L'elaborato ha come obiettivo l'analisi del captatore informatico (c.d. virus di Stato) e le conseguenze giuridiche derivanti dal suo utilizzo. In primo luogo si è affrontato il tema dal punto di vista tecnico e successivamente dal punto di vista giuridico. Dopo aver tentato di individuare una previsione normativa di riferimento per il virus trojan horse, si è fatto rinvio alla giurisprudenza e alla dottrina per capire come abbiano interpretato questo invasivo mezzo di ricerca della prova. Successivamente lo studio si è allargato anche oltre il confine nazionale, prima in Germania e infine, con una breve panoramica, al resto dei Paesi membri dell'U.E.
Captatori informatici e garanzie processuali: problemi e prospettive.
CASTELLARO, MATTIA
2015/2016
Abstract
L'elaborato ha come obiettivo l'analisi del captatore informatico (c.d. virus di Stato) e le conseguenze giuridiche derivanti dal suo utilizzo. In primo luogo si è affrontato il tema dal punto di vista tecnico e successivamente dal punto di vista giuridico. Dopo aver tentato di individuare una previsione normativa di riferimento per il virus trojan horse, si è fatto rinvio alla giurisprudenza e alla dottrina per capire come abbiano interpretato questo invasivo mezzo di ricerca della prova. Successivamente lo studio si è allargato anche oltre il confine nazionale, prima in Germania e infine, con una breve panoramica, al resto dei Paesi membri dell'U.E.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746296_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
834.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
834.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38723