This thesis analyzes the phenomenon of code mixing between Spanish and English in the TV series One Day at a Time. I examined its use in family contexts and in the cultural identity of the characters. This dissertation explores how the socio-linguistic context fosters code mixing, a common phenomenon in bilingual environments. It focuses primarily on the use of terms of endearment, which in the series are a demonstration of both emotional and cultural bonds. Through an analysis of the dialogues, it is shown how these terms reinforce the bicultural identity of the Alvarez family, emphasizing their Cuban heritage. The series, authentically representing the bilingual world, shows us how linguistic mixing is not only a way of communication but also a tool for preserving one’s culture.

Questa tesi analizza il fenomeno del code mixing tra spagnolo e inglese nella serie televisiva One Day at a Time. Ho analizzato il suo utilizzo nei contesti familiari e nell'identità culturale dei personaggi. Questa dissertazione esamina come il contesto socio-linguistico favorisca il code mixing, un fenomeno comune in ambienti bilingui. Si concentra soprattutto sull'uso dei termini affettuosi (terms of endearment) che, nella serie, sono una dimostrazione di legami emotivi e anche culturali. Attraverso un'analisi dei dialoghi, viene dimostrato come questi termini rafforzino l'identità biculturale della famiglia Alvarez, sottolineando la loro origine cubana. La serie, rappresentando in modo autentico il mondo bilingue, ci mostra come la mescolanza linguistica non sia solo una modalità di comunicazione, ma anche uno strumento di mantenimento della propria cultura.

Spanish-English Code Mixing in the TV Series One Day at a Time

CARGNINO, SARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il fenomeno del code mixing tra spagnolo e inglese nella serie televisiva One Day at a Time. Ho analizzato il suo utilizzo nei contesti familiari e nell'identità culturale dei personaggi. Questa dissertazione esamina come il contesto socio-linguistico favorisca il code mixing, un fenomeno comune in ambienti bilingui. Si concentra soprattutto sull'uso dei termini affettuosi (terms of endearment) che, nella serie, sono una dimostrazione di legami emotivi e anche culturali. Attraverso un'analisi dei dialoghi, viene dimostrato come questi termini rafforzino l'identità biculturale della famiglia Alvarez, sottolineando la loro origine cubana. La serie, rappresentando in modo autentico il mondo bilingue, ci mostra come la mescolanza linguistica non sia solo una modalità di comunicazione, ma anche uno strumento di mantenimento della propria cultura.
Spanish-English Code Mixing in the TV Series One Day at a Time
This thesis analyzes the phenomenon of code mixing between Spanish and English in the TV series One Day at a Time. I examined its use in family contexts and in the cultural identity of the characters. This dissertation explores how the socio-linguistic context fosters code mixing, a common phenomenon in bilingual environments. It focuses primarily on the use of terms of endearment, which in the series are a demonstration of both emotional and cultural bonds. Through an analysis of the dialogues, it is shown how these terms reinforce the bicultural identity of the Alvarez family, emphasizing their Cuban heritage. The series, authentically representing the bilingual world, shows us how linguistic mixing is not only a way of communication but also a tool for preserving one’s culture.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARGNINO TESI DEFINITIVA .pdf

non disponibili

Descrizione: Analisi del Code Mixing spagnolo-inglese presenti nella serie TV Netflix One Day at a Time. Analizzato soprattutto per i termini affettuosi utilizzati all'interno del contesto familiare.
Dimensione 619.16 kB
Formato Adobe PDF
619.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3880