The dissertation aims to analyze certain aspects of the Stalin and Tito’s split in 1948, which resulted in the Tito’s expulsion from Cominform. The focus is on the repression of dissent and, consequently, on the establishment and internal functioning of the Goli Otok and Sveti Grgur prison, also considering the condition of women. Additional data and information from these camps were also provided through three different translations of three excerpts from English texts.
La dissertazione si propone di analizzare alcuni aspetti della disputa tra Stalin e Tito del 1948 che ebbe come conseguenza l’espulsione dal Cominform di quest’ultimo. Ci si concentra in particolare sull’aspetto della repressione del dissenso e quindi sulla nascita e sul funzionamento interno dei campi di prigionia di Goli Otok e di Sveti Grgur, prendendo così in esame anche la condizione femminile, aggiungendo dati e informazioni tramite tre proposte di traduzione di tre differenti estratti in lingua inglese.
Goli Otok: l’isola dimenticata del regime di Tito
TRINGALI, MARTINA
2023/2024
Abstract
La dissertazione si propone di analizzare alcuni aspetti della disputa tra Stalin e Tito del 1948 che ebbe come conseguenza l’espulsione dal Cominform di quest’ultimo. Ci si concentra in particolare sull’aspetto della repressione del dissenso e quindi sulla nascita e sul funzionamento interno dei campi di prigionia di Goli Otok e di Sveti Grgur, prendendo così in esame anche la condizione femminile, aggiungendo dati e informazioni tramite tre proposte di traduzione di tre differenti estratti in lingua inglese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRINGALI DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Dimensione
952.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
952.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3843