The digital revolution has shaped the way we communicate, work, and live, profoundly transforming every aspect of our society. Social work, too, has not been immune to these changes; on the contrary, it has been able to leverage them to address the global crisis triggered by the worldwide spread of the Covid-19 pandemic. Starting from an analysis of the pandemic's impact on social services, this paper reflects on a constantly evolving phenomenon: Digital Social Work. The integration of ICT (information and communication technologies) among the tools available to social workers during the pandemic has proven essential for addressing the vulnerabilities of the social and healthcare system and for developing interventions that ensure public health while effectively meeting people's needs. Looking beyond the emergency and referencing previous studies, this paper highlights how ICT can indeed improve the effectiveness and efficiency of services, facilitating communication between individuals and professionals, bringing services closer to people, and allowing remote management of interventions. The paper then presents the challenges brought by the introduction of ICT. Among the main risks is the potential reduction of human contact, a fundamental aspect of social work, as well as issues related to data protection and individuals' privacy. Thus, it is emphasized that the implementation of ICT in social services makes it essential to ensure that individuals' sensitive data is handled with the utmost care and security. Recognizing the risks posed by the digital world, this paper explores the ethical and professional implications of integrating ICT into social work, as well as the digital skills that social workers themselves must develop to make the most of these tools. In conclusion, the paper emphasizes the need to maintain a focus on the centrality of the person and the human relationship, ensuring that the use of digital technologies does not compromise but rather strengthens the effectiveness of social action. This balance between technological innovation and attention to human relationships is likely to become one of the most delicate and challenging aspects of social work in the coming years.
La rivoluzione digitale ha plasmato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e viviamo, trasformando profondamente ogni aspetto della nostra società. Anche il Servizio sociale non è rimasto immune a questi cambiamenti, anzi ha saputo sfruttarli per far fronte alla crisi globale determinata dalla diffusione mondiale dell’epidemia di Covid-19. Partendo dall'analisi dell'impatto che la pandemia ha avuto sui servizi sociali, questo elaborato propone una riflessione su un fenomeno in continua evoluzione: il Digital Social work. L'integrazione delle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) tra gli strumenti a disposizione degli assistenti sociali nel periodo pandemico si è rivelata fondamentale per affrontare le fragilità del sistema sociosanitario e per sviluppare interventi che garantissero il rispetto della salute pubblica, rispondendo al contempo in modo efficace ai bisogni delle persone. Guardando oltre l’emergenza e facendo riferimento a studi precedenti, sarà messo in evidenza come le ICT possono effettivamente migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi, facilitando la comunicazione tra persone e professionisti, avvicinando i servizi alle persone e permettendo la gestione a distanza degli interventi. Vengono successivamente presentate le sfide che l’introduzione delle ICT porta con sé. Tra i rischi principali emerge la possibilità di una riduzione del contatto umano, aspetto fondamentale del servizio sociale, nonché le questioni legate alla protezione dei dati e alla privacy delle persone. Sarà dunque sottolineato come l’implementazione delle ICT nei servizi sociali renda imprescindibile garantire i dati sensibili delle persone, siano trattati con la massima cura e sicurezza. Preso atto dei rischi che il mondo digitale presenta, verranno esposte le implicazioni etiche e deontologiche dell’integrazione delle ICT nel servizio sociale e le competenze digitali che gli stessi assistenti sociali devono sviluppare per sfruttare al meglio questi strumenti. In conclusione, l'elaborato sottolineerà la necessità di mantenere il focus sulla centralità della persona e della relazione umana, garantendo che l'uso delle tecnologie digitali non comprometta, ma rafforzi, l’efficacia dell’azione sociale. Questo equilibrio tra innovazione tecnologica e attenzione alle relazioni umane è suscettibile di diventare uno degli aspetti più delicati e sfidanti del servizio sociale nei prossimi anni.
Digital Social Work. Una rassegna sulla digitalizzazione nel servizio sociale.
MANCUSO, ELEONORA
2023/2024
Abstract
La rivoluzione digitale ha plasmato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e viviamo, trasformando profondamente ogni aspetto della nostra società. Anche il Servizio sociale non è rimasto immune a questi cambiamenti, anzi ha saputo sfruttarli per far fronte alla crisi globale determinata dalla diffusione mondiale dell’epidemia di Covid-19. Partendo dall'analisi dell'impatto che la pandemia ha avuto sui servizi sociali, questo elaborato propone una riflessione su un fenomeno in continua evoluzione: il Digital Social work. L'integrazione delle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) tra gli strumenti a disposizione degli assistenti sociali nel periodo pandemico si è rivelata fondamentale per affrontare le fragilità del sistema sociosanitario e per sviluppare interventi che garantissero il rispetto della salute pubblica, rispondendo al contempo in modo efficace ai bisogni delle persone. Guardando oltre l’emergenza e facendo riferimento a studi precedenti, sarà messo in evidenza come le ICT possono effettivamente migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi, facilitando la comunicazione tra persone e professionisti, avvicinando i servizi alle persone e permettendo la gestione a distanza degli interventi. Vengono successivamente presentate le sfide che l’introduzione delle ICT porta con sé. Tra i rischi principali emerge la possibilità di una riduzione del contatto umano, aspetto fondamentale del servizio sociale, nonché le questioni legate alla protezione dei dati e alla privacy delle persone. Sarà dunque sottolineato come l’implementazione delle ICT nei servizi sociali renda imprescindibile garantire i dati sensibili delle persone, siano trattati con la massima cura e sicurezza. Preso atto dei rischi che il mondo digitale presenta, verranno esposte le implicazioni etiche e deontologiche dell’integrazione delle ICT nel servizio sociale e le competenze digitali che gli stessi assistenti sociali devono sviluppare per sfruttare al meglio questi strumenti. In conclusione, l'elaborato sottolineerà la necessità di mantenere il focus sulla centralità della persona e della relazione umana, garantendo che l'uso delle tecnologie digitali non comprometta, ma rafforzi, l’efficacia dell’azione sociale. Questo equilibrio tra innovazione tecnologica e attenzione alle relazioni umane è suscettibile di diventare uno degli aspetti più delicati e sfidanti del servizio sociale nei prossimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mancuso Eleonora - Tesi Digital Social Work.pdf
non disponibili
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3884