The focus is on the Norwegian choice to use mediation as the main strategy of conflict resolution. Indeed, in this country there is a two-hundred-year-old practice of compulsory mediation of interpersonal conflicts outside the court system, which remains important in modern society as emphasized by several initiatives and projects organized in both local communities and schools. Thus, after a presentation of the Norwegian legal system, the twofold way of managing civil conflicts will be described. Specifically, disputes are handling by the civil court proceedings and by the use of alternative dispute resolution (ADR). Then, the Norwegian approach to conflicts will be described. In particular, the analysis of the conflict management in Norway proves that this is, in a broad sense, a safe and low conflict country and that Norwegians have developed efficient methods to solve disputes when they do arise. These features lead to the belief that this society is ¿conflict-averse¿. The expression ¿conflict-averse¿ does not mean that Norwegians try to avoid conflicts at all, rather that they try to solve them before a possible escalation. In other words, they prefer to solve conflicts through dialogue and compromise instead of facing open conflicts and violence. The main aim of this thesis is to discover the reasons why Norwegians have developed this attitude towards conflicts and if there are some elements that can be applied to other legal systems (for example, to the Italian one). Therefore, I am going to analyze the Norwegian history, geography, philosophy, government, and society in order to understand how mediation successfully respects and satisfies this country's values.

La tesi è incentrata sulla scelta compiuta dal sistema norvegese di riconoscere la mediazione come principale strumento di risoluzione dei conflitti. Infatti i norvegesi, da ormai due secoli, ricorrono alla mediazione per risolvere le controversie interpersonali fuori dalle aule dei tribunali. Tale pratica è importante ancora oggi, come dimostrato dai numerosi progetti e iniziative legati alla mediazione che sono organizzati nella comunità e nelle scuole. Dopo la descrizione del sistema legale norvegese, sarà analizzata la duplice modalità di risoluzione dei conflitti civili: in sede giudiziale e/o attraverso l'uso di metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). In seguito sarà descritto l'approccio che i norvegesi hanno nei confronti dei conflitti. Saranno quindi esposti alcuni dati per dimostrare che la Norvegia, in senso lato, è una società pacifica caratterizzata da uno scarso numero di ostilità. Tuttavia, anche nel caso in cui sorgano eventuali dissidi, i norvegesi ricorrono ad un sistema efficiente ed efficace per risolverli. Tutti questi elementi porteranno alla conclusione che tale società è ¿avversa ai conflitti¿. Questa espressione non è da interpretare nel senso che i norvegesi cercano di evitare completamente i conflitti, ma nel senso che essi cercano di risolverli prima che questi raggiungano l'apice. In altre parole, i norvegesi preferiscono risolvere le ostilità attraverso il dialogo e cercando un compromesso. Lo scopo principale di questa tesi è scoprire e documentare le ragioni per cui i norvegesi hanno sviluppato tale sistema di risoluzione dei conflitti e valutare se vi sono elementi che possono essere introdotti in altri sistemi giuridici (ad esempio quello italiano). Per questo motivo saranno analizzate la storia, la geografia, la filosofia, il governo e la società norvegesi per comprendere come la mediazione riesca a soddisfare e rispettare i valori di questa nazione.

Conflict management in Norway, with a particular focus on the Norwegian Civil Mediation Process (Mekling)

PEINETTI, LAURA
2017/2018

Abstract

La tesi è incentrata sulla scelta compiuta dal sistema norvegese di riconoscere la mediazione come principale strumento di risoluzione dei conflitti. Infatti i norvegesi, da ormai due secoli, ricorrono alla mediazione per risolvere le controversie interpersonali fuori dalle aule dei tribunali. Tale pratica è importante ancora oggi, come dimostrato dai numerosi progetti e iniziative legati alla mediazione che sono organizzati nella comunità e nelle scuole. Dopo la descrizione del sistema legale norvegese, sarà analizzata la duplice modalità di risoluzione dei conflitti civili: in sede giudiziale e/o attraverso l'uso di metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). In seguito sarà descritto l'approccio che i norvegesi hanno nei confronti dei conflitti. Saranno quindi esposti alcuni dati per dimostrare che la Norvegia, in senso lato, è una società pacifica caratterizzata da uno scarso numero di ostilità. Tuttavia, anche nel caso in cui sorgano eventuali dissidi, i norvegesi ricorrono ad un sistema efficiente ed efficace per risolverli. Tutti questi elementi porteranno alla conclusione che tale società è ¿avversa ai conflitti¿. Questa espressione non è da interpretare nel senso che i norvegesi cercano di evitare completamente i conflitti, ma nel senso che essi cercano di risolverli prima che questi raggiungano l'apice. In altre parole, i norvegesi preferiscono risolvere le ostilità attraverso il dialogo e cercando un compromesso. Lo scopo principale di questa tesi è scoprire e documentare le ragioni per cui i norvegesi hanno sviluppato tale sistema di risoluzione dei conflitti e valutare se vi sono elementi che possono essere introdotti in altri sistemi giuridici (ad esempio quello italiano). Per questo motivo saranno analizzate la storia, la geografia, la filosofia, il governo e la società norvegesi per comprendere come la mediazione riesca a soddisfare e rispettare i valori di questa nazione.
ENG
The focus is on the Norwegian choice to use mediation as the main strategy of conflict resolution. Indeed, in this country there is a two-hundred-year-old practice of compulsory mediation of interpersonal conflicts outside the court system, which remains important in modern society as emphasized by several initiatives and projects organized in both local communities and schools. Thus, after a presentation of the Norwegian legal system, the twofold way of managing civil conflicts will be described. Specifically, disputes are handling by the civil court proceedings and by the use of alternative dispute resolution (ADR). Then, the Norwegian approach to conflicts will be described. In particular, the analysis of the conflict management in Norway proves that this is, in a broad sense, a safe and low conflict country and that Norwegians have developed efficient methods to solve disputes when they do arise. These features lead to the belief that this society is ¿conflict-averse¿. The expression ¿conflict-averse¿ does not mean that Norwegians try to avoid conflicts at all, rather that they try to solve them before a possible escalation. In other words, they prefer to solve conflicts through dialogue and compromise instead of facing open conflicts and violence. The main aim of this thesis is to discover the reasons why Norwegians have developed this attitude towards conflicts and if there are some elements that can be applied to other legal systems (for example, to the Italian one). Therefore, I am going to analyze the Norwegian history, geography, philosophy, government, and society in order to understand how mediation successfully respects and satisfies this country's values.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777819_peinettilaura_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38396