Sexuality: a word that, also today, makes lots of people feel embarrassed. Do Italian schools deal with this theme? If yes, how? Every day mass media speak about how other school systems all over the world work on Sex Education: and what about Italian teachers? Thanks to an excursus about the evolution of sexuality related to history, politic and society, in the First Chapter I tried to investigate why the Italian culture reacts in a negative way against sexuality. In the Second Chapter I collected what concerns infantile sexuality with different points of view: cognitive development, affective development and sexual development. My purpose was to overcome the child innocence idea. After these premises, in the Third Chapter I got together the literature about Sex Education in general, considering institutional and European documents about it. These three chapters made me able to analyze in a deep way what concerns this theme (too often forgotten) and also made me able to interpret the data that I collected with my questionnaire. The Forth Chapter represent a picture of the school reality of Torino and his district, thanks to the voice of primary and preschool teachers and students of University of Turin. The last chapter of my research has the purpose to reach a global synthesis thanks to my last experience with a Fifth Year class of Primary School: what are the focal points for a didactic action in class? What is necessary? Here there are some suggestions about it.​
Sessualità: una parola che, ancora oggi, porta allirrigidimento e allimbarazzo di molti. E un argomento di cui si parla nelle scuole italiane? E, se sì, in che modo? Ogni giorno i mezzi di comunicazione ci propongono esempi ammirevoli di percorsi di educazione sessuale allinterno dei sistemi scolastici di tutto il mondo: come si pongono gli insegnanti della scuola italiana verso questo tema? Grazie ad un excursus storico-culturale legato allevoluzione del concetto di sessualità in rapporto alla storia, alla politica e alla società ho cercato di ricostruire, allinterno del Primo Capitolo, come mai la cultura italiana si rapporti con grande difficoltà nei confronti di questo argomento. Nel Secondo Capitolo invece ho scelto di raccogliere ciò che riguarda la sessualità infantile dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, affettivo e sessuale per poter giungere al superamento del concetto stereotipato di innocenza infantile. Dopo queste doverose premesse teoriche ho provato, nel Terzo Capitolo, a mettere insieme ciò che la letteratura dice riguardo alleducazione sessuale nella sua accezione più generale, cercando di dare uno sguardo ampio anche ai riferimenti istituzionali presenti in Italia e in Europa. Questi primi tre capitoli mi hanno permesso di analizzare in modo profondo ed analitico tutto ciò che ruota intorno a queste tematiche troppo spesso dimenticate e di avere così materiale sufficiente per poter leggere ed interpretare i dati raccolti tramite la somministrazione di un questionario allinterno delle scuole di Torino e provincia: il Quarto Capitolo riporta quindi una fotografia della realtà scolastica del territorio in cui vivo, tramite la voce di insegnanti e studenti laureandi del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Il Quinto ed ultimo Capitolo ha infine come obiettivo il raggiungimento di una sintesi globale grazie allesperienza vissuta da me in una classe Quinta primaria. Quali sono i punti focali di un percorso di educazione sessuale? Cosa è necessario fare? Quali spunti didattici proporre a chi vuole affrontare questo tema in classe?​
Educazione sessuale, la grande assente nella scuola di ieri e di oggi: teoria, realtà e prospettive di rinnovamento
ARGENTON, ALICE
2018/2019
Abstract
Sessualità: una parola che, ancora oggi, porta allirrigidimento e allimbarazzo di molti. E un argomento di cui si parla nelle scuole italiane? E, se sì, in che modo? Ogni giorno i mezzi di comunicazione ci propongono esempi ammirevoli di percorsi di educazione sessuale allinterno dei sistemi scolastici di tutto il mondo: come si pongono gli insegnanti della scuola italiana verso questo tema? Grazie ad un excursus storico-culturale legato allevoluzione del concetto di sessualità in rapporto alla storia, alla politica e alla società ho cercato di ricostruire, allinterno del Primo Capitolo, come mai la cultura italiana si rapporti con grande difficoltà nei confronti di questo argomento. Nel Secondo Capitolo invece ho scelto di raccogliere ciò che riguarda la sessualità infantile dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, affettivo e sessuale per poter giungere al superamento del concetto stereotipato di innocenza infantile. Dopo queste doverose premesse teoriche ho provato, nel Terzo Capitolo, a mettere insieme ciò che la letteratura dice riguardo alleducazione sessuale nella sua accezione più generale, cercando di dare uno sguardo ampio anche ai riferimenti istituzionali presenti in Italia e in Europa. Questi primi tre capitoli mi hanno permesso di analizzare in modo profondo ed analitico tutto ciò che ruota intorno a queste tematiche troppo spesso dimenticate e di avere così materiale sufficiente per poter leggere ed interpretare i dati raccolti tramite la somministrazione di un questionario allinterno delle scuole di Torino e provincia: il Quarto Capitolo riporta quindi una fotografia della realtà scolastica del territorio in cui vivo, tramite la voce di insegnanti e studenti laureandi del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Il Quinto ed ultimo Capitolo ha infine come obiettivo il raggiungimento di una sintesi globale grazie allesperienza vissuta da me in una classe Quinta primaria. Quali sono i punti focali di un percorso di educazione sessuale? Cosa è necessario fare? Quali spunti didattici proporre a chi vuole affrontare questo tema in classe?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804298_argentontesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38775