This thesis examines the impact that the Fantasy genre has in preadolescence and later adolescence. In the first chapter, taking a cue from the incipit of If One Winter's Night a Traveler by Italo Calvino, a brief mention of the importance of reading in the child's cognitive and growth path is proposed, and then the evolution of the Fantasy genre and its main characteristics are concisely illustrated starting from the studies conducted by Todorov. The second chapter investigates, through the analysis of the polymorphic characteristics peculiar to this genre, the secrets that have led to its success even among a more adult audience and the possibility that Young-Adult Fantasy has taken over the functions previously performed by educational novels such as Carlo Collodi's Pinocchio, for example. Finally, in the third chapter, we address the analysis of two Fantasy trilogies placed in comparison that have found strong success among young audiences and beyond: the first is Fairy Oak by Italian writer Elisabetta Gnone while the second is Tenebre e Ossa by American writer Leigh Bardugo. In addition, the paper aims to show how some complex themes are explained differently depending on the age of the recipients, in the first case novice readers and in the second case young readers, taking as an example the representation of the struggle between Good and Evil within the two trilogies and the path of growth that the respective protagonists face during the narrative. Reference is also made to the transmediality of these two works through the illustrations, journals and website of Fairy Oak, and instead for Darkness and Bones the map of the imaginary world created by the author, a precipitous feature of Fantasy, the website and the adaptation of the TV series promoted by Netflix are given.
In questa tesi si prende in esame l'impatto che il genere Fantasy ha in età preadolescenziale e successivamente adolescenziale. Nel primo capitolo prendendo spunto dall'incipit di Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino si propone un breve accenno all'importanza della lettura nel percorso conoscitivo e di crescita del bambino per poi illustrare in modo sintetico l'evoluzione del genere Fantasy e le sue caratteristiche principali a partire dagli studi condotti da Todorov. Il secondo capitolo indaga, mediante l'analisi delle caratteristiche polimorfiche proprie di questo genere, i segreti che hanno portato al suo successo anche tra un pubblico più adulto e la possibilità che gli Young-Adult Fantasy abbiano assunto le funzioni che prima svolgevano i romanzi di formazione quali ad esempio Pinocchio di Carlo Collodi. Infine nel terzo capitolo, si affronta l'analisi di due trilogie Fantasy poste a confronto che hanno riscontrato un forte successo tra il pubblico giovane e non solo: la prima è Fairy Oak della scrittrice italiana Elisabetta Gnone mentre la seconda è Tenebre e Ossa della scrittrice americana Leigh Bardugo. Inoltre, l'elaborato ha l'obiettivo di mostrare come alcuni temi complessi vengano spiegati in maniera differente a seconda dell'età dei destinatari, nel primo caso lettori alle prime armi e nel secondo caso giovani lettori, prendendo come esempio la rappresentazione della lotta tra il Bene ed il Male all'interno delle due trilogie ed il percorso di crescita che affrontano le rispettive protagoniste durante la narrazione. Si fa riferimento anche alla transmedialità di queste due opere attraverso le illustrazioni, i diari ed il sito di Fairy Oak e invece per Tenebre e Ossa vengono riportati la mappa del mondo immaginario creato dall'autrice, caratteristica precipua del Fantasy, il sito e l'adattamento della serie tv promossa da Netflix.
Il romanzo Fantasy come strumento di crescita: le protagoniste di Fairy Oak e Tenebre e Ossa come modelli per i giovani lettori
POLZELLA, ALMA
2023/2024
Abstract
In questa tesi si prende in esame l'impatto che il genere Fantasy ha in età preadolescenziale e successivamente adolescenziale. Nel primo capitolo prendendo spunto dall'incipit di Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino si propone un breve accenno all'importanza della lettura nel percorso conoscitivo e di crescita del bambino per poi illustrare in modo sintetico l'evoluzione del genere Fantasy e le sue caratteristiche principali a partire dagli studi condotti da Todorov. Il secondo capitolo indaga, mediante l'analisi delle caratteristiche polimorfiche proprie di questo genere, i segreti che hanno portato al suo successo anche tra un pubblico più adulto e la possibilità che gli Young-Adult Fantasy abbiano assunto le funzioni che prima svolgevano i romanzi di formazione quali ad esempio Pinocchio di Carlo Collodi. Infine nel terzo capitolo, si affronta l'analisi di due trilogie Fantasy poste a confronto che hanno riscontrato un forte successo tra il pubblico giovane e non solo: la prima è Fairy Oak della scrittrice italiana Elisabetta Gnone mentre la seconda è Tenebre e Ossa della scrittrice americana Leigh Bardugo. Inoltre, l'elaborato ha l'obiettivo di mostrare come alcuni temi complessi vengano spiegati in maniera differente a seconda dell'età dei destinatari, nel primo caso lettori alle prime armi e nel secondo caso giovani lettori, prendendo come esempio la rappresentazione della lotta tra il Bene ed il Male all'interno delle due trilogie ed il percorso di crescita che affrontano le rispettive protagoniste durante la narrazione. Si fa riferimento anche alla transmedialità di queste due opere attraverso le illustrazioni, i diari ed il sito di Fairy Oak e invece per Tenebre e Ossa vengono riportati la mappa del mondo immaginario creato dall'autrice, caratteristica precipua del Fantasy, il sito e l'adattamento della serie tv promossa da Netflix.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea - Alma Polzella.pdf
non disponibili
Dimensione
661.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
661.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3871