Il presente lavoro ha ad oggetto il tema dell'educazione ambientale e della sua importanza nella società e nella scuola come strumento di crescita e di progresso. È fatto innegabile che - nel nostro secolo - vivere in un ambiente pulito e sano sia essenziale per mantenere il benessere e la prosperità della società. Dopo aver descritto cosa si debba intendere per ambiente, si ci concentrerà sulla importanza dell'emersione di una coscienza ambientale e dell'educazione come primo e più efficace strumento destinato a sviluppare questa consapevolezza. L'importanza di una educazione ambientale che porti ad una nuova ¿cultura/coscienza ambientale¿, va pertanto considerata la premessa necessaria perché si realizzi quella integrazione tra ciò che si è ¿imparato sui banchi di scuola¿, e come ci si comporterà nella vita personale e sociale. Si descriverà anche il passaggio dal concetto di educazione ambientale a quello di ¿sviluppo sostenibile¿, avvenuto grazie alla sempre crescente attenzione per l'ambiente e i suoi problemi. Infine, con una impronta più pratica, ci si soffermerà sull'importanza della scuola come luogo primario e fondamentale dove sviluppare l'educazione ambientale.

¿L'educazione ambientale per una coscienza ecologica: analisi storica del concetto di ambiente dalle conferenze degli anni '70 alla scuola di oggi.¿

GASTALDI, MADDALENA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro ha ad oggetto il tema dell'educazione ambientale e della sua importanza nella società e nella scuola come strumento di crescita e di progresso. È fatto innegabile che - nel nostro secolo - vivere in un ambiente pulito e sano sia essenziale per mantenere il benessere e la prosperità della società. Dopo aver descritto cosa si debba intendere per ambiente, si ci concentrerà sulla importanza dell'emersione di una coscienza ambientale e dell'educazione come primo e più efficace strumento destinato a sviluppare questa consapevolezza. L'importanza di una educazione ambientale che porti ad una nuova ¿cultura/coscienza ambientale¿, va pertanto considerata la premessa necessaria perché si realizzi quella integrazione tra ciò che si è ¿imparato sui banchi di scuola¿, e come ci si comporterà nella vita personale e sociale. Si descriverà anche il passaggio dal concetto di educazione ambientale a quello di ¿sviluppo sostenibile¿, avvenuto grazie alla sempre crescente attenzione per l'ambiente e i suoi problemi. Infine, con una impronta più pratica, ci si soffermerà sull'importanza della scuola come luogo primario e fondamentale dove sviluppare l'educazione ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827396_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 879.8 kB
Formato Adobe PDF
879.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38779