Il tema di questo lavoro di tesi è la competenza di ricerca degli insegnanti della scuola di primo grado, in particolare della scuola primaria, del loro atteggiamento nei suoi confronti e delle competenze metodologiche che devono possedere per poterla usare o per parteciparvi. Dapprima l'argomento è affrontato dal punto di vista normativo, sia in chiave europea che secondo la sua declinazione nazionale italiana, e descrive il contenuto dei principali documenti di politica comunitaria, che danno indicazioni su quali siano le competenze necessarie per svolgere la professione docente e in particolare le parti che riguardano la competenza di ricerca, di come dovrebbe essere organizzata la loro formazione e degli aspetti principali che compongono questo profilo professionale. Successivamente, un excursus storico delle principali teorie elaborate sul tema del docente-ricercatore, a partire dagli anni '80 fino ad oggi, illustra i vantaggi del fare ricerca in campo scolastico e quali possibili scenari futuri si possono immaginare. Il capitolo 3 riguarda il ruolo che ha la ricerca nella formazione degli insegnanti e nel loro sviluppo professionale, una volta in servizio, in diversi paesi europei ed extra-europei, descrivendo esempi reali di politiche adottate e vantaggi per la figura professionale del docente. Infine, gli ultimi tre capitoli sono di tipo sperimentale e descrivono gli studi di caso e le analisi, sia a livello nazionale che locale, svolte per corredare di dati concreti e aggiornati le trattazioni teoriche svolte nei primi capitoli. In particolare il quarto capitolo analizza la formazione iniziale alla ricerca degli insegnanti nei principali Atenei italiani nei corsi di laurea di Scienze della Formazione Primaria, facendo un confronto tra i programmi dei corsi d'esame che afferiscono al settore della Pedagogia Sperimentale, le modalità di accertamento delle conoscenze e quelle di conduzione di eventuali laboratori collegati. Il quinto descrive un'esperienza pratica di partecipazione alla ricerca universitaria, da parte di un'insegnante in servizio in una scuola primaria della città di Torino. Infine il sesto mostra i risultati derivanti da un'analisi dei dati, raccolti attraverso la predisposizione di due questionari distinti, creati per indagare l'atteggiamento nei confronti dell'uso e del fare ricerca, prima degli insegnanti in formazione presso l'Università di Torino e poi di quelli in servizio presso una scuola primaria di Torino.
Atteggiamenti verso la ricerca e competenze metodologiche degli insegnanti. Situazione internazionale, nazionale e studi di caso.
ATELLA, ROBERTA
2018/2019
Abstract
Il tema di questo lavoro di tesi è la competenza di ricerca degli insegnanti della scuola di primo grado, in particolare della scuola primaria, del loro atteggiamento nei suoi confronti e delle competenze metodologiche che devono possedere per poterla usare o per parteciparvi. Dapprima l'argomento è affrontato dal punto di vista normativo, sia in chiave europea che secondo la sua declinazione nazionale italiana, e descrive il contenuto dei principali documenti di politica comunitaria, che danno indicazioni su quali siano le competenze necessarie per svolgere la professione docente e in particolare le parti che riguardano la competenza di ricerca, di come dovrebbe essere organizzata la loro formazione e degli aspetti principali che compongono questo profilo professionale. Successivamente, un excursus storico delle principali teorie elaborate sul tema del docente-ricercatore, a partire dagli anni '80 fino ad oggi, illustra i vantaggi del fare ricerca in campo scolastico e quali possibili scenari futuri si possono immaginare. Il capitolo 3 riguarda il ruolo che ha la ricerca nella formazione degli insegnanti e nel loro sviluppo professionale, una volta in servizio, in diversi paesi europei ed extra-europei, descrivendo esempi reali di politiche adottate e vantaggi per la figura professionale del docente. Infine, gli ultimi tre capitoli sono di tipo sperimentale e descrivono gli studi di caso e le analisi, sia a livello nazionale che locale, svolte per corredare di dati concreti e aggiornati le trattazioni teoriche svolte nei primi capitoli. In particolare il quarto capitolo analizza la formazione iniziale alla ricerca degli insegnanti nei principali Atenei italiani nei corsi di laurea di Scienze della Formazione Primaria, facendo un confronto tra i programmi dei corsi d'esame che afferiscono al settore della Pedagogia Sperimentale, le modalità di accertamento delle conoscenze e quelle di conduzione di eventuali laboratori collegati. Il quinto descrive un'esperienza pratica di partecipazione alla ricerca universitaria, da parte di un'insegnante in servizio in una scuola primaria della città di Torino. Infine il sesto mostra i risultati derivanti da un'analisi dei dati, raccolti attraverso la predisposizione di due questionari distinti, creati per indagare l'atteggiamento nei confronti dell'uso e del fare ricerca, prima degli insegnanti in formazione presso l'Università di Torino e poi di quelli in servizio presso una scuola primaria di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804587_tesi_atellaroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38788