La terapia antitumorale rappresenta una delle sfide più grandi per la medicina moderna: i pesanti effetti collaterali legati alla chemioterapia classica e i fenomeni di resistenza sempre più frequenti, hanno indirizzato la ricerca verso lo sviluppo di nuovi farmaci in grado di agire selettivamente sulle sole cellule tumorali, sfruttando le differenze biochimiche tra cellule cancerogene e cellule non trasformate. Considerato il ruolo cruciale dei mitocondri nel processo di carcinogenesi e l'alterazione del metabolismo delle cellule trasformate, è possibile comprendere l'elevato interesse per lo sviluppo di composti selettivi verso i mitocondri per il trattamento delle neoplasie1. Il potenziale transmembrana mitocondriale più negativo delle cellule tumorali, infatti, consente un maggiore accumulo di cationi organici lipofili rispetto alla controparte sana e ciò potrebbe essere sfruttato per il targeting nelle cellule tumorali stesse. Nel presente lavoro di tesi sono stati progettati e sviluppati due derivati fenolici coniugati al catione trifenilfosfonio, vettore noto per il suo tropismo mitocondriale. I derivati ottenuti 1 e 2, rispettivamente il 4-acetilossibenzilTPP bromuro e il 4-benzoilossi-3-trifluorometilbenzilTPP bromuro, sono stati testati per valutare la citotossicità specifica e l'accumulo nei mitocondri delle cellule cancerogene, mostrando risultati interessanti. Attualmente sono in corso gli ulteriori studi in vitro per chiarire il possibile meccanismo d'azione dei composti ottenuti.

Progettazione e sintesi di derivati fenolici contenenti il catione trifenilfosfonio come agenti antineoplastici

POSSUMATO, CHIARA
2016/2017

Abstract

La terapia antitumorale rappresenta una delle sfide più grandi per la medicina moderna: i pesanti effetti collaterali legati alla chemioterapia classica e i fenomeni di resistenza sempre più frequenti, hanno indirizzato la ricerca verso lo sviluppo di nuovi farmaci in grado di agire selettivamente sulle sole cellule tumorali, sfruttando le differenze biochimiche tra cellule cancerogene e cellule non trasformate. Considerato il ruolo cruciale dei mitocondri nel processo di carcinogenesi e l'alterazione del metabolismo delle cellule trasformate, è possibile comprendere l'elevato interesse per lo sviluppo di composti selettivi verso i mitocondri per il trattamento delle neoplasie1. Il potenziale transmembrana mitocondriale più negativo delle cellule tumorali, infatti, consente un maggiore accumulo di cationi organici lipofili rispetto alla controparte sana e ciò potrebbe essere sfruttato per il targeting nelle cellule tumorali stesse. Nel presente lavoro di tesi sono stati progettati e sviluppati due derivati fenolici coniugati al catione trifenilfosfonio, vettore noto per il suo tropismo mitocondriale. I derivati ottenuti 1 e 2, rispettivamente il 4-acetilossibenzilTPP bromuro e il 4-benzoilossi-3-trifluorometilbenzilTPP bromuro, sono stati testati per valutare la citotossicità specifica e l'accumulo nei mitocondri delle cellule cancerogene, mostrando risultati interessanti. Attualmente sono in corso gli ulteriori studi in vitro per chiarire il possibile meccanismo d'azione dei composti ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751297_tesi_chiara_possumato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38511