This thesis focused on the skills and the learning environment. The study was conducted at a kindergarten school in Turin and involved the teachers of the school. The thesis is divided into two parts: a theoretical one and one in which experimentation is exposed. The first chapter analyses the conception during the childhood, proposing the contribution of important authors. There is also the normative evolution of the kindergarten starting from Gentile. The second chapter analyses the construct of competence, defining it and verifying the effect in the field of teaching, education and assessment. The third chapter focuses on the definition of the learning environment. The experimental part describes the school, the sections and the tools used for the project. Finally, there is the discussion of the data obtained from the questionnaires and from the interviews conducted with the teachers.

Questo progetto di tesi si è focalizzato sul tema della didattica per competenze, considerando quale ruolo abbia l'ambiente di apprendimento nell'insegnamento per competenze. Lo studio di caso è stato condotto presso una scuola dell'infanzia di Torino e ha coinvolto le docenti del plesso. La tesi è suddivisa in due parti: una teorica e una in cui viene esposta la sperimentazione. Il primo capitolo della parte teorica analizza la concezione nel tempo dell'infanzia, proponendo il contributo di importanti autori influenzando con il loro pensiero la didattica e la pedagogia; viene anche presa in esame l'evoluzione normativa, a partire da Gentile, che ha interessato la scuola dell'infanzia. Il secondo capitolo analizza il costrutto di competenza, definendolo e verificando le conseguenze ottenute sul piano dell'insegnamento, dell'apprendimento e della valutazione. Il terzo capitolo si concentra sulla definizione di ambiente di apprendimento; viene anche presentato un breve excursus per comprendere l'evoluzione subita dal setting formativo nel corso degli anni, analizzando i cambiamenti, fino ad arrivare ai nuovi scenari e alle nuove proposte. La parte sperimentale descrive la scuola in cui è avvenuta l'indagine, le sezioni e gli strumenti utilizzati per il progetto. Infine, vengono discussi i dati ottenuti dalla somministrazione dei questionari e le risposte raccolte grazie alle interviste conclusive.

Competenze e ambiente di apprendimento. Uno studio di caso nella scuola dell'infanzia.

MAZZANTI, CARLOTTA
2017/2018

Abstract

Questo progetto di tesi si è focalizzato sul tema della didattica per competenze, considerando quale ruolo abbia l'ambiente di apprendimento nell'insegnamento per competenze. Lo studio di caso è stato condotto presso una scuola dell'infanzia di Torino e ha coinvolto le docenti del plesso. La tesi è suddivisa in due parti: una teorica e una in cui viene esposta la sperimentazione. Il primo capitolo della parte teorica analizza la concezione nel tempo dell'infanzia, proponendo il contributo di importanti autori influenzando con il loro pensiero la didattica e la pedagogia; viene anche presa in esame l'evoluzione normativa, a partire da Gentile, che ha interessato la scuola dell'infanzia. Il secondo capitolo analizza il costrutto di competenza, definendolo e verificando le conseguenze ottenute sul piano dell'insegnamento, dell'apprendimento e della valutazione. Il terzo capitolo si concentra sulla definizione di ambiente di apprendimento; viene anche presentato un breve excursus per comprendere l'evoluzione subita dal setting formativo nel corso degli anni, analizzando i cambiamenti, fino ad arrivare ai nuovi scenari e alle nuove proposte. La parte sperimentale descrive la scuola in cui è avvenuta l'indagine, le sezioni e gli strumenti utilizzati per il progetto. Infine, vengono discussi i dati ottenuti dalla somministrazione dei questionari e le risposte raccolte grazie alle interviste conclusive.
ITA
This thesis focused on the skills and the learning environment. The study was conducted at a kindergarten school in Turin and involved the teachers of the school. The thesis is divided into two parts: a theoretical one and one in which experimentation is exposed. The first chapter analyses the conception during the childhood, proposing the contribution of important authors. There is also the normative evolution of the kindergarten starting from Gentile. The second chapter analyses the construct of competence, defining it and verifying the effect in the field of teaching, education and assessment. The third chapter focuses on the definition of the learning environment. The experimental part describes the school, the sections and the tools used for the project. Finally, there is the discussion of the data obtained from the questionnaires and from the interviews conducted with the teachers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774723_tesidilaurea-mazzanticarlotta-774723.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38758