Tesi volta allo studio delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale applicate ai sistemi di guida autonoma, con particolare attenzione alla legislazione inerente. Nel primo capitolo viene esplicato che cosa si intenda con il termine "agente artificiale". Nel secondo capitolo viene posta in essere un'analisi tecnica dello stato dell'arte di tali sistemi. Nel terzo capitolo si analizza la legislazione attualmente esistente e quella che potenzialmente dovrà essere elaborata per soddisfare le nuove esigenze sorte. Il quarto capitolo tratta della responsabilità derivante dall'utilizzo di tali sistemi di guida, ponendo l'attenzione in particolare sulla responsabilità dell'utilizzatore e del produttore del bene.
Diritto tecnologia e intelligenza artificiale: problemi e prospettive dei sistemi di guida autonoma
BALZI, CARLO ALBERTO
2016/2017
Abstract
Tesi volta allo studio delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale applicate ai sistemi di guida autonoma, con particolare attenzione alla legislazione inerente. Nel primo capitolo viene esplicato che cosa si intenda con il termine "agente artificiale". Nel secondo capitolo viene posta in essere un'analisi tecnica dello stato dell'arte di tali sistemi. Nel terzo capitolo si analizza la legislazione attualmente esistente e quella che potenzialmente dovrà essere elaborata per soddisfare le nuove esigenze sorte. Il quarto capitolo tratta della responsabilità derivante dall'utilizzo di tali sistemi di guida, ponendo l'attenzione in particolare sulla responsabilità dell'utilizzatore e del produttore del bene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731106_tesibalzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38530