n.d.

L'oggetto di indagine della tesi è la rappresentazione delle figure femminili nell'Historia Langobardorum, opera scritta nell'ultimo quarto dell'VIII secolo dal monaco ed intellettuale longobardo Paolo Diacono. Attraverso l'analisi delle parole utilizzate dall'autore per descrivere le varie donne protagoniste delle vicende, si vuole ricostruire l'immagine della regalità femminile nel mondo longobardo e i modelli culturali di riferimento. Si ottengono così due modelli di rappresentazione contrapposti: donne considerate come esempi positivi e donne considerate come esempi negativi, che presentano caratteristiche e comportamenti standardizzati, secondo una visione fortemente moralistica.

Le protagoniste femminili nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono

GOTTERO, ERICA
2023/2024

Abstract

L'oggetto di indagine della tesi è la rappresentazione delle figure femminili nell'Historia Langobardorum, opera scritta nell'ultimo quarto dell'VIII secolo dal monaco ed intellettuale longobardo Paolo Diacono. Attraverso l'analisi delle parole utilizzate dall'autore per descrivere le varie donne protagoniste delle vicende, si vuole ricostruire l'immagine della regalità femminile nel mondo longobardo e i modelli culturali di riferimento. Si ottengono così due modelli di rappresentazione contrapposti: donne considerate come esempi positivi e donne considerate come esempi negativi, che presentano caratteristiche e comportamenti standardizzati, secondo una visione fortemente moralistica.
Le protagoniste femminili nell'Historia Langobardorum di Paolo Diacono
n.d.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GOTTERO.pdf

non disponibili

Dimensione 464.08 kB
Formato Adobe PDF
464.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3866