L’obiettivo di questo elaborato è di approfondire gli istituti giuridici del diritto di famiglia inglese, estrapolati dai romanzi di Jane Austen, e la loro evoluzione avvenuta tra XVIII e XX secolo. A seguito di una attenta analisi della vita e delle opere dell’autrice, si esaminerà uno dei temi principali dei suoi testi, ovvero l’istituto del matrimonio. In particolare, si affronteranno i differenti Act che hanno caratterizzato l’epoca vittoriana e successive, cioè il Marriage Act del 1753, il Marriage Act del 1949 e il Matrimonial Causes Act del 1973. Successivamente si esaminerà l’istituto del divorzio, che risulta essere un tema marginale nell’opere di Jane Austen, in quanto menzionato in un unico romanzo, ma importante dal punto di vista storico-giuridico inglese. Nello specifico verranno trattati il Divorce Act del 1857, il Divorce Reform Act del 1973 ed altri istituti giuridici connessi ad essi. Infine, il tema che si analizzerà, che permea tutti i romanzi di Jane Austen, è lo status delle donne in ambito giuridico e letterario tra il XIX e XX secolo. Nel dettaglio, si considererà la condizione della donna in quell’epoca, i movimenti di riforma femministi, l’istruzione e la donna intesa come scrittrice.

Diritto, famiglia e condizione femminile nelle opere di Jane Austen

GIALLOMBARDO, LIDIA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è di approfondire gli istituti giuridici del diritto di famiglia inglese, estrapolati dai romanzi di Jane Austen, e la loro evoluzione avvenuta tra XVIII e XX secolo. A seguito di una attenta analisi della vita e delle opere dell’autrice, si esaminerà uno dei temi principali dei suoi testi, ovvero l’istituto del matrimonio. In particolare, si affronteranno i differenti Act che hanno caratterizzato l’epoca vittoriana e successive, cioè il Marriage Act del 1753, il Marriage Act del 1949 e il Matrimonial Causes Act del 1973. Successivamente si esaminerà l’istituto del divorzio, che risulta essere un tema marginale nell’opere di Jane Austen, in quanto menzionato in un unico romanzo, ma importante dal punto di vista storico-giuridico inglese. Nello specifico verranno trattati il Divorce Act del 1857, il Divorce Reform Act del 1973 ed altri istituti giuridici connessi ad essi. Infine, il tema che si analizzerà, che permea tutti i romanzi di Jane Austen, è lo status delle donne in ambito giuridico e letterario tra il XIX e XX secolo. Nel dettaglio, si considererà la condizione della donna in quell’epoca, i movimenti di riforma femministi, l’istruzione e la donna intesa come scrittrice.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857731_dirittofamigliaecondizionefemminilenelleoperedijaneausten.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38627