This paper discusses various issues related to the right to life and physical integrity. We tried to explore the regulations about current issues, taking into account the most recent jurisprudence and the future developments of particularly relevant topics not only from a juridical view but also socio-economic point of view. It is necessary to take into consideration how some topics, such as robotization and the new frontiers of law related to subjects that have always been considered as res, pose profound questions in relation to the possibility of being protected by the current legal system. One of the central themes of the thesis is about the rights inherent to the physical integrity of the subject under a plurality of facets, such as the increasing importance of consent as the subject's self-determination or the capital of the use of one's body. Attention has also been paid to the relevance of the subject when he is not yet born or when he is a lifeless body. Despite the profound moral and ethical issues raised inevitably in this paper, such as surrogate motherhood or euthanasia, it was tried to offer a reading pragmatic and as much as possible focused on the analysis of concrete and real problems.
In questo elaborato vengono trattate diverse tematiche relative al diritto alla vita e all'integrità fisica. Si è cercato di dare conto della disciplina vigente riguardante problemi di estrema attualità, tenendo conto della giurisprudenza in materia più recente, ponendo inoltre l'attenzione sugli sviluppi futuri di argomenti particolarmente rilevanti non solo sotto il profilo giuridico ma anche socio-economico. Occorre tenere in considerazione come alcuni temi trattati, quali la robotizzazione e le nuove frontiere del diritto relative a soggetti da sempre considerati come res, pongono profondi interrogativi in relazione alla possibilità di essere tutelati dal sistema giuridico attuale. Una delle tematiche centrali della tesi risulta essere quella delle caratteristiche in cui è possibile estrinsecare i diritti inerenti l'integrità fisica del soggetto sotto una pluralità di sfaccettature, quali la rilevanza sempre maggiore del consenso come autodeterminazione del soggetto o la patrimonialità dei diritti d'utilizzo del proprio corpo. Si è posta l'attenzione anche sulla rilevanza che ha per il diritto il soggetto quando non è ancora nato o quando è ormai un corpo privo di vita. Nonostante le profonde tematiche morali ed etiche sollevate inevitabilmente da argomenti trattati nell'elaborato, come la maternità surrogata o l'eutanasia, si è tentato di offrire nel testo una lettura pragmatica e il più possibile incentrata sull'analisi delle problematiche concrete e reali.
Diritto alla vita e integrità fisica
MAURO, EDOARDO
2018/2019
Abstract
In questo elaborato vengono trattate diverse tematiche relative al diritto alla vita e all'integrità fisica. Si è cercato di dare conto della disciplina vigente riguardante problemi di estrema attualità, tenendo conto della giurisprudenza in materia più recente, ponendo inoltre l'attenzione sugli sviluppi futuri di argomenti particolarmente rilevanti non solo sotto il profilo giuridico ma anche socio-economico. Occorre tenere in considerazione come alcuni temi trattati, quali la robotizzazione e le nuove frontiere del diritto relative a soggetti da sempre considerati come res, pongono profondi interrogativi in relazione alla possibilità di essere tutelati dal sistema giuridico attuale. Una delle tematiche centrali della tesi risulta essere quella delle caratteristiche in cui è possibile estrinsecare i diritti inerenti l'integrità fisica del soggetto sotto una pluralità di sfaccettature, quali la rilevanza sempre maggiore del consenso come autodeterminazione del soggetto o la patrimonialità dei diritti d'utilizzo del proprio corpo. Si è posta l'attenzione anche sulla rilevanza che ha per il diritto il soggetto quando non è ancora nato o quando è ormai un corpo privo di vita. Nonostante le profonde tematiche morali ed etiche sollevate inevitabilmente da argomenti trattati nell'elaborato, come la maternità surrogata o l'eutanasia, si è tentato di offrire nel testo una lettura pragmatica e il più possibile incentrata sull'analisi delle problematiche concrete e reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796450_tesilaureaedoardomauro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38598