This thesis aims to analyse the phenomenon of migration to the Canary Islands, focusing on the economic, social and cultural challenges that these flows pose in an island context of particular vulnerability. After examining the historical evolution of migratory dynamics in the territory, the research then focuses on the consequences of increasing cultural diversity, exploring the concepts of 'superdiversity' and 'hyperdiversity', which describe the plurality of communities, languages, religions and socio-economic classes present in the Canary Islands, and the challenges it poses to social cohesion and territorial management. Through an analysis of current data and regulations, the problems related to the local population's perception of migrants are illustrated, highlighting a climate of growing social tension and insecurity, a symptom of the inadequacy of current migration and integration policies in Spain and the European Union as a whole.
La tesi si propone di analizzare il fenomeno migratorio verso l'arcipelago delle Canarie, concentrandosi sulle sfide economiche, sociali e culturali che questi flussi pongono in un contesto insulare di particolare vulnerabilità. Dopo aver esaminato l'evoluzione storica delle dinamiche migratorie sul territorio, la ricerca si sofferma poi sulle conseguenze della diversità culturale crescente, esplorando i concetti di "superdiversità" e "iperdiversità", che descrivono la pluralità di comunità, lingue, religioni e classi socio-economiche presenti nelle Canarie, le sfide che essa pone alla coesione sociale e alla gestione territoriale. Attraverso un’analisi dei dati e delle normative vigenti, vengono illustrate le problematiche connesse alla percezione dei migranti da parte della popolazione locale,evidenziando un clima di crescente tensione sociale e insicurezza, sintomo dell'inadeguatezza delle attuali politiche migratorie e di integrazione in Spagna e nel complesso dell'Unione Europea.
Flussi migratori alle porte dell’Europa: la realtà delle Isole Canarie come punto d’approdo
ANGELELLI, MARIKA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare il fenomeno migratorio verso l'arcipelago delle Canarie, concentrandosi sulle sfide economiche, sociali e culturali che questi flussi pongono in un contesto insulare di particolare vulnerabilità. Dopo aver esaminato l'evoluzione storica delle dinamiche migratorie sul territorio, la ricerca si sofferma poi sulle conseguenze della diversità culturale crescente, esplorando i concetti di "superdiversità" e "iperdiversità", che descrivono la pluralità di comunità, lingue, religioni e classi socio-economiche presenti nelle Canarie, le sfide che essa pone alla coesione sociale e alla gestione territoriale. Attraverso un’analisi dei dati e delle normative vigenti, vengono illustrate le problematiche connesse alla percezione dei migranti da parte della popolazione locale,evidenziando un clima di crescente tensione sociale e insicurezza, sintomo dell'inadeguatezza delle attuali politiche migratorie e di integrazione in Spagna e nel complesso dell'Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la realtà delle Isole Canarie come punto d'approdo uff.pdf
non disponibili
Dimensione
583.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3877