Introduzione: Nel contesto attuale è fondamentale il contributo dei bioparchi per conservare, proteggere le specie a rischio e sostenere la ricerca come metodo per la conservazione. Per il raggiungimento di tali scopi i bioparchi si affidano a programmi di riproduzione che consentono di attuare una corretta gestione degli animali nel pieno rispetto del loro benessere. Ottenere buone performance risulta un fattore indispensabile per la conservazione delle specie a rischio estinzione presenti nei bioparchi. La lontra asiatica dalle piccole unghie è inserita nella categoria ¿vulnerabile¿ della classificazione IUCN per questo è fondamentale un approccio di protezione e conservazione di questa specie. Obiettivi: In questa specie manca una bibliografia esaustiva. Scopo del presente studio è stato quello di monitorare la ripresa dell'attività ciclica di una femmina adulta di lontra asiatica dalle piccole unghie sottoposta a blocco farmacologico dell'attività riproduttiva, valutando l'andamento del progesterone (P4) e l'espressione di pattern comportamentali riferibili alla sfera sessuale; inoltre si sono analizzate le fasi principali di sviluppo dei neonati confrontandoli con i dati presenti in letteratura. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto nel Bioparco Zoom a Cumiana (TO), da giugno 2018 ad agosto 2019. Durante lo studio sono stati raccolti campioni fecali per la determinazione delle concentrazioni di P4 mediante metodica immunoenzimatica (EIA) ed effettuate riprese video settimanalmente. Le tecniche di campionamento sono state il focal sampling sulla femmina adulta, mentre per i cuccioli si è scelto il metodo ad libitum per registrare alcuni momenti caratteristici nella crescita. È stata quindi eseguita un'analisi statistica descrittiva per andare a valutare l'andamento del P4 nel periodo di monitoraggio suddividendolo in quattro periodi: allattamento, svezzamento, gravidanza e post parto. Risultati e Considerazioni: Nel primo periodo di osservazione relativo al post partum si è registrato un valore di progesterone più alto rispetto ai valori basali, aumento che si è mantenuto durante tutto l'allattamento, senza comunque segnali di ciclicità. Nel periodo successivo di svezzamento si è apprezzata una ciclicità caratterizzata da due picchi di progesterone. Durante il periodo di gravidanza si è assistito ad un leggero incremento del progesterone per i primi 15 giorni e un notevole aumento nei 51-61 giorni successivi. Nel secondo periodo di post partum sono emersi nuovamente valori simili al primo periodo di osservazione con un'assenza di ciclicità, conferma della presenza di anestro da lattazione. Il monitoraggio delle due nidiate riporta valori simili con quanto descritto in letteratura. In futuro sarebbe auspicabile incrementare gli studi scientifici relativi a questa specie così da individuare con precisione i range endocrini fisiologici caratteristici della specie e aumentare le nozioni riguardo le caratteristiche dello sviluppo dei neonati
Valutazione dell'attività riproduttiva e dello sviluppo della prole della lontra asiatica dalle piccole unghie (Aonyx cinereus) in ambiente controllato
SUINO, NOEMI
2018/2019
Abstract
Introduzione: Nel contesto attuale è fondamentale il contributo dei bioparchi per conservare, proteggere le specie a rischio e sostenere la ricerca come metodo per la conservazione. Per il raggiungimento di tali scopi i bioparchi si affidano a programmi di riproduzione che consentono di attuare una corretta gestione degli animali nel pieno rispetto del loro benessere. Ottenere buone performance risulta un fattore indispensabile per la conservazione delle specie a rischio estinzione presenti nei bioparchi. La lontra asiatica dalle piccole unghie è inserita nella categoria ¿vulnerabile¿ della classificazione IUCN per questo è fondamentale un approccio di protezione e conservazione di questa specie. Obiettivi: In questa specie manca una bibliografia esaustiva. Scopo del presente studio è stato quello di monitorare la ripresa dell'attività ciclica di una femmina adulta di lontra asiatica dalle piccole unghie sottoposta a blocco farmacologico dell'attività riproduttiva, valutando l'andamento del progesterone (P4) e l'espressione di pattern comportamentali riferibili alla sfera sessuale; inoltre si sono analizzate le fasi principali di sviluppo dei neonati confrontandoli con i dati presenti in letteratura. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto nel Bioparco Zoom a Cumiana (TO), da giugno 2018 ad agosto 2019. Durante lo studio sono stati raccolti campioni fecali per la determinazione delle concentrazioni di P4 mediante metodica immunoenzimatica (EIA) ed effettuate riprese video settimanalmente. Le tecniche di campionamento sono state il focal sampling sulla femmina adulta, mentre per i cuccioli si è scelto il metodo ad libitum per registrare alcuni momenti caratteristici nella crescita. È stata quindi eseguita un'analisi statistica descrittiva per andare a valutare l'andamento del P4 nel periodo di monitoraggio suddividendolo in quattro periodi: allattamento, svezzamento, gravidanza e post parto. Risultati e Considerazioni: Nel primo periodo di osservazione relativo al post partum si è registrato un valore di progesterone più alto rispetto ai valori basali, aumento che si è mantenuto durante tutto l'allattamento, senza comunque segnali di ciclicità. Nel periodo successivo di svezzamento si è apprezzata una ciclicità caratterizzata da due picchi di progesterone. Durante il periodo di gravidanza si è assistito ad un leggero incremento del progesterone per i primi 15 giorni e un notevole aumento nei 51-61 giorni successivi. Nel secondo periodo di post partum sono emersi nuovamente valori simili al primo periodo di osservazione con un'assenza di ciclicità, conferma della presenza di anestro da lattazione. Il monitoraggio delle due nidiate riporta valori simili con quanto descritto in letteratura. In futuro sarebbe auspicabile incrementare gli studi scientifici relativi a questa specie così da individuare con precisione i range endocrini fisiologici caratteristici della specie e aumentare le nozioni riguardo le caratteristiche dello sviluppo dei neonatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786797_tesi_suino_noemi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38364