L’elaborato affronta il tema del concorso pubblico partendo dai principi fondamentali per le modalità di accesso all’impiego presso la Pubblica Amministrazione. In particolare vengono trattati i principi costituzionali di trasparenza, pubblicità e buon andamento della Pubblica Amministrazione di cui all’art 97 Cost. che impongono alla P.A. di rendere visibile e controllabile il proprio operato dall’esterno. L’obbligo di trasparenza dell’azione amministrativa è stato espressamente codificato con la L. 15 del 2005, che ha modificato la L. 241 del 1990 ed è stato poi rinnovato e ampliato dal d.lgs. 33 del 14 marzo 2013. Il medesimo decreto legislativo, inoltre, è stato modificato dal d.lgs. 97 del 25 maggio 2016, che ha mutato radicalmente il concetto di trasparenza che viene ora definita come l’accessibilità totale dei dati e dei documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa. Il mutamento di prospettiva è stato altresì accompagnato dall’introduzione nell’ordinamento giuridico nazionale del Freddom Information Act (FOIA), concretizzante una nuova forma di accesso civico ai dati e ai documenti pubblici, considerabile come un vero e proprio diritto di accesso ai dati, ai documenti e alle informazioni in possesso della P.A. Dopo l’esposizione delle fonti normative, la tesi analizza le modalità di svolgimento del concorso pubblico ordinario, intendendosi il procedimento concorsuale adottato precedentemente all’emergenza Covid-19 e quali sono stati i numerosi interventi legislativi che l’hanno caratterizzato. Il concorso pubblico può essere declinato in diverse modalità (per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso-concorso, per selezione mediante profili di qualifica o categoria); ma l’elemento indefettibile di ogni tipologia di concorso è il bando, ovvero il documento ufficiale elaborato e pubblicato dalla P.A. Successivamente si analizza come l’emergenza sanitaria esplosa, a livello globale, nei primi mesi del 2020 e la diffusione del Coronavirus abbia influenzato l’espletamento dei concorsi. Vengono riportati i problemi di compatibilità della disciplina emergenziale con i principi fondamentali in materia di concorso pubblico e le soluzioni adottate dalla P.A. Nel capitolo conclusivo si osserva, sulla scorta dei rilievi della dottrina, la possibilità di mantenere in vigore le procedure emergenziali in nome dei principi di efficienza e buon andamento della P.A. anche per il futuro con particolare attenzione ad eventuali profili critici e ragioni ostative. Le nuove procedure concorsuali ambiscono ad essere semplificate, rapide e digitali, nell'ottica di assicurare il pieno raggiungimento degli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inoltre, sono state fatte osservazioni in relazione alle modalità alternative di accesso all’impiego presso la P.A., rispetto al concorso. In particolare l’accesso al pubblico impiego, oltreché per concorso, può avvenire anche per Centri per l’impiego, per stipula di contratti flessibili, per collocamento mirato per disabili. Il tema si focalizza infine sulle esigenze di intervento per ridurre il precariato con particolare riferimento alle assunzioni nell’ambito del settore scolastico.

Concorso pubblico emergenziale: profili generali, innovazioni e prospettive future.

RUSSO, VERONICA
2023/2024

Abstract

L’elaborato affronta il tema del concorso pubblico partendo dai principi fondamentali per le modalità di accesso all’impiego presso la Pubblica Amministrazione. In particolare vengono trattati i principi costituzionali di trasparenza, pubblicità e buon andamento della Pubblica Amministrazione di cui all’art 97 Cost. che impongono alla P.A. di rendere visibile e controllabile il proprio operato dall’esterno. L’obbligo di trasparenza dell’azione amministrativa è stato espressamente codificato con la L. 15 del 2005, che ha modificato la L. 241 del 1990 ed è stato poi rinnovato e ampliato dal d.lgs. 33 del 14 marzo 2013. Il medesimo decreto legislativo, inoltre, è stato modificato dal d.lgs. 97 del 25 maggio 2016, che ha mutato radicalmente il concetto di trasparenza che viene ora definita come l’accessibilità totale dei dati e dei documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa. Il mutamento di prospettiva è stato altresì accompagnato dall’introduzione nell’ordinamento giuridico nazionale del Freddom Information Act (FOIA), concretizzante una nuova forma di accesso civico ai dati e ai documenti pubblici, considerabile come un vero e proprio diritto di accesso ai dati, ai documenti e alle informazioni in possesso della P.A. Dopo l’esposizione delle fonti normative, la tesi analizza le modalità di svolgimento del concorso pubblico ordinario, intendendosi il procedimento concorsuale adottato precedentemente all’emergenza Covid-19 e quali sono stati i numerosi interventi legislativi che l’hanno caratterizzato. Il concorso pubblico può essere declinato in diverse modalità (per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso-concorso, per selezione mediante profili di qualifica o categoria); ma l’elemento indefettibile di ogni tipologia di concorso è il bando, ovvero il documento ufficiale elaborato e pubblicato dalla P.A. Successivamente si analizza come l’emergenza sanitaria esplosa, a livello globale, nei primi mesi del 2020 e la diffusione del Coronavirus abbia influenzato l’espletamento dei concorsi. Vengono riportati i problemi di compatibilità della disciplina emergenziale con i principi fondamentali in materia di concorso pubblico e le soluzioni adottate dalla P.A. Nel capitolo conclusivo si osserva, sulla scorta dei rilievi della dottrina, la possibilità di mantenere in vigore le procedure emergenziali in nome dei principi di efficienza e buon andamento della P.A. anche per il futuro con particolare attenzione ad eventuali profili critici e ragioni ostative. Le nuove procedure concorsuali ambiscono ad essere semplificate, rapide e digitali, nell'ottica di assicurare il pieno raggiungimento degli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inoltre, sono state fatte osservazioni in relazione alle modalità alternative di accesso all’impiego presso la P.A., rispetto al concorso. In particolare l’accesso al pubblico impiego, oltreché per concorso, può avvenire anche per Centri per l’impiego, per stipula di contratti flessibili, per collocamento mirato per disabili. Il tema si focalizza infine sulle esigenze di intervento per ridurre il precariato con particolare riferimento alle assunzioni nell’ambito del settore scolastico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739756_russoveronicatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38637