato dimostrato che l'artesunato in ratti sottoposti ad HS è in grado di attivare la protein-chinasi B (Akt) a cui si associa l'attivazione dell'enzima ossido nitrico sintasi endoteliale (eNOS) e la fosforilazione, e dunque, l'inattivazione dell'enzima glicogeno sintasi chinasi 3 beta (GSK-3β). L'artesunato, inoltre, inibisce l'attivazione del fattore di trascrizione nucleare NF-κB e la produzione di citochine pro-infiammatorie, quali ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS), fattore di necrosi tumorale α (TNF-α) e interleuchina 6 (IL-6). In conclusione, l'artesunato è in grado di attenuare la MOF associata ad HS tramite l'attivazione del pathway di sopravvivenza Akt/eNOS e l'inibizione di NF-κB e GSK-3β.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758030_tesi_brio_francesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38869