“PSYCHOFORM AND SOMATOFORM DISSOCIATION IN ANOREXIA NERVOSA” BACKGROUND Anorexia Nervosa (AN) is a severe psychiatric condition, associated with physical and psychological comorbidities and a high mortality. Among these comorbidities, one of the most debilitating is dissociation, which is academically divided into psychoform and somatoform dissociation. Dissociation is frequently associated with AN, but very little data is available on this topic, especially on its clinical and therapeutical implications. This study intends to explore the dissociative dimension in a sample of AN patients, and aims: to investigate the differences between AN Restricter (AN-R) and AN Binge-Purging (AN-BP) subtype in their clinical, psychopathological and dissociative items; to investigate clinical and psychopathological differences after isolating a group with high dissociative symptoms and another with low dissociative symptoms inside the sample; to analyze psychoform and somatoform dissociation individually; to study the link between temperament traits and dissociation. MATERIALS AND METHODS 96 AN female patients, 61 diagnosed with AN-R and 35 diagnosed with AN-BP, were administered the following questionnaires: Eating Disorder Inventory (EDI-2), Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q), State-Trait Anxiety Inventory (STAI), Beck Depression Inventory (BDI), Dissociative Experience Scale (DES), Somatoform Dissociation Questionnaire (SDQ), Childhood Trauma Questionnaire (CTQ), Temperament Evaluation Instrument of Memphis, Pisa, Paris and San Diego (TEMPS-A). RESULTS The comparison between subtypes pointed out a more serious profile in AN-BP patients, as for clinical and psychopathological items and psychoform dissociation. A high level of dissociation has been correlated with more severe clinical and psychopathological conditions, with significantly higher emotional and sexual abuse and with depressive, cyclothimic, irritable and anxious temperament traits. Similar results were observed analyzing individual dissociative symptoms, psychoform and somatoform. A positive correlation was observed between eating psychopathology and anxious-depressive comorbidity. A positive correlation was also found between BMI and psychoform dissociation, but not between BMI and somatoform dissociation. A link between temperament traits and dissociation was found between psychoform dissociation and depressive, cyclothymic and anxious temperament traits, and between somatoform dissociation and anxious temperament trait. Results were controlled for variables such as childhood trauma, BMI, disease duration, number of hospitalizations. CONCLUSIONS Results show the importance of an accurate evaluation of dissociative symptoms in AN patients, since they were found to be associated with a more severe and complex profile. It’s also recommended the development of intervention protocols focused on the treatment of dissociative symptoms. Further rigorous studies are needed, involving a larger sample, aimed to extend clinical and psychopathological knowledge about dissociative symptoms, and especially about somatoform dissociation, in AN patients.
“DISSOCIAZIONE PSICOFORME E SOMATOFORME IN PAZIENTI CON ANORESSIA NERVOSA” INTRODUZIONE L’anoressia nervosa (AN) è una grave condizione psichiatrica, caratterizzata da comorbidità fisiche e psicologiche rilevanti e un’alta mortalità. Fra queste comorbidità una delle più invalidanti è la sintomatologia dissociativa, suddivisa da un punto di vista teorico in dissociazione psicoforme e somatoforme. È frequentemente associata all’AN ma poco indagata in letteratura, soprattutto nelle sue correlazioni cliniche e implicazioni terapeutiche. Questo studio si propone di esplorare la dimensione dissociativa in un campione di pazienti affetti da AN. Gli obiettivi dello studio sono: indagare le differenze fra sottotipo AN Restricter (AN-R) e AN Binge-Purging (AN-BP) nelle variabili cliniche, psicopatologiche e nella sintomatologia dissociativa; indagare le differenze cliniche e psicopatologiche dopo aver suddiviso il campione in pazienti ad alta e bassa dissociazione; analizzare singolarmente la componente dissociativa psicoforme e somatoforme; analizzare la relazione fra temperamento e dissociazione. MATERIALI E METODI Sono state prese in esame 96 pazienti di sesso femminile affette da AN, di cui 61 affette da AN-R e 35 da AN-BP, a cui sono stati somministrati i seguenti questionari: Eating Disorder Inventory (EDI-2), Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q), State-Trait Anxiety Inventory (STAI), Beck Depression Inventory (BDI), Dissociative Experience Scale (DES), Somatoform Dissociation Questionnaire (SDQ), Childhood Trauma Questionnaire (CTQ), Temperament Evaluation Instrument of Memphis, Pisa, Paris and San Diego (TEMPS-A). RISULTATI Il confronto tra i sottotipi ha evidenziato un profilo di maggior gravità nelle pazienti affette da AN-BP nelle variabili cliniche, psicopatologiche e nella sintomatologia dissociativa psicoforme. Si è osservato che un’alta dissociazione è associata ad un quadro clinico e psicopatologico più grave, ed è presente un’associazione significativamente superiore con l’abuso emotivo e sessuale e con i tratti del temperamento depressivo, ciclotimico, irritabile e ansioso. Risultati analoghi si sono osservati analizzando le singole componenti dissociative, psicoforme e somatoforme. Si è osservata una correlazione positiva con la psicopatologia alimentare e la comorbidità ansioso-depressiva. Si evidenzia una correlazione fra BMI e componente dissociativa psicoforme, ma non con la componente somatoforme. L’analisi della relazione fra temperamento e dissociazione ha identificato un’associazione significativa tra dissociazione psicoforme e temperamento depressivo, ciclotimico e ansioso, e fra dissociazione somatoforme e temperamento ansioso. I risultati sono stati controllati per il trauma infantile, il BMI, la durata di malattia e il numero di ricoveri. CONCLUSIONI I dati evidenziano l’importanza di un’accurata valutazione della sintomatologia dissociativa in pazienti affetti da AN, in quanto essa risulta associata ad un quadro clinico più complesso e grave. Si suggerisce di sviluppare protocolli di intervento mirati al trattamento della sintomatologia dissociativa. Sono necessari inoltre ulteriori studi rigorosi, con una numerosità campionaria più ampia, mirati ad ampliare il bagaglio di conoscenze relative alla sintomatologia dissociativa, in particolare a quella somatoforme, nei pazienti affetti da AN.
