Lo scopo di questa tesi è stato quello di individuare le principali fonti di stress per i cani e per i gatti durante la visita dal medico veterinario, e le diverse soluzioni e strategie per ridurlo in ogni momento del percorso in ambulatorio. Lo stress, infatti, può avere ripercussioni importanti sull’animale e rendere particolarmente difficile la sua gestione nella clinica. In una prima parte, abbiamo effettuato uno studio bibliografico sul benessere animale. È stata quindi approfondita la fisiopatologia dello stress ed il suo impatto sul metabolismo dell’animale. Nella parte sperimentale sono stati elaborati dei questionari da somministrare ai veterinari e ai proprietari degli animali per indagare quali siano le principali fonti di stress negli ambulatori veterinari. Sono stati raccolti i dati di 10 questionari destinati ai veterinari e 23 destinati ai proprietari. Dall’analisi dei dati e da una indagine bibliografica sulle possibili strategie di contenimento dello stress, abbiamo potuto proporne alcune ritenute le più adeguate da implementare in tutte le fasi del percorso. Abbiamo così fornito delle linee guida con raccomandazioni pratiche per ridurre lo stress degli animali domestici negli ambulatori veterinari.

Come ridurre lo stress degli animali domestici recati in visita presso gli ambulatori veterinari: una proposta di linee guida

CARTIER, EMMA ANNE
2022/2023

Abstract

Lo scopo di questa tesi è stato quello di individuare le principali fonti di stress per i cani e per i gatti durante la visita dal medico veterinario, e le diverse soluzioni e strategie per ridurlo in ogni momento del percorso in ambulatorio. Lo stress, infatti, può avere ripercussioni importanti sull’animale e rendere particolarmente difficile la sua gestione nella clinica. In una prima parte, abbiamo effettuato uno studio bibliografico sul benessere animale. È stata quindi approfondita la fisiopatologia dello stress ed il suo impatto sul metabolismo dell’animale. Nella parte sperimentale sono stati elaborati dei questionari da somministrare ai veterinari e ai proprietari degli animali per indagare quali siano le principali fonti di stress negli ambulatori veterinari. Sono stati raccolti i dati di 10 questionari destinati ai veterinari e 23 destinati ai proprietari. Dall’analisi dei dati e da una indagine bibliografica sulle possibili strategie di contenimento dello stress, abbiamo potuto proporne alcune ritenute le più adeguate da implementare in tutte le fasi del percorso. Abbiamo così fornito delle linee guida con raccomandazioni pratiche per ridurre lo stress degli animali domestici negli ambulatori veterinari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902181_tesicomeridurrelostressdeglianimalidomesticirecatiinvisitapressogliambulatoriveterinariunapropostadilineeguida.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38847