La fattoria didattica è una realtà educativa particolare che da molto tempo sta diventando meta favorita di scuole e famiglie desiderose di ricucire e riscoprire l'antico legame con la natura. Quest'anno ho avuto l'occasione di poter conoscere questo mondo visitando una fattoria agricola con i miei figli, la quale mi ha permesso di osservare l'intreccio tra educazione e campagna comprendendo quanto sia grande il potenziale formativo che scaturisce da questa realtà e così ho deciso di scavare a fondo per conoscerlo meglio. I miei studi, la mia passione verso i bambini e l'entusiasmo dell'esperienza diretta hanno fatto sì che io scegliessi, per la mia tesi, questo argomento senza esitazioni. Le fattorie didattiche esistono da molto più tempo di quanto si pensi e hanno origine in varie parti del mondo. Che si tratti di un fenomeno più o meno consolidato non mancano mai principi fondanti, normative, o statuti che ne descrivono l'identità e gli scopi. Esistono studi e teorie a proposito dell'educazione in contesti rurali ed esistono esperti del settore di far conoscere a chiunque sia interessato la bellezza un'esperienza autentica e irripetibile. Riscoprire i benefici del contatto diretto con la natura sta diventando da alcuni anni una necessità irrinunciabile e ce lo dimostrano i progetti Agritata e Agriasilo, due servizi dedicati all'infanzia e strettamente connessi con l'ambiente agricolo. Quando parliamo di fattorie didattiche parliamo di un'aula a cielo aperto dove i bambini si formano e vengono educati a valori imprescindibili come l'educazione alimentare e la sostenibilità ambientale, vengono istruiti attraverso il lavoro delle proprie mani e la sperimentazione di tecniche e materiali in modo inconsueto ma estremamente accattivante. Attraverso l'esperienza diretta si osservano i bambini e gli insegnanti mentre sono travolti dalle emozioni, entrambi costretti a mettere in discussione il proprio ruolo durante l'azione didattica, come messi a nudo dall'imprevedibilità che riserva la natura. Durante le giornate di accoglienza si vedono insegnanti tornare allievi e bambini diventare esperti di giardinaggio, apicoltura o allevamento, mondi rappresentati sui libri di scuola cedere il posto a mondi rurali dei quali si è vissuta tutta l'autenticità. E' giunto il momento che le fattorie didattiche vengano conosciute non solo come meta turistica nella quale recarsi come se si andasse allo zoo, ma come insostituibile ¿contesto educativo del tutto peculiare, che facilita e rende pressochè inevitabili modalitàdidattiche diverse, maggiormente interattive e partecipative. ¿(Bertolino, 2012, p.9) La tesi compilativa che è costituita da quattro capitoli all'interno dei quali sono approfonditi gli argomenti riguardanti l'apprendimento nelle fattorie didattiche. Inizialmente sono affrontati i concetti inerenti la didattica delle Scienze per poi calarsi nel mondo delle fattorie didattiche, entrando nel dettaglio della formazione all'interno di queste strutture.

APPRENDIMENTO IN FATTORIA: IL CASO DELLE FATTORIE DIDATTICHE

CAMPERCHIOLI, FEDERICA
2017/2018

Abstract

La fattoria didattica è una realtà educativa particolare che da molto tempo sta diventando meta favorita di scuole e famiglie desiderose di ricucire e riscoprire l'antico legame con la natura. Quest'anno ho avuto l'occasione di poter conoscere questo mondo visitando una fattoria agricola con i miei figli, la quale mi ha permesso di osservare l'intreccio tra educazione e campagna comprendendo quanto sia grande il potenziale formativo che scaturisce da questa realtà e così ho deciso di scavare a fondo per conoscerlo meglio. I miei studi, la mia passione verso i bambini e l'entusiasmo dell'esperienza diretta hanno fatto sì che io scegliessi, per la mia tesi, questo argomento senza esitazioni. Le fattorie didattiche esistono da molto più tempo di quanto si pensi e hanno origine in varie parti del mondo. Che si tratti di un fenomeno più o meno consolidato non mancano mai principi fondanti, normative, o statuti che ne descrivono l'identità e gli scopi. Esistono studi e teorie a proposito dell'educazione in contesti rurali ed esistono esperti del settore di far conoscere a chiunque sia interessato la bellezza un'esperienza autentica e irripetibile. Riscoprire i benefici del contatto diretto con la natura sta diventando da alcuni anni una necessità irrinunciabile e ce lo dimostrano i progetti Agritata e Agriasilo, due servizi dedicati all'infanzia e strettamente connessi con l'ambiente agricolo. Quando parliamo di fattorie didattiche parliamo di un'aula a cielo aperto dove i bambini si formano e vengono educati a valori imprescindibili come l'educazione alimentare e la sostenibilità ambientale, vengono istruiti attraverso il lavoro delle proprie mani e la sperimentazione di tecniche e materiali in modo inconsueto ma estremamente accattivante. Attraverso l'esperienza diretta si osservano i bambini e gli insegnanti mentre sono travolti dalle emozioni, entrambi costretti a mettere in discussione il proprio ruolo durante l'azione didattica, come messi a nudo dall'imprevedibilità che riserva la natura. Durante le giornate di accoglienza si vedono insegnanti tornare allievi e bambini diventare esperti di giardinaggio, apicoltura o allevamento, mondi rappresentati sui libri di scuola cedere il posto a mondi rurali dei quali si è vissuta tutta l'autenticità. E' giunto il momento che le fattorie didattiche vengano conosciute non solo come meta turistica nella quale recarsi come se si andasse allo zoo, ma come insostituibile ¿contesto educativo del tutto peculiare, che facilita e rende pressochè inevitabili modalitàdidattiche diverse, maggiormente interattive e partecipative. ¿(Bertolino, 2012, p.9) La tesi compilativa che è costituita da quattro capitoli all'interno dei quali sono approfonditi gli argomenti riguardanti l'apprendimento nelle fattorie didattiche. Inizialmente sono affrontati i concetti inerenti la didattica delle Scienze per poi calarsi nel mondo delle fattorie didattiche, entrando nel dettaglio della formazione all'interno di queste strutture.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
235445_tesicamperchiolifederica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.65 MB
Formato Adobe PDF
13.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38517