A partire dall’analisi dei diritti del bambino, quali l’avere una famiglia accudente ed amorevole, il partecipare ad una scuola attiva, attenta e realmente inclusiva e l’essere tutelati dai servizi sociali nel caso di difficoltà, l’elaborato ha indagato alcuni dei principali tipi vulnerabilità familiare vissuta dai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia e primaria. In seguito, si è ricercato, a livello teorico, come queste famiglie vulnerabili possano entrare a far parte di una rete con la scuola e i servizi sociali affinché affrontino e collaborino sinergicamente in un lavoro di rete che favorisca il benessere del bambino. Nella seconda parte è stato somministrato un questionario anonimo ad insegnanti ed assistenti sociali di Torino e provincia e attraverso l’analisi dei dati ricavati comprendere quale sia lo stato di questa rete e quanto questa influisca sul benessere e l’apprendimento dei bambini in situazione di vulnerabilità familiare. Infine, sono stati condivisi dei progetti italiani di cooperazione tra enti che sono stati funzionali nelle loro azioni e da cui si possono trarre delle buone pratiche per il lavoro di rete tra scuola, servizi e famiglie.
La rete tra scuola, famiglia e servizi sociali per il benessere del bambino in situazione di vulnerabilità familiare. Un'indagine sul territorio torinese
PICATTO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
A partire dall’analisi dei diritti del bambino, quali l’avere una famiglia accudente ed amorevole, il partecipare ad una scuola attiva, attenta e realmente inclusiva e l’essere tutelati dai servizi sociali nel caso di difficoltà, l’elaborato ha indagato alcuni dei principali tipi vulnerabilità familiare vissuta dai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia e primaria. In seguito, si è ricercato, a livello teorico, come queste famiglie vulnerabili possano entrare a far parte di una rete con la scuola e i servizi sociali affinché affrontino e collaborino sinergicamente in un lavoro di rete che favorisca il benessere del bambino. Nella seconda parte è stato somministrato un questionario anonimo ad insegnanti ed assistenti sociali di Torino e provincia e attraverso l’analisi dei dati ricavati comprendere quale sia lo stato di questa rete e quanto questa influisca sul benessere e l’apprendimento dei bambini in situazione di vulnerabilità familiare. Infine, sono stati condivisi dei progetti italiani di cooperazione tra enti che sono stati funzionali nelle loro azioni e da cui si possono trarre delle buone pratiche per il lavoro di rete tra scuola, servizi e famiglie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894638_tesipicattofrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38806