The objective of this research is to analyze the events and history surrounding the War Memorial of Licodia Eubea, a small town in the province of Catania, located on the north-western side of the Iblean Mountains. The first chapter examines the origins of the initiative that led to the national celebration of the Unknown Soldier, attributed to General Giulio Douhet, analyzing the historical context and the patriotic fervor of the post-war period. It highlights the enthusiasm generated by this proposal and underscores the significance of this act in the commemoration of the fallen. The chapter also explores the fascistization of the cult of the fallen, shedding light on how the regime shaped the historical narrative, strategically molding collective memory to consolidate its power. Furthermore, it discusses the involvement of Sicilians in the Great War and the story of war memorials in Sicily, concluding with the specific case of Licodia Eubea. The second chapter is entirely dedicated to Salvatore Juvara, the Catanese sculptor who created the Licodia Eubea War Memorial. The third chapter analyzes the history of the Licodia Eubea War Memorial, from its origins to its current state. The monument was erected in 1925 as a tribute to the seventy-four citizens who lost their lives during World War I.
L’obiettivo di questa ricerca è analizzare il Monumento ai Caduti di Licodia Eubea, una cittadina della provincia di Catania, situata sul versante nord-occidentale dei Monti Iblei, e le vicende storiche a esso collegate. Il primo capitolo esamina l’origine dell’iniziativa che portò alla celebrazione del Milite Ignoto, attribuita al generale Giulio Douhet, contestualizzando il fervore patriottico del primo dopoguerra e il significato di tale atto commemorativo. Si analizza inoltre il processo di fascistizzazione del culto dei caduti, evidenziando come il regime abbia strumentalizzato la memoria collettiva per rafforzare il proprio potere, e viene affrontato il ruolo dei siciliani nella Grande Guerra, con uno sguardo sui monumenti commemorativi in Sicilia, fino a focalizzarsi sul caso di Licodia Eubea. Il secondo capitolo approfondisce la figura di Salvatore Juvara, lo scultore catanese autore del monumento. Il terzo capitolo analizza le vicende legate al Monumento ai Caduti di Licodia Eubea, dalla sua erezione nel 1925, in memoria dei settantaquattro concittadini caduti nella Prima Guerra Mondiale, fino alla situazione attuale.
Il monumento ai caduti di Licodia Eubea
BARONE, GAIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa ricerca è analizzare il Monumento ai Caduti di Licodia Eubea, una cittadina della provincia di Catania, situata sul versante nord-occidentale dei Monti Iblei, e le vicende storiche a esso collegate. Il primo capitolo esamina l’origine dell’iniziativa che portò alla celebrazione del Milite Ignoto, attribuita al generale Giulio Douhet, contestualizzando il fervore patriottico del primo dopoguerra e il significato di tale atto commemorativo. Si analizza inoltre il processo di fascistizzazione del culto dei caduti, evidenziando come il regime abbia strumentalizzato la memoria collettiva per rafforzare il proprio potere, e viene affrontato il ruolo dei siciliani nella Grande Guerra, con uno sguardo sui monumenti commemorativi in Sicilia, fino a focalizzarsi sul caso di Licodia Eubea. Il secondo capitolo approfondisce la figura di Salvatore Juvara, lo scultore catanese autore del monumento. Il terzo capitolo analizza le vicende legate al Monumento ai Caduti di Licodia Eubea, dalla sua erezione nel 1925, in memoria dei settantaquattro concittadini caduti nella Prima Guerra Mondiale, fino alla situazione attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Definitivo.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato analizza la storia e le vicende legate al Monumento ai caduti di Licodia Eubea.
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3836