Il mio progetto di tesi ha come obiettivo uno studio e una sperimentazione in aula di un percorso cross disciplinare tra educazione civica e tecnologia. Infatti, il prodotto finale che hanno creato i bambini è un documentario sul macro argomento della legalità. A livello disciplinare, sono state coinvolte l’educazione civica, la tecnologia, italiano, arte e storia. Dopo alcuni incontri di introduzione al tema e agli strumenti che utilizzeranno, i bambini dovranno realizzare un documentario su queste figure fondamentali per la storia del nostro paese. Il documentario verrà costruito attraverso l’utilizzo di siti che permettono la creazione di fumetti (Storyboardthat), immagini scaricate dal web, disegni fatti dai bambini e attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate al montaggio video e alla registrazione di audio secondo lo stile del podcast. Nel resto della mia tesi è presente anche un'analisi del percorso storico di come la tecnologia è entrata a far parte del mondo scuola attraverso i documenti ministeriali, un excursus su tutte le metodologie didattiche messe in atto, un approfondimento di tutti gli strumenti tecnologici utilizzati con i bambini e, infine, una riflessione su come il bambino può ricoprire il ruolo di cittadino attivo nella società.
Tecnologia ed Educazione Civica. Un percorso interdisciplinare sull'importanza della legalità.
DELL'AQUILA, MARIA
2022/2023
Abstract
Il mio progetto di tesi ha come obiettivo uno studio e una sperimentazione in aula di un percorso cross disciplinare tra educazione civica e tecnologia. Infatti, il prodotto finale che hanno creato i bambini è un documentario sul macro argomento della legalità. A livello disciplinare, sono state coinvolte l’educazione civica, la tecnologia, italiano, arte e storia. Dopo alcuni incontri di introduzione al tema e agli strumenti che utilizzeranno, i bambini dovranno realizzare un documentario su queste figure fondamentali per la storia del nostro paese. Il documentario verrà costruito attraverso l’utilizzo di siti che permettono la creazione di fumetti (Storyboardthat), immagini scaricate dal web, disegni fatti dai bambini e attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate al montaggio video e alla registrazione di audio secondo lo stile del podcast. Nel resto della mia tesi è presente anche un'analisi del percorso storico di come la tecnologia è entrata a far parte del mondo scuola attraverso i documenti ministeriali, un excursus su tutte le metodologie didattiche messe in atto, un approfondimento di tutti gli strumenti tecnologici utilizzati con i bambini e, infine, una riflessione su come il bambino può ricoprire il ruolo di cittadino attivo nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897651_tesidilaurea-dellaquilamaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38648