Il presente lavoro approfondisce la posizione di garanzia del datore di lavoro all'interno della pubblica amministrazione. Inizialmente viene analizzata la disciplina generale di applicazione del d.lgs. 81/2008, concentrandosi in particolar modo sulle differenze tra il datore di lavoro pubblico e il datore di lavoro privato e il rapporto tra il dirigente individuato come titolare della poszione di garanzia datoriale e l'organo di vertice. In secondo luogo viene affrontato il discorso relativo all'applicazione del d.lgs. 81/2008 all'interno di una pubblica amministrazione caratterizzata da effettive particolari esigenze: l'istituto scolastico. In particolare ci si sofferma sulle conclusioni della pronuncia della Cassazione rispetto alal vicenda del Liceo Darwin, dove perse la vita uno studente. La sentenza sancisce e cristallizza alcuni importanti concetti giurisprudenziali in riferimento a: ambito di applicazione del Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori, principio di affidamento tra titolari di diverse posizioni di garanzia, l'agente modello in tema di prevdibilità ed evitabilità del danno e dovere in capo al dirigente scolastico di interruzione del pubblico servizio in caso di superamento del rischio consentito. In conclusione il lavoro si concentra su un diverso ente pubblico, anch'esso portatore di particolari esigenze: l'isituto penitenziario. In particolare si indagano i punti critici legati a un ambiente tanto particolare attraverso l'analisi del d.m. 201/2014 e del rapporto tra sciurezza intesa come ordine pubblico e sicurezza dei lavoratori. La parte finale del lavoro è un approfondimento con risvolti anche di sociologica criminale sull'importanza della verifica dei rischi psicologici all'interno della redazione del d.v.r. da parte del dirigente penitenziario.

il datore di lavoro negli enti pubblici

GRIGNANI, LORENZO
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro approfondisce la posizione di garanzia del datore di lavoro all'interno della pubblica amministrazione. Inizialmente viene analizzata la disciplina generale di applicazione del d.lgs. 81/2008, concentrandosi in particolar modo sulle differenze tra il datore di lavoro pubblico e il datore di lavoro privato e il rapporto tra il dirigente individuato come titolare della poszione di garanzia datoriale e l'organo di vertice. In secondo luogo viene affrontato il discorso relativo all'applicazione del d.lgs. 81/2008 all'interno di una pubblica amministrazione caratterizzata da effettive particolari esigenze: l'istituto scolastico. In particolare ci si sofferma sulle conclusioni della pronuncia della Cassazione rispetto alal vicenda del Liceo Darwin, dove perse la vita uno studente. La sentenza sancisce e cristallizza alcuni importanti concetti giurisprudenziali in riferimento a: ambito di applicazione del Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori, principio di affidamento tra titolari di diverse posizioni di garanzia, l'agente modello in tema di prevdibilità ed evitabilità del danno e dovere in capo al dirigente scolastico di interruzione del pubblico servizio in caso di superamento del rischio consentito. In conclusione il lavoro si concentra su un diverso ente pubblico, anch'esso portatore di particolari esigenze: l'isituto penitenziario. In particolare si indagano i punti critici legati a un ambiente tanto particolare attraverso l'analisi del d.m. 201/2014 e del rapporto tra sciurezza intesa come ordine pubblico e sicurezza dei lavoratori. La parte finale del lavoro è un approfondimento con risvolti anche di sociologica criminale sull'importanza della verifica dei rischi psicologici all'interno della redazione del d.v.r. da parte del dirigente penitenziario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778044_ildatoredilavoroneglientipubblici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38577