Oggi, l’antibiotico-resistenza (ABR) rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica, con stime che affermano che entro il 2050 potrebbe causare 10 milioni di morti all’anno. Tra le varie strategie o azioni messe in atto per prevenire e controllare l’ABR, risultano fondamentali i programmi di stewardship antibiotica, costituiti da varie attività volte a promuovere l’uso appropriato degli antibiotici. Risulta particolarmente utile sviluppare questi programmi all’interno del setting ospedaliero, in quanto spesso in queste strutture si verifica un uso improprio degli antibiotici, come l’utilizzo ingiustificato in situazioni cliniche dove risultano non necessari e tra i principali interventi da applicare all’inizio di un programma di stewardship, troviamo lo sviluppo di linee guida per il trattamento e la diagnosi delle infezioni più comuni. Come scopo di questo lavoro di tesi, si è dunque deciso di delineare delle linee guida specifiche per le strutture ospedaliere dell’ASL-TO4 per una corretta gestione degli antibiotici, partendo dall’appropriata prescrizione dell’antimicrobico ad una corretta somministrazione in reparto; andando così a completare e sviluppare un preesistente progetto di stewardship antibiotica avviato dal Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) dell’ASL, volto alla stesura di schede guida per la somministrazione di agenti antimicrobici per via endovenosa. In totale sono state prodotte dieci linee guida per il trattamento di varie infezioni nosocomiali e di alcune infezioni di comunità, per le quali si è ritenuta più probabile un eventuale ospedalizzazione a livello territoriale, dove insiste l’ASL-TO4, suddividendo ogni linea guida prodotta in tre “schede” in modo da trattare singolarmente i processi di prescrizione, approvvigionamento ed allestimento/somministrazione degli antibiotici. Le linee guida prodotte costituiscono un punto di partenza per promuovere l’uso appropriato degli antibiotici ed ottimizzare il loro utilizzo all’interno della struttura ospedaliera, garantendo inoltre una corretta gestione e manipolazione degli agenti antimicrobici, in modo da assicurare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti e quindi la salute del paziente. Uno sviluppo futuro sarà valutare l’andamento prescrittivo prima e dopo la pubblicazione delle suddette linee guida, per valutarne l’uso e l’effetto sui prescrittori e utilizzatori.
Appropriatezza prescrittiva e di utilizzo degli antibiotici: stesura di una linea guida per una Azienda Sanitaria Locale
VIGANÒ, ANDREA
2022/2023
Abstract
Oggi, l’antibiotico-resistenza (ABR) rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica, con stime che affermano che entro il 2050 potrebbe causare 10 milioni di morti all’anno. Tra le varie strategie o azioni messe in atto per prevenire e controllare l’ABR, risultano fondamentali i programmi di stewardship antibiotica, costituiti da varie attività volte a promuovere l’uso appropriato degli antibiotici. Risulta particolarmente utile sviluppare questi programmi all’interno del setting ospedaliero, in quanto spesso in queste strutture si verifica un uso improprio degli antibiotici, come l’utilizzo ingiustificato in situazioni cliniche dove risultano non necessari e tra i principali interventi da applicare all’inizio di un programma di stewardship, troviamo lo sviluppo di linee guida per il trattamento e la diagnosi delle infezioni più comuni. Come scopo di questo lavoro di tesi, si è dunque deciso di delineare delle linee guida specifiche per le strutture ospedaliere dell’ASL-TO4 per una corretta gestione degli antibiotici, partendo dall’appropriata prescrizione dell’antimicrobico ad una corretta somministrazione in reparto; andando così a completare e sviluppare un preesistente progetto di stewardship antibiotica avviato dal Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) dell’ASL, volto alla stesura di schede guida per la somministrazione di agenti antimicrobici per via endovenosa. In totale sono state prodotte dieci linee guida per il trattamento di varie infezioni nosocomiali e di alcune infezioni di comunità, per le quali si è ritenuta più probabile un eventuale ospedalizzazione a livello territoriale, dove insiste l’ASL-TO4, suddividendo ogni linea guida prodotta in tre “schede” in modo da trattare singolarmente i processi di prescrizione, approvvigionamento ed allestimento/somministrazione degli antibiotici. Le linee guida prodotte costituiscono un punto di partenza per promuovere l’uso appropriato degli antibiotici ed ottimizzare il loro utilizzo all’interno della struttura ospedaliera, garantendo inoltre una corretta gestione e manipolazione degli agenti antimicrobici, in modo da assicurare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti e quindi la salute del paziente. Uno sviluppo futuro sarà valutare l’andamento prescrittivo prima e dopo la pubblicazione delle suddette linee guida, per valutarne l’uso e l’effetto sui prescrittori e utilizzatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848720_tesi_andreavigano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38642