La tesi presenta il progetto sperimentale: ¿Chimica a scuola! Dalle percezioni alla conoscenza della materia¿ tenutosi nell'anno accademico 2017/2018. Scopo di questo progetto è stato quello di sperimentare l'efficacia di didattiche laboratoriali al fine di far acquisire competenze scientifiche. L'argomento trattato con la classe 4^D dell'Istituto Comprensivo Peyron- Re Umberto I di Torino, è stato l'acqua. Nello specifico: distribuzione dell'acqua sulla terra, concetto chimico dell'acqua, passaggi di stato, caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua, ciclo dell'acqua, ciclo antropico dell'acqua, inquinamento delle acque. I primi tre capitoli di questa tesi sono costituiti dal quadro teorico, dentro il quale si è potuto inserire il progetto realizzato in classe. Il primo capitolo tratta la storia della legislatura italiana dal secondo dopo guerra fino ad oggi. Il secondo capitolo, invece, presenta quei personaggi, pedagogisti e psicologi, che hanno dato un contributo significativo alla metodologia e alla didattica della scuola italiana. Il terzo capitolo spiega l'evoluzione dell'insegnamento delle scienze nella scuola primaria italiana. Nel quarto capitolo, infine, viene presentato, analizzato e illustrato l'intero progetto sull'acqua. Partendo dalla progettazione si sviluppano così in modo dettagliato tutte le metodologie, le attività svolte con la classe durante gli incontri e la realizzazione del compito complesso: un giornalino a sfondo scientifico, intitolato ¿Acquamica¿.

Acquamica: Un progetto di didattica laboratoriale svolto nella scuola Primaria

RICCI, IRENE
2017/2018

Abstract

La tesi presenta il progetto sperimentale: ¿Chimica a scuola! Dalle percezioni alla conoscenza della materia¿ tenutosi nell'anno accademico 2017/2018. Scopo di questo progetto è stato quello di sperimentare l'efficacia di didattiche laboratoriali al fine di far acquisire competenze scientifiche. L'argomento trattato con la classe 4^D dell'Istituto Comprensivo Peyron- Re Umberto I di Torino, è stato l'acqua. Nello specifico: distribuzione dell'acqua sulla terra, concetto chimico dell'acqua, passaggi di stato, caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua, ciclo dell'acqua, ciclo antropico dell'acqua, inquinamento delle acque. I primi tre capitoli di questa tesi sono costituiti dal quadro teorico, dentro il quale si è potuto inserire il progetto realizzato in classe. Il primo capitolo tratta la storia della legislatura italiana dal secondo dopo guerra fino ad oggi. Il secondo capitolo, invece, presenta quei personaggi, pedagogisti e psicologi, che hanno dato un contributo significativo alla metodologia e alla didattica della scuola italiana. Il terzo capitolo spiega l'evoluzione dell'insegnamento delle scienze nella scuola primaria italiana. Nel quarto capitolo, infine, viene presentato, analizzato e illustrato l'intero progetto sull'acqua. Partendo dalla progettazione si sviluppano così in modo dettagliato tutte le metodologie, le attività svolte con la classe durante gli incontri e la realizzazione del compito complesso: un giornalino a sfondo scientifico, intitolato ¿Acquamica¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787447_ricci-tesicaricata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38786