Il presente elaborato intende ricostruire il processo evolutivo dell’istituto dell’usura attraverso diverse epoche storiche, a partire dall’età imperiale romana, passando per il Medioevo, fino all’età moderna. Premessa una breve introduzione inerente il delitto di usura nel vigente ordinamento italiano, il primo capitolo ha ad oggetto la concezione antigiuridica del prestito usurario nelle codificazioni dell’Impero Romano. In dettaglio, l’analisi verte sul negozio del mutuum, quale primo contratto avente funzione di finanziamento, originariamente a titolo gratuito, per poi divenire soggetto a tassi d’interesse per mezzo di stipulazioni parallele. Successivamente si passerà alla disamina della nozione di usura nel pensiero e nelle opere dei maggiori teologi e canonisti medievali: preliminarmente la trattazione si concentra sulle prescrizioni rinvenibili nelle Sacre Scritture, sull’idea di usura come peccato e come furto di tempo e sulla rappresentazione, ad opera di San Tommaso, del denaro quale res sterile. In un secondo momento, invece, si avrà riguardo alla nascita di due importanti teorie, quella dell’interesse e quella del valore, le quali si sono poste in linea con l’ormai diffusa accettazione dell’interesse sul capitale mercantile, in un contesto di crescente sviluppo economico e sociale. Nel terzo ed ultimo capitolo, si approfondirà l’avanzamento del fenomeno usurario in concomitanza con il manifestarsi di due imponenti eventi storici, l’Illuminismo e la rivoluzione industriale: in questa sede si dedicherà un focus in particolare all’innovativo pensiero di Jeremy Bentham a difesa dell’usura. In conclusione si analizzeranno due casi processuali aventi ad oggetto prestiti di denaro con tassi di interesse usurari, entrambi frutto delle decisioni del Parlamento del Regno di Sardegna.

Profili storico e giuridici dell’usura: tra etica e diritto

ZAGATI, PIETRO
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende ricostruire il processo evolutivo dell’istituto dell’usura attraverso diverse epoche storiche, a partire dall’età imperiale romana, passando per il Medioevo, fino all’età moderna. Premessa una breve introduzione inerente il delitto di usura nel vigente ordinamento italiano, il primo capitolo ha ad oggetto la concezione antigiuridica del prestito usurario nelle codificazioni dell’Impero Romano. In dettaglio, l’analisi verte sul negozio del mutuum, quale primo contratto avente funzione di finanziamento, originariamente a titolo gratuito, per poi divenire soggetto a tassi d’interesse per mezzo di stipulazioni parallele. Successivamente si passerà alla disamina della nozione di usura nel pensiero e nelle opere dei maggiori teologi e canonisti medievali: preliminarmente la trattazione si concentra sulle prescrizioni rinvenibili nelle Sacre Scritture, sull’idea di usura come peccato e come furto di tempo e sulla rappresentazione, ad opera di San Tommaso, del denaro quale res sterile. In un secondo momento, invece, si avrà riguardo alla nascita di due importanti teorie, quella dell’interesse e quella del valore, le quali si sono poste in linea con l’ormai diffusa accettazione dell’interesse sul capitale mercantile, in un contesto di crescente sviluppo economico e sociale. Nel terzo ed ultimo capitolo, si approfondirà l’avanzamento del fenomeno usurario in concomitanza con il manifestarsi di due imponenti eventi storici, l’Illuminismo e la rivoluzione industriale: in questa sede si dedicherà un focus in particolare all’innovativo pensiero di Jeremy Bentham a difesa dell’usura. In conclusione si analizzeranno due casi processuali aventi ad oggetto prestiti di denaro con tassi di interesse usurari, entrambi frutto delle decisioni del Parlamento del Regno di Sardegna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882296_profilistoricogiuridici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38662