Numerosi pedagogisti hanno affrontato il tema della relazione tra lo sviluppo del bambino e l'ambiente naturale. Partendo da questo aspetto,dopo la descrizione delle fasi evolutive della diffusione di correnti pedagogiche e di realtà educative che considerano fondamentale la relazione con l'ambiente, la seguente tesi si presta ad affrontare il rapporto bambino-natura, analizzando una nuova realtà educativa che negli ultimi anni sta registrando in Italia un'importante diffusione: gli asili nel bosco. Gli asili nel bosco sono nuovi contesti educativi in cui i bambini sono costantemente immersi nella natura, indipendentemente dal tempo meteorologico e l'idea di base di questo modo alternativo di insegnare è quello di fare scuola nel bosco o all'aria aperta immersi nella natura. Per l'elaborazione del presente lavoro ho avuto la possibilità di svolgere una ricerca osservativa sul campo, presso l'asilo nel bosco di Veglio, in provincia di Biella. L'obiettivo delle osservazioni e della ricerca è quello di analizzare quali sono gli eventuali benefici e gli elementi critici di un apprendimento outdoor a scuola. Per l'analisi durante le osservazioni sono stati presi in considerazione alcuni ambiti di riferimento: l'ambito senso motorio, l'ambito della relazione, l'ambito dell'autonomia, l'ambito della scoperta e della curiosità.

Educazione e natura. Una ricerca osservativa presso l'asilo nel bosco di Veglio ( BI )

SCHIAVINATO, GIULIA
2016/2017

Abstract

Numerosi pedagogisti hanno affrontato il tema della relazione tra lo sviluppo del bambino e l'ambiente naturale. Partendo da questo aspetto,dopo la descrizione delle fasi evolutive della diffusione di correnti pedagogiche e di realtà educative che considerano fondamentale la relazione con l'ambiente, la seguente tesi si presta ad affrontare il rapporto bambino-natura, analizzando una nuova realtà educativa che negli ultimi anni sta registrando in Italia un'importante diffusione: gli asili nel bosco. Gli asili nel bosco sono nuovi contesti educativi in cui i bambini sono costantemente immersi nella natura, indipendentemente dal tempo meteorologico e l'idea di base di questo modo alternativo di insegnare è quello di fare scuola nel bosco o all'aria aperta immersi nella natura. Per l'elaborazione del presente lavoro ho avuto la possibilità di svolgere una ricerca osservativa sul campo, presso l'asilo nel bosco di Veglio, in provincia di Biella. L'obiettivo delle osservazioni e della ricerca è quello di analizzare quali sono gli eventuali benefici e gli elementi critici di un apprendimento outdoor a scuola. Per l'analisi durante le osservazioni sono stati presi in considerazione alcuni ambiti di riferimento: l'ambito senso motorio, l'ambito della relazione, l'ambito dell'autonomia, l'ambito della scoperta e della curiosità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774512_tesischiavinatogiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/38354