Dissociazione psicoforme e somatoforme in pazienti con anoressia nervosa
MUTU, CRISTINA
2019/2020
Abstract
“DISSOCIAZIONE PSICOFORME E SOMATOFORME IN PAZIENTI CON ANORESSIA NERVOSA” INTRODUZIONE L’anoressia nervosa (AN) è una grave condizione psichiatrica, caratterizzata da comorbidità fisiche e psicologiche rilevanti e un’alta mortalità. Fra queste comorbidità una delle più invalidanti è la sintomatologia dissociativa, suddivisa da un punto di vista teorico in dissociazione psicoforme e somatoforme. È frequentemente associata all’AN ma poco indagata in letteratura, soprattutto nelle sue correlazioni cliniche e implicazioni terapeutiche. Questo studio si propone di esplorare la dimensione dissociativa in un campione di pazienti affetti da AN. Gli obiettivi dello studio sono: indagare le differenze fra sottotipo AN Restricter (AN-R) e AN Binge-Purging (AN-BP) nelle variabili cliniche, psicopatologiche e nella sintomatologia dissociativa; indagare le differenze cliniche e psicopatologiche dopo aver suddiviso il campione in pazienti ad alta e bassa dissociazione; analizzare singolarmente la componente dissociativa psicoforme e somatoforme; analizzare la relazione fra temperamento e dissociazione. MATERIALI E METODI Sono state prese in esame 96 pazienti di sesso femminile affette da AN, di cui 61 affette da AN-R e 35 da AN-BP, a cui sono stati somministrati i seguenti questionari: Eating Disorder Inventory (EDI-2), Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q), State-Trait Anxiety Inventory (STAI), Beck Depression Inventory (BDI), Dissociative Experience Scale (DES), Somatoform Dissociation Questionnaire (SDQ), Childhood Trauma Questionnaire (CTQ), Temperament Evaluation Instrument of Memphis, Pisa, Paris and San Diego (TEMPS-A). RISULTATI Il confronto tra i sottotipi ha evidenziato un profilo di maggior gravità nelle pazienti affette da AN-BP nelle variabili cliniche, psicopatologiche e nella sintomatologia dissociativa psicoforme. Si è osservato che un’alta dissociazione è associata ad un quadro clinico e psicopatologico più grave, ed è presente un’associazione significativamente superiore con l’abuso emotivo e sessuale e con i tratti del temperamento depressivo, ciclotimico, irritabile e ansioso. Risultati analoghi si sono osservati analizzando le singole componenti dissociative, psicoforme e somatoforme. Si è osservata una correlazione positiva con la psicopatologia alimentare e la comorbidità ansioso-depressiva. Si evidenzia una correlazione fra BMI e componente dissociativa psicoforme, ma non con la componente somatoforme. L’analisi della relazione fra temperamento e dissociazione ha identificato un’associazione significativa tra dissociazione psicoforme e temperamento depressivo, ciclotimico e ansioso, e fra dissociazione somatoforme e temperamento ansioso. I risultati sono stati controllati per il trauma infantile, il BMI, la durata di malattia e il numero di ricoveri. CONCLUSIONI I dati evidenziano l’importanza di un’accurata valutazione della sintomatologia dissociativa in pazienti affetti da AN, in quanto essa risulta associata ad un quadro clinico più complesso e grave. Si suggerisce di sviluppare protocolli di intervento mirati al trattamento della sintomatologia dissociativa. Sono necessari inoltre ulteriori studi rigorosi, con una numerosità campionaria più ampia, mirati ad ampliare il bagaglio di conoscenze relative alla sintomatologia dissociativa, in particolare a quella somatoforme, nei pazienti affetti da AN.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissociazione psicoforme e somatoforme in pazienti con anoressia nervosa.pdf
non disponibili
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/